In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Gamma Knife, “Ecco come curiamo oggi le metastasi cerebrali”

Foto via Pixabay
Foto via Pixabay 
Il 17 settembre Brescia ospita un simposio internazionale sul Gamma Knife. Un’occasione per discutere le ultime novità su questa rivoluzionaria tecnica radiochirurgica che permette di eliminare le metastasi cerebrali in modo meno invasivo dell'intervento
1 minuti di lettura

Risultati eccellenti, che sfiorano il 95% di efficacia nel controllo di malattia a un anno dall'intervento. Sono questi, oggi, i numeri del Gamma Knife, una tecnica di radioterapia che permette di aggredire le metastasi cerebrali dall'esterno, senza bisogno aprire il cranio, utilizzando raggi ad alta concentrazione come una sorta di bisturi.

Una tecnica nata negli anni '60, che ha rivoluzionato il trattamento delle metastasi al cervello e che continua a rivelarsi innovativa, grazie al costante affinamento delle tecniche di imaging e dei macchinari. Venerdì 17 settembre, il Gamma Knife è al centro di un incontro che riunisce oncologi, neurochirurghi, neurologi e radioterapisti a Brescia, nella sala Convegni di Poliambulanza, dal titolo "South European Gamma Knife Symposium: new applications and challenges".

Metastasi cerebrali in aumento

"Le metastasi cerebrali sono cellule tumorali originate da un tumore primario nato all'esterno del sistema nervoso, come nel caso di tumori al polmone, mammella, rene, colon-retto e melanoma, che formano un tumore secondario all'interno dell'encefalo e colpiscono tra il 20 e il 40% dei malati di cancro", spiega Alberto Franzin, Responsabile dell'Unità di Neurochirurgia Funzionale e Gamma Knife in Poliambulanza, che presiede il meeting.

Un problema in aumento costante negli ultimi decenni - sottolinea l'esperto - per l'uso di strumenti diagnostici più precisi e per il miglioramento nel trattamento dei tumori primari, che hanno allungato la durata media della sopravvivenza dopo la diagnosi. Oggi infatti sono circa 3.500 i pazienti trattati ogni anno con il Gamma Knife, di cui circa il 40% rappresentato da pazienti con metastasi cerebrali.

Strategie combinate per aumentare la sopravvivenza

"Otteniamo un controllo di malattia nell'80-95% dei pazienti a un anno - spiega ancora Franzin - combinando la tecnica con la chemioterapia e la più innovativa immunoterapia, indicata in alcuni tipi di forme tumorali. I risultati che vediamo attraverso la continua evoluzione di questo sistema di radiochirurgia sono sempre più entusiasmanti: cambi di protocolli nelle cure farmacologiche e utilizzo mirato di Gamma Knife, che con il modello Icon consente facilmente di eseguire trattamenti frazionati ripetuti, portano a risultati sempre più importanti. Il punto su questo argomento viene fatto proprio qui a Brescia, in questo congresso che possiamo definire uno dei più importanti dell'anno a livello internazionale".

Il convegno

Al meeting partecipano molti esperti provenienti da tutta Europa, dal Giappone, dalla Malaysia, da Singapore e dal Sud Africa, in quello che sembra destinato a a diventare un punto di riferimento per lo stato dell'arte terapeutico in questo settore. All'apertura presenzia anche l'ambasciatore svedese S.E. Jan Björklund, in omaggio al neurochirurgico svedese Lars Leksell ideatore dello strumento Gamma Knife e fondatore dalla Società Elekta, attuale produttore dello strumento.