In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Leucemia mieloide acuta, la terapia target triplica la sopravvivenza globale

Leucemia mieloide acuta, la terapia target triplica la sopravvivenza globale
Negli Stati Uniti il farmaco a bersaglio molecolare ivosidenib in combinazione con azacitidina potrà essere impiegato per il trattamento di prima linea di pazienti con leucemia mieloide acuta con mutazione IDH1 che non possono sottoporsi a chemioterapia
2 minuti di lettura

La medicina di precisione entra sempre più nella cura della leucemia mieloide acuta. Per i pazienti con mutazione IDH1, la terapia target (o di precisione) con ivosidenib in combinazione con azacitidina ha dimostrato di migliorare in modo significativo la sopravvivenza libera da eventi e la sopravvivenza globale. E su questi dati, provenienti dallo studio clinico di fase 3 Agile, l’ente regolatorio statunitense Fda ha approvato la terapia in prima linea per i pazienti con nuova diagnosi over 75 o con comorbidità che precludono l'uso della chemioterapia intensiva.

 

Leucemia mieloide acuta

La leucemia mieloide acuta è un tumore del sangue e del midollo osseo difficile da trattare e rappresenta il tipo di leucemia più comune negli adulti (l’età media è di 68 anni), con circa 43 mila casi in Europa ogni anno. La stragrande maggioranza dei pazienti non risponde alla chemioterapia e presenta recidive della malattia, tanto che il tasso di sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è del 29,5%. Insomma, le persone con una leucemia mieloide acuta, in particolare i pazienti di nuova diagnosi che non possono ricevere la chemioterapia intensiva, finora hanno avuto poche opzioni di trattamento. Per questo motivo il successo di terapie sperimentali e la loro successiva approvazione rappresentano davvero una speranza per i pazienti. “La leucemia mieloide acuta può progredire rapidamente e ha spesso una prognosi sfavorevole, soprattutto nei pazienti anziani", dice Adriano Venditti, responsabile del Working Party Leucemie Acute del Gimema - Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell'Adulto. "Questo genera preoccupazione non solo nel paziente ma anche nel contesto familiare, con un grande impatto sulla qualità della vita. L'approvazione da parte di FDA di ivosidenib in combinazione con azacitidina rappresenta quindi una buona notizia per i pazienti affetti da leucemia mieloide acuta con mutazione di IDH1, che presto potranno beneficiare di un nuovo trattamento in grado di prolungare la sopravvivenza libera da eventi e quella globale. Da sottolineare che questa nuova terapia rappresenta un’opportunità per pazienti non candidabili alla chemioterapia intensiva a causa dell’età o per la presenza di comorbidità”.

 

La nuova terapia a bersaglio molecolare

Ivosidenib è una terapia target, una molecola che agisce contro un preciso bersaglio molecolare, che corrisponde all’enzima IDH1 mutato. Approvato in tempi recenti come prima e unica terapia mirata per i pazienti affetti da colangiocarcinoma con mutazione di IDH1 già trattato in precedenza, ivosidenib si sta dimostrando promettente anche nel trattamento di altri tumori. Tra questi c’è anche la leucemia mieloide acuta: nel 6-10% dei casi, l'enzima IDH1 mutato blocca la normale differenziazione delle cellule staminali del sangue, contribuendo alla genesi della malattia.

 

Lo studio Agile

Nello studio Agile la combinazione ivosidenib e azacitidina ha dimostrato un miglioramento statisticamente significativo della sopravvivenza libera da eventi e della sopravvivenza globale. In particolare la sopravvivenza globale mediana con la terapia target in prima linea si è triplicata rispetto alla somministrazione di placebo e azacitidina (24 mesi contro 7,9 mesi). Durante la sperimentazione, la combinazione ha dimostrato un profilo di sicurezza coerente con quanto era già emerso in precedenza. Tra le reazioni avverse più comuni (>10%) si annoverano nausea, vomito, artralgia, alterazioni dell’elettrocardiogramma, dispnea, insonnia, emicrania. Le anomalie di laboratorio osservate (>10%) sono relative a variazioni nei valori di leucociti, piastrine, linfociti, neutrofili, glucosio, fosfato, aspartato aminotransferasi, magnesio, fosfatasi alcalina e potassio.