In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Melanoma, l’immunoterapia in fase precoce funziona anche nel mondo reale

National Cancer Institute via Unsplash
National Cancer Institute via Unsplash 
I dati, che si riferiscono alla pratica clinica quotidiana, consolidano l’efficacia di nivolumab dopo la chirurgia. All’Esmo evidenze anche sulla sequenza fra immunoterapia e terapia target
2 minuti di lettura

Non sempre i dati raccolti nella pratica clinica sono in accordo con quanto visto durante le sperimentazioni cliniche. Questa volta, invece, sì. Il caso è quello dell'uso dell'immunoterapia in fase precoce in pazienti di melanoma in stadio III e IV resecato, cioè in una fase in cui la malattia è stata completamente asportata.

Lo studio che lo dimostra, presentato al congresso della Società Europea di Oncologia Medica (ESMO), è italiano ed è il più ampio programma al mondo sull'utilizzo dell'immunoterapia in fase precoce nella pratica clinica quotidiana del trattamento del melanoma.

I risultati ci dicono che a due anni la sopravvivenza libera da recidiva ha raggiunto il 58% e quella libera da metastasi a distanza il 70% dei pazienti. "Il programma di accesso allargato è stato attivato per consentire ai pazienti di accedere all'immunoterapia con nivolumab in adiuvante prima dell'approvazione dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) in questa indicazione, avvenuta a dicembre 2019 - spiega Paolo Ascierto, Direttore Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative del 'Pascale' di Napoli.

I pazienti fuori dagli studi clinici

I 611 pazienti, che presentavano caratteristiche diverse rispetto a quelli dello studio registrativo perché, ad esempio, più fragili, anziani o con comorbidità, sono stati infatti arruolati fra novembre 2018 e giugno 2019. "Nei pazienti con la malattia in stadio IIIB o IIIC, non sottoposti a terapia adiuvante dopo la resezione chirurgica, il tasso di recidiva a 5 anni è elevato, pari al 71% e all'85%. Va inoltre considerato che la metà dei pazienti con melanoma avanzato o metastatico proviene direttamente dagli stadi I e II, gli altri invece dallo stadio III dopo progressione. L'immunoterapia in adiuvante dura solo un anno, aumenta la possibilità di evitare la recidiva della malattia e, quindi, potenzialmente di guarire la persona", sottolinea l'oncologo.

La sequenza di terapie

Al Congresso ESMO, inoltre, sono presentati per la prima volta i risultati preliminari dello studio SECOMBIT, che ha l'obiettivo di individuare la giusta sequenza di terapie nelle persone con melanoma metastatico che presentano la mutazione del gene BRAF. Il trial sperimenta tre opzioni per individuare la sequenza migliore.

La prima è la combinazione di terapie target per proseguire con la combinazione di due molecole immuno-oncologiche, nivolumab e ipilimumab, dopo progressione di malattia.

La seconda opzione è la duplice immunoterapia per proseguire con la combinazione di target therapy dopo progressione. Infine il cosiddetto 'sandwitch arm', cioè la sequenza di terapie target e della combinazione delle due immunoterapie e, solo in caso di progressione, la prosecuzione con terapie target.

Sono disponibili i dati a un follow up mediano di 32,2 mesi. "La seconda opzione, che prevede l'avvio con la combinazione di immunoterapie, consente di raggiungere la migliore sopravvivenza globale a 3 anni, pari al 62%, rispetto all'avvio con la terapia target (54%) o con la terza opzione (60%). I dati preliminari indicano una sopravvivenza libera da progressione, a tre anni, pari al 53% iniziando con la combinazione di nivolumab e ipilimumab rispetto al 41% con la terapia a bersaglio molecolare e al 54% con la terza opzione", afferma Ascierto. "La scelta dell'immunoterapia prima della terapia target è quindi sostenuta da questi dati e dal tasso di risposta obiettiva, che si dimezza passando dal 45% al 25% quando è somministrata in seconda linea".

Nuovi dati su LAG-3

All'ESMO viene presentato anche l'aggiornamento dello studio RELATIVITY-047 sulla combinazione di relatlimab e nivolumab in prima linea, con l'analisi dei sottogruppi. "Relatlimab è una nuova molecola immuno-oncologica inibitore del checkpoint immunitario LAG-3 - conclude il Prof. Ascierto -. Si confermano i risultati già illustrati lo scorso giugno al congresso americano di oncologia medica: la sopravvivenza libera da progressione mediana ha raggiunto 10,12 mesi con la combinazione rispetto a 4,63 mesi con la monoterapia con nivolumab. E si conferma il dato già evidenziato anche con nivolumab più ipilimumab, cioè quello relativo all'intervallo libero da trattamento, decisamente superiore con la combinazione (3,22 mesi) rispetto alla monoterapia (1,41 mesi)".

Il 'Pascale' ha svolto un ruolo centrale nello sviluppo di relatlimab, avviando nel 2017 il primo studio al mondo sulla molecola con il coinvolgimento di circa 200 pazienti, dimostrando che LAG-3 svolge un ruolo decisivo nella resistenza ai farmaci anti-PD1 come nivolumab, rappresentando quindi un ulteriore checkpoint immunitario utilizzato dal cancro per aggirare la risposta alle terapie immuno-oncologiche.