In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Oncoitalia

Tumore al seno, in Toscana i test genomici diventano gratuiti

Tumore al seno, in Toscana i test genomici diventano gratuiti
Dopo un anno di passaggi burocratici, le pazienti toscane possono accedere gratuitamente agli esami che permettono di personalizzare la terapia ed evitare chemioterapie inappropriate
2 minuti di lettura

IN Toscana, i test genomici che aiutano a personalizzare la cure del tumore al seno in stadio iniziale, evitando le chemioterapie inappropriate, sono finalmente - ed effettivamente - gratuiti per le pazienti. Con la delibera della giunta che ha approvato la rimborsabilità, infatti, la regione ha dato il via libera per l’accesso ai test. L’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana è stata la prima a prescriverli.

Test indicati per circa 600 pazienti l'anno

Ogni anno nel territorio toscano si registrano 3.500 nuovi casi di cancro al seno. Il test non è indicato per tutte le pazienti, ma per una buona parte sì: circa 600 l’anno (1 su 6), ossia chi presenta un tumore in stadio iniziale di tipo luminale che esprime i recettori per gli estrogeni ma non la proteina HER2 (ER+/HER2-), a rischio intermedio di recidiva. Questi esami sono raccomandati dalle linee guida dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) e dalle più importanti linee guida internazionali, come quelle della Società Europea di Oncologia Medica (ESMO), della Società Americana di Oncologia Clinica (ASCO), del National Comprehensive Cancer Network (NCCN) e della St. Gallen International Breast Cancer Conference. “È stato necessario oltre un anno per adempiere tutti i passaggi burocratici e amministrativi necessari per rendere effettivo quanto stabilito nel provvedimento e sbloccare così l’accesso gratuito ai test e il conseguente rimborso regionale - dice Andrea Michelotti, Direttore dell’Oncologia Medica 1 dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana - e oggi, finalmente, l’iter si è concluso”.

Uno strumento in più

I test genomici sono uno strumento che si aggiunge alle armi terapeutiche a disposizione dei clinici, per decidere se a una paziente dovrà essere somministrata o meno la chemioterapia adiuvante, cioè successiva all’intervento chirurgico, in aggiunta alla terapia ormonale standard, ricorda Manuela Roncella, Direttore dell’Unità Operativa di Senologia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana: “Le pazienti candidate al test vengono individuate dai gruppi oncologici multidisciplinari (GOM) all’interno delle Breast Unit della Toscana. La prescrizione del test, quindi, deve essere un atto collegiale, condiviso dall’equipe formata dall’oncologo medico, dal chirurgo, dall’anatomo patologo e dal radioterapista”.


Grazie agli screening e alle terapie innovative, la sopravvivenza a 5 anni in Italia in questa neoplasia raggiunge l’88%. “Ma la recidiva del tumore al seno può verificarsi fino ad oltre 20 anni dalla diagnosi iniziale, soprattutto nelle donne con carcinoma mammario positivo ai recettori ormonali”, sottolinea Andrea Michelotti. Analizzando alcuni geni del Dna del tumore di ogni singola paziente, i test genomici ne forniscono il profilo molecolare e permettono di stimare il rischio che la malattia ritorni: “Rappresentano uno strumento estremamente importante per i medici, aiutandoli a decidere in quali pazienti la chemioterapia è realmente utile. E - conclude - comportano evidenti benefici clinici e migliorano la qualità di vita delle donne grazie ad una maggiore appropriatezza nella scelta delle cure all’interno del Sistema Sanitario”.