In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Linfoma a grandi cellule B, terapia CAR-T promettente in seconda linea di trattamento

(Crediti: National Cancer Institute)
(Crediti: National Cancer Institute) 
Al congresso dell’Asco saranno presentati nuova dati sull’ultima terapia CAR-T approvata in Europa per questo tumore del sangue. L’obiettivo è anticipare il suo utilizzo
2 minuti di lettura

Le terapie cellulari CAR-T hanno rivoluzionato il trattamento delle forme più aggressive di alcuni tumori del sangue. Li chiamano farmaci viventi, perché sono linfociti prelevati dai pazienti e modificati in laboratorio per riconoscere le cellule tumorali e attaccarle. Grazie a queste cure complesse, oggi è possibile dare una speranza di sopravvivenza a lungo termine al 40% dei pazienti con un linfoma a grandi cellule B recidivante e refrattario a tutti gli altri trattamenti: un importante traguardo se si considera che prima la sopravvivenza non superava i sei mesi in queste forme della malattia.

Queste terapie oggi vengono effettuate dalla terza linea di trattamento in poi, e cioè per linfomi refrattari o recidivanti anche dopo il trapianto di cellule staminali, o per pazienti che non sono eleggibili al trapianto. Quello che il mondo della ricerca sta cercando di fare, però, è anticipare il loro utilizzo a linee di trattamento più precoci. E dall’atteso congresso dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) che si aprirà il 3 giugno, arriveranno i primi dati su una recente terapia CAR-T, lisocabtagene maraleucel (approvata in Europa lo scorso mese), che è stata testata in seconda linea nello studio PILOT. I risultati indicano che la terapia dà risposte complete in più della metà dei pazienti e migliora la qualità della vita.

Il linfoma a grandi cellule B

Il linfoma a grandi cellule B, il tipo più comune di linfoma non-Hodgkin, è un tumore aggressivo del sangue e circa il 40% dei pazienti presenta malattia refrattaria o recidivante dopo il trattamento di prima linea. La chemioterapia ad alte dosi seguita da trapianto autologo di cellule staminali ha costituito il pilastro della cura in seconda linea di trattamento. Tuttavia, meno della metà dei pazienti con malattia refrattaria o recidivante dopo la prima linea di terapia viene considerata candidabile al trapianto di cellule staminali.


Lo studio PILOT

Lo studio PILOT ha arruolato un’ampia popolazione di pazienti con linfoma a grandi cellule B recidivante o refrattario dopo terapia di prima linea, che non sono considerati candidabili al trapianto in base all’età, alle condizioni generali o alle comorbidità, e indipendentemente dal tempo alla recidiva dopo il trattamento di prima linea.

A un follow-up mediano di 12,3 mesi, la maggior parte dei pazienti trattati con lisocabtagene maraleucel (61) ha mostrato una riduzione della malattia: la risposta alla terapia c’è stata nell’80% dei pazienti, e per il 54% si è trattato di risposte complete. La risposta è stata duratura, fino a 21,7 mesi di durata mediana nei pazienti in risposta completa. La sopravvivenza libera da progressione della malattia (mediana) è stata di 9 mesi. Inoltre, a detta degli stessi pazienti c’è stato un miglioramento della qualità della vita: meno fatigue e dolore, così come inferiori sono stati percepiti i sintomi correlati al linfoma. Lisocabtagene maraleucel non ha mostrato nello studio PILOT effetti avversi nuovi, confermando un profilo di sicurezza gestibile: sia la sindrome da rilascio di citochine (verificatasi nel 38% dei pazienti) e gli eventi neurologici gravi (manifestatisi nel 31% dei pazienti) non hanno superato il grado 3 su 5.

Estensione dell’autorizzazione all’esame

Affiancando altre due terapie cellulari CAR-T, ad aprile scorso lisocabtagene maraleucel è stata approvata nell’Unione Europea per il linfoma a grandi cellule B (LBCL) recidivante o refrattario dopo due o più linee di terapia sistemica. Anche alla luce dei dati dello studio PILOT, la richiesta di estensione dell’autorizzazione di lisocabtagene maraleucel è depositata e in revisione presso la Food and drug administration (FDA) statunitense - procedura che dovrà concludersi entro il 24 giugno 2022.