In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Tumore ovarico, una terapia mirata rallenta una forma rara della malattia

Tumore ovarico, una terapia mirata rallenta una forma rara della malattia
Un farmaco già impiegato in altri tipi di cancro ha mostrato di poter dimezzare il rischio di progressione nelle donne con carcinoma sieroso di basso grado. Lo studio su Lancet
2 minuti di lettura

Un farmaco attualmente utilizzato per trattare i tumori della pelle e del polmone è in grado di rallentare anche la progressione di una forma di cancro ovarico. Sono queste le conclusioni di uno studio clinico condotto da un'équipe internazionale di ricercatori e coordinato dall'Anderson Cancer Center del Texas e dall'Università di Edimburgo. Il farmaco in questione si chiama trametinib e, secondo i risultati pubblicati su Lancet, può ridurre di oltre il 50% il rischio di progressione della malattia rispetto alle terapie standard, nelle donne affette da carcinoma ovarico sieroso di basso grado.

 

Il trattamento del carcinoma sieroso di basso grado

Il carcinoma sieroso di basso grado rappresenta circa il 5% di tutti i casi di carcinoma ovarico epiteliale, che sono la quasi totalità dei tumori dell'ovaio. Di solito questo tipo di cancro viene diagnosticato nelle donne con più di 50 anni, quando è già in stato avanzato e con un tasso di recidiva che supera il 70%. Il trattamento di prima linea consiste nella chemioterapia e in una cura con inibitori dell'aromatasi (farmaci anti-estrogeni). Il fatto è che il carcinoma sieroso di basso grado è relativamente resistente alla chemioterapia ed è urgente trovare altre terapie.


Il farmaco testato è un inibitore di Mek. Semplificando, inibendo questa proteina, il trametinib blocca una strada che, attraverso reazioni a cascata, porta alla proliferazione delle cellule tumorali. Trametinib è già utilizzato in combinazione con un altro inibitore - della proteina BRAF - contro una serie di tumori positivi alla mutazione BRAFV600, incluso il melanoma metastatico e i tumori polmonari non a piccole cellule.

Lo studio

Lo studio di cui parliamo è un trial di fase 2-3 nel corso del quale i ricercatori hanno osservato il beneficio del trametinib sulla sopravvivenza libera da progressione, cioè il tempo in cui la malattia non peggiora, confrontandolo con le cure standard.

Gli autori hanno trattato 130 donne con il farmaco e altre 130 con la terapia standard. Tutte sono state seguite per più di due anni, durante i quali gli oncologi hanno valutato la progressione della malattia con Tac o con risonanza magnetica ogni otto settimane per i primi quindici mesi, poi ogni tre mesi fino al termine del follow-up. Il risultato? Il team ha scoperto che trametinib ha ridotto del 52% il rischio di progressione della malattia o di morte rispetto al trattamento ormonale o alla chemioterapia.

Per le pazienti che hanno risposto alla terapia con l'inibitore di Mek, il periodo libero da progressione di malattia è stato più lungo che non per altre: è durato infatti 13 mesi contro 7,2. Entrambi i trattamenti hanno rallentato il cancro, ma la sopravvivenza globale è stata di 37,6 mesi per le pazienti del gruppo trametinib e 29,2 mesi per le donne dell'altro gruppo.

La nuova terapia è stata anche associata a un aumento della risposta al trattamento di quattro volte rispetto alle cure standard. Gli eventi avversi di grado 3 o 4 (cioè severi o molto gravi) più frequenti sono stati rash cutaneo (13%) anemia (13%), ipertensione (12%), diarrea (10%), nausea (9%) e affaticamento (8%) nel gruppo trametinib, mentre nel gruppo cura standard dolore addominale (17%), nausea (11%), anemia (10%) e vomito (8%). Secondo Charlie Gourley, direttore clinico del Cancer Research UK Edinburgh Centre presso l'Università di Edimburgo, questi risultati rappresentano un cambiamento radicale nella gestione di questo tipo di cancro difficile da curare: "Dobbiamo partire da qui per migliorare ulteriormente i risultati per le donne che ne soffrono".