In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Tumore del seno, l’Emilia-Romagna rende disponibili i test genomici

 Tumore del seno, l’Emilia-Romagna rende disponibili i test genomici
La regione è la prima in Italia a recepire il decreto ministeriale dello scorso 18 maggio, che ha stanziato un fondo da 20 milioni di euro. Affinché le pazienti possano accedere gratuitamente ai test, però, sono necessarie le delibere regionali
1 minuti di lettura

L'Emilia Romagna è la prima regione in Italia a recepire il Decreto del Ministro della salute dello scorso 18 maggio che prevede il rimborso dei test genomici per il tumore al seno. È stata infatti emanata la delibera che rende questi test disponibili gratuitamente per tutte le pazienti che ne avranno necessità.

Si stima che siano oltre 800 le donne che potranno usufruire in Emilia Romagna di questi fondamentali esami in grado di evitare il ricorso a chemioterapie inutili. I test saranno poi erogati anche ai pazienti non residenti in Emilia-Romagna, ma assistiti presso le strutture sanitarie della Regione, in quanto è previsto un meccanismo di compensazione della spesa.

Per chi sono i test genomici

Nelle donne con un tumore al seno di tipo "ormonale" (HR positivo, HER2 negativo) e in fase iniziale, i test genomici consentono di prevedere il rischio di recidiva e, quindi, aiutano i medici a capire quando la chemioterapia è necessaria e quando può essere evitata, risparmiando tossicità e costi. Si stima che siano circa 10 mila le donne che, ogni anno, possono beneficiare di questi esami.

Lo stato ha stanziato un fondo da 20 milioni di euro per i test genomici, ma le delibere di recepimento regionali sono un passaggio imprescindibile affinché le pazienti possano realmente accedervi.

"È un'ottima notizia che attendavamo da parecchi mesi", commenta Francesco Cognetti, Presidente di Fondazione Insieme Contro il Cancro: "In questa regione, malati e specialisti clinici avranno a disposizione gratuitamente uno strumento efficace per favorire l'appropriatezza terapeutica. Viene così sancito il pieno rispetto del principio costituzionale di eguaglianza tra tutti i cittadini, anche quelli colpiti da una forma di cancro molto diffusa. Come Fondazione ci siamo battuti, insieme alle Società Scientifiche e alle Associazioni di pazienti, affinché sull'intero territorio nazionale fossero disponibili i test genomici".

In Emilia Romagna si calcola che ogni anno siano più di 4.500 i nuovi casi carcinoma mammario. "Come è stato ampliamente dimostrato da numerosi studi nazionali ed internazionali non tutte queste pazienti devono ricevere un trattamento chemioterapico dopo un primo intervento chirurgico", prosegue Cognetti: "Per una quota non trascurabile di donne è sufficiente solo la terapia ormonale e questo ci permette di ridurre il ricorso ad una cura che ha pesanti effetti collaterali. Per individuare queste pazienti è però necessario il test genomico che può così determinare anche importanti risparmi ai vari sistemi sanitari regionali. Il nostro auspicio e quello che le altre Regioni seguano quanto prima l'esempio virtuoso dell'Emilia Romagna".