In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Immunoterapia: le donne hanno il doppio degli effetti collaterali rispetto agli uomini

@Gerd Altmann da Pixabay
@Gerd Altmann da Pixabay 
Uno studio innovativo, a guida italiana, sta indagando gli effetti avversi gravi in base al sesso, al genere e a molte altre variabili, tra cui la solitudine. Per rendere le cure sempre più personalizzate
3 minuti di lettura

L'IMMUNOTERAPIA provoca effetti avversi più spesso nelle donne che non negli uomini: a sei mesi dall’inizio delle cure, la frequenza di reazioni indesiderate nelle prime è del 61,4%, contro il 27,9% nei secondi. A dimostrarlo è uno studio osservazionale prospettico e multicentrico presentato al congresso europeo di oncologia medica (Esmo 2021) e coordinato dalla Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano (INT).


Si tratta di una indagine ancora in corso (il titolo in italiano è “Differenze di genere negli effetti collaterali dell'immunoterapia: possibili indizi per ottimizzare il trattamento del cancro”) che sta coinvolgendo anche il Karolinska University Hospital svedeze, il St Vincent's University Hospital di Dublino (Irlanda) e l’Oslo University Hospital (Norvegia), e che dovrebbe essere completata nel 2023: i dati appena presentati sono quindi risultati preliminari. Ma soprattutto si tratta di una indagine innovativa, perché ha l’obiettivo non solo di capire se e quanto la comparsa di effetti indesiderati nei pazienti in trattamento con immunoterapici hanno a che fare con le differenze di sesso, quindi con la biologia e la genetica, ma anche se e quanto hanno a che fare con il genere, un concetto che tiene conto anche del contesto culturale. Un passo importante in un’ottica di ottimizzazione e di personalizzazione delle cure sempre più focalizzata sui singoli malati.

Sesso, genere e senso di benessere personale

Come è nata questa volontà di andare anche oltre la genetica, oltre i cromosomi, per così dire? “Quando abbiamo scritto il protocollo dello studio, che gode di un finanziamento europeo, in letteratura non era chiaro se ad avere più eventi avversi dall’immunoterapia fossero gli uomini o le donne”, risponde Rosalba Miceli, dirigente statistico all’INT e principal investigator dello studio: “Sembrava ci fosse una maggiore incidenza nelle donne. Ecco, noi volevamo capire come stessero davvero le cose, di che tipo fossero questi eventi indesiderati e analizzarne per ognuno la frequenza, negli uomini e nelle donne. Ma oltre a vogliamo scoprire - visto che parliamo di uno studio che è in corso - se anche i fattori legati al genere possono influenzare la comparsa di reazioni avverse. In sostanza, se il ruolo sociale, comportamentale, psicosociale può influenzare risposta alle cure. Infatti abbiamo pensato di rilevare anche la variabile “personal sense of beeing” nelle persone cha abbiamo arruolato, ovvero come si sente l’individuo e come vive, a prescindere dalla sua genetica e biologia. Vorremmo anche rilevare i cambiamenti di sesso: quando si cambia sesso la biologia rimane quella della nascita ma poi si affrontano cure e si cambia stile di vita, questi elementi potrebbero modificare i risultati dei trattamenti e i loro effetti indesiderati. Per ora nella popolazione già arruolata non abbiamo persone in transizione”.

Lo studio

Fino ad oggi i ricercatori hanno arruolato 150 pazienti, uomini e donne, affetti da diverse forme di cancro - polmoni, testa collo, melanomi e altri - tutti trattati con immunoterapia o con terapie combinate: chemio classica e immunoterapia. Lo scopo è di arrivare a 400 pazienti. Le variabili inserite nello studio sono state davvero molte: le origini etniche, lo stato civile (cioè se si vive soli o in coppia o in famiglia), il livello di scolarizzazione, l’occupazione, lo stile di vita, il reddito, l’abitudine all’alcol o al fumo, l’attività fisica, l’obesità, i livelli di stress, le abitudini alimentari. “Uomini e donne - riprende Miceli - sono differenti rispetto a questi fattori: per esempio le donne fanno in genere più attività fisica e consumano meno alcol, gli uomini hanno redditi più alti. Il fatto di essere differenti può influenzare il trattamento e anche gli eventi avversi, noi vogliamo capire se le cose stanno così e misurare queste differenze”.

I primi risultati

Sappiamo dalla letteratura che gli effetti indesiderati dell’immunoterapia - che sono a carico soprattutto del sistema digerente, della tiroide e del sistema endocrino, ma anche della cute e di altri distretti - si verificano in genere entro sei mesi dall’inizio del trattamento, dato che per ora è stato confermato dallo studio. “Mentre globalmente la proporzione di eventi avversi di qualsiasi grado è simile tra uomini e donne, quando andiamo a vedere gli eventi di grado maggiore o uguale a 2, cioè quelli più gravi che prevedono trattamenti ad hoc, abbiamo osservato che nelle donne l’incidenza è significativamente più alta, indipendentemente dal tipo di tumore e dalla gravità della malattia: a sei mesi dall’inizio delle cure nelle donne abbiamo una frequenza del 61,4% mentre negli uomini del 27,9%: meno della metà.

Il peso della solitudine

Un altro risultato che segna una differenza tra maschi e femmine riguarda lo stato civile: chi vive da solo, uomo o donna che sia, va incontro agli eventi avversi più di chi ha un compagno o una famiglia conviventi, ma questo è vero soprattutto per gli uomini. “Sono analisi preliminari, ora dobbiamo andare più nel dettaglio – tiene a specificare Miceli – e tenere conto di altre caratteristiche: per esempio c’è la questione delle malattie concomitanti, che può influenzare l’incidenza degli eventi avversi, che non è stata ancora analizzata, ma che lo sarà. E poi tutti gli aspetti genetici. Lo scopo di tutto - conclude - è personalizzare il più possibile le cure, mettendo sempre più al centro la singola persona”.