In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Tumore al collo dell’utero, il vaccino anti-HPV potrebbe prevenire le recidive

(Crediti: CDC via Unsplash)
(Crediti: CDC via Unsplash) 
La vaccinazione contro il papilloma virus dopo il trattamento chirurgico per una lesione pre-cancerosa sembra più che dimezzare il rischio che la malattia si ripresenti. Ma serviranno studi più ampi per accertarlo
2 minuti di lettura

Da alcuni anni in Italia il sistema sanitario offre gratuitamente il vaccino per il papilloma virus (Hpv) agli adolescenti di 11 e 12 anni, utile soprattutto prima dell’inizio dell’attività sessuale e quindi di un possibile contagio. Lo scopo è quello di prevenire le conseguenze, anche a lungo termine, che il virus scatena nell’organismo, fra cui le lesioni precancerose al collo dell’utero e, in seguito, il cancro. Lo stesso vaccino, però, potrebbe essere utile anche più tardi, per prevenire il rischio di recidiva nelle donne che hanno già contratto il virus e si sottopongono all’intervento chirurgico per asportare tali lesioni della cervice. Lo dicono, sebbene in maniera ancora preliminare, i risultati di uno studio pubblicato sul British Medical Journal.

Le conseguenze del virus Hpv

Un rapporto di due anni fa dei National Institutes of Health, negli Usa, evidenziava che il virus Hpv è responsabile della quasi totalità dei tumori della cervice uterina, del 95% dei tumori dell'ano, del 70% dei cancri dell'orofaringe (in cui la trasmissione virale avviene attraverso il sesso orale), del 65% di quelli della vagina, della metà di quelli  della vulva e del 35% dei cancri del pene. L’adolescenza è il momento più critico per contrarre il virus. Per questo l’Organizzazione mondiale della sanità, sin dal primo vaccino sviluppato nel 2006, ha consigliato la vaccinazione per le giovani ragazze. Vaccinarsi, secondo i dati, riuscirebbe a prevenire circa il 90% dei tumori.

Lesioni della cervice uterina

Le Neoplasie intraepiteliali della cervice (o Cin) sono delle lesioni “pre-maligne” causate dal virus Hpv che, se trascurate, sono precursori di veri e propri tumori maligni del collo dell’utero. Possono presentarsi con tre gradi di gravità, ma spesso riescono ad essere diagnosticate tempestivamente grazie al Pap-test e all’Hpv-test, esami che nel nostro paese fanno parte del programma di screening sanitario nazionale, e grazie ai quali la progressione alla forma tumorale vera e propria può essere evitata. Per trattare le Cin spesso si deve ricorrere a interventi chirurgici, dopo i quali il rischio di recidiva non è però nullo. Le donne che subiscono l’intervento per curare una Cin di alto grado, in particolare, hanno un rischio residuo elevato di sviluppare il cancro del collo dell'utero o altri tumori maligni legati all'infezione da Hpv. Per questo avere uno strumento di prevenzione della recidiva è importante.

Lo studio

Il vaccino anti-HPV potrebbe essere questo strumento? Per rispondere, i ricercatori hanno analizzato i risultati di 18 studi (12 dei quali osservazionali) per valutare l'effetto della vaccinazione sul rischio di infezione da Hpv o di recidive dopo il trattamento chirurgico. I risultati mostrano che il rischio di recidiva di lesioni di alto grado è stato ridotto del 57% nelle persone vaccinate rispetto a quelle non vaccinate, e la stima dell'effetto raggiunge il 74% nel caso in cui l’infezione sia causata dai due tipi di Hpv più comuni (Hpv16 e Hpv18), a cui si deve la maggior parte dei tumori della cervice. I dati raccolti e i risultati degli studi analizzati, comunque, non sono conclusivi e i ricercatori sottolineano che occorre eseguire analisi su larga scala per stabilire con certezza l’efficacia della vaccinazione nella prevenzione di recidive.