In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Tumori: nove ricercatori italiani sul tetto del mondo

Tumori: nove ricercatori italiani sul tetto del mondo
Immunoterapia, oncologia di precisione, biopsia liquida... Chi sono i giovani ricercatori italiani premiati dall'American Society of Clinical Oncology
3 minuti di lettura

Hanno la tenacia della gioventù e la voglia di riscatto di quei due lunghi anni di pandemia che ha bloccato anche le loro carriere. Sono i 151 ricercatori che riceveranno il Merit Award, il premio che Conquer Cancer, la Fondazione della Società americana di oncologia clinica (Asco) assegna alle ricerche più promettenti degli specializzandi. Tra loro ci sono anche nove giovani ricercatori italiani (quattro uomini e cinque donne) molti dei quali sono stati già premiati negli anni scorsi. Per il loro impegno riceveranno 1.000 dollari (oltre all’iscrizione gratuita al Congresso che non è poca cosa), ma c’è da scommettere che a emozionarli di più sarà l’applauso che quest’anno potranno ricevere dal vivo durante la cerimonia di premiazione che si svolgerà in concomitanza con il Congresso mondiale di oncologia che torna finalmente in presenza dal 3 al 7 giugno a Chicago.

12 milioni di dollari per 400 ricercatori

I Grants & Awards della Fondazione Asco supportano i professionisti dell'oncologia in ogni fase della loro carriera, ma anche gli studenti di medicina per aiutarli ad accelerare le scoperte scientifiche e creare una ‘forza lavoro’ in oncologia che possa rappresentare in modo più completo la diversità delle persone malate di cancro. Nel corso del Congresso di quest’anno, saranno assegnati oltre 12 milioni di dollari a più di 400 destinatari in rappresentanza di 32 paesi in tutto il mondo. Tantissime le aree di ricerca: si va dai tumori al seno, all’endometrio, ai polmoni, a testa e collo, alle leucemie, al melanoma all’oncologia pediatrica. “Grazie ai generosi donatori di Conquer Cancer - ha affermato Howard A. Burris III, presidente della Fondazione - è possibile sostenere questi ricercatori che stanno lavorando con impegno per trovare nuovi approcci creativi per la cura del cancro e consentire alle persone di tutto il mondo di sconfiggerlo".

La ‘squadra italiana’ del Merit Award

Uno dei riconoscimenti più attesi è proprio il Merit Award che ha l’obiettivo di supportare i giovani oncologi che hanno firmato come primi autori gli abstract selezionati per essere presentati al Meeting Annuale dell’Asco. La squadra italiana del 2022 si compone di alcuni ricercatori che anno dopo anno riconfermano il loro impegno. Francesca Battaglin, 37 anni, Abano Terme, per esempio, viene premiata dal 2018 e a questo Asco 2022 è al suo quinto riconoscimento. La ricerca che presenterà a Chicago riguarda i ‘geni orologio’ e una loro espressione alterata nel tumore del colonretto, che ha un impatto sia sulla sopravvivenza sia sulla risposta ai trattamenti. E’ al quarto award consecutivo anche Biagio Ricciuti, 33 anni, di Potenza che dal 2018 lavora negli Stai Uniti, al Dana-Farber Cancer Institute di Boston. La sua ricerca punta a comprendere quali sono le mutazioni che insorgono nei pazienti che all’inizio rispondono ai trattamenti ma la cui malattia poi progredisce.
 
E’ al suo primo Merit Award, invece, Sofia Genta, 34 anni di Torino, che, però, ha fatto il bis perché riceverà anche l'Asco Young Investigator Award. Il Merit Award è legato a due lavori che verranno presentati come poster: uno sulla biopsia liquida per identificare e monitorare la malattia minima residua in pazienti operati per melanoma e l’altro per valutare se lo studio degli autoanticorpi presenti nel sangue dei pazienti che ricevono immunoterapia può essere utile per anticipare o monitorare lo sviluppo di effetti collaterali.
 
E sempre dal Dana-Farber Cancer Institute di Boston arriva un altro talento italiano: Federica Pecci, 30 anni di Ancona, che qui sta trascorrendo un anno della sua specializzazione. Nel lavoro che presenterà ad Asco ha descritto un sottogruppo di tumore che ha delle mutazioni del gene Met diverse da quelle finora identificate e ha verificato che rispondono alla terapia con inibitori di Met.
 
Tra i premiati italiani c’è Andrea Pretta, 36 anni di Cagliari, che sta concentrando le sue attenzioni sul ruolo dei linfociti nel tumore del pancreas, uno di quelli per i quali sono ancora poche le opzioni terapeutiche. Alessandra Boccaccino, 30 anni di Pisa, invece, viene premiata per un progetto di ricerca traslazionale che riguarda il tumore del colon avanzato, per individuare quali pazienti potrebbero beneficiare maggiormente dell'aggiunta dell'immunoterapia al trattamento standard chemioterapico. E sempre sulla possibilità di somministrare l’immunoterapia nelle fasi precoci del tumore al fegato, è incentrato il lavoro di un altro premiato, Antonio D'Alessio, 30 anni, di Napoli, specializzando in oncologia presso l’Humanitas University che sta approfondendo gli studi presso l’Imperial College di Londra.
 
Sempre dall’Imperial College di Londra arriva la più giovane dei ricercatori italiani premiati con il Merit Award: Claudia Fulgenzi, 29 anni di Roma, che sta lavorando sui fattori predittivi di risposta alle terapie sistemiche per l’epatocarcinoma, con particolare interesse per l’immunoterapia. Ha scelto, invece, di specializzarsi a Parigi Filippo G. Dall’Olio, 36 anni di Bologna che si è spostato da circa un anno e mezzo all'Istituto Gustave Roussy di Parigi, il primo centro di ricerca oncologica in Europa, dove si occupa di ricerca sul tumore del polmone e della resistenza all'immunoterapia.