In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Regolamento europeo sugli studi clinici: siamo ancora in ritardo

Regolamento europeo sugli studi clinici: siamo ancora in ritardo
Pinto (Ficog): “Dobbiamo superare le attuali criticità che limitano le sperimentazioni, e intervenire su centri, comitati etici, reti regionali, formazione e riconoscimento di nuove figure professionali”
2 minuti di lettura

Come siamo messi con l’attuazione del regolamento europeo sulle sperimentazioni cliniche dei farmaci, a cui anche l’Italia è chiamata ad adeguarsi? Non bene, nonostante il tempo per mettersi in pari sia poco. È per questo che la Federation of Italian Cooperative Oncology Groups (Ficog) e l’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) chiedono di spingere sull’acceleratore “per disporre di tutti i provvedimenti e dei decreti attuativi, riuniti all’interno di un’unica progettualità”. L’appello arriva dal convegno nazionale “I Gruppi Cooperativi in Oncologia. Le nuove sfide della ricerca indipendente” dalle due società scientifiche, che si è tenuto oggi a Roma. “Il Regolamento europeo vuole standardizzare e semplificare la ricerca clinica nel Vecchio Continente ma, al tempo stesso, garantire la qualità degli studi e la sicurezza dei pazienti.”, spiega Carmine Pinto, Presidente della federazione che riunisce i 17 Gruppi cooperativi in Oncologia che promuovono nel nostro Paese la ricerca clinica no-profit: “In Italia, al momento, sono ancora limitati i finanziamenti e le risorse, con una frammentazione e un’assenza di coordinamento tra i progetti”.

 

Il calo delle sperimentazioni indipendenti

Lo scotto da pagare è la perdita di efficienza anche per la ricerca, soprattutto quella indipendente, un fenomeno molto evidente nelle sperimentazioni oncologiche. In primo luogo, è necessario accelerare sull’individuazione delle caratteristiche dei centri che devono svolgere ricerca nella Penisola, secondo Pinto. La FICOG ha infatti prodotto un documento tecnico per definire parametri specifici, insieme a FADOI (Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti), GIMEMA (Gruppo Italiano Malattie Ematologiche dell’Adulto) e GIDM (Gruppo Italiano Data Manager). Il documento sarà messo a disposizione dell’Agenzia Italiana del Farmaco. “Siamo in attesa di risposte anche per la riorganizzazione dei Comitati Etici”, prosegue Pinto: “La loro riduzione a 40 comitati territoriali è già stata deliberata, così come i quattro Comitati a valenza nazionale, in cui è necessaria, per l’impatto ed il volume della ricerca oncologica, la presenza di oncologi medici, considerando che il 40% di tutti gli studi clinici condotti in Italia riguardano trattamenti anti-tumorali”.


Nel convegno, ampio spazio è stato dato allo stato dell’arte delle Reti Oncologiche Regionali, importantissime anche per la ricerca clinica, perché possono promuovere e facilitare le sperimentazioni da un punto di vista progettuale, gestionale e amministrativo. “Bisogna poi arrivare finalmente a definire la figura professionale dei Coordinatori di Ricerca Clinica e la loro stabilizzazione, ora possibile solo negli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), ma ben sappiamo che buona parte degli studi clinici viene condotta negli ospedali e nelle università”.


Indispensabili, infine, sarà aggiornare il sistema di formazione per poter contare su nuove figure professionali necessarie, e promuovere una corretta informazione sull’utilità della ricerca clinica nel nostro paese. “Proprio per questo come Ficog – conclude Pinto – abbiamo deciso di lanciare la campagna “Lo sai quanto è importante?”, che verrà presentata anche al prossimo convegno dell’Asco”.