In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Esmo 2022

Tumore del polmone, ecco come l’inquinamento può aumentare il rischio nei non fumatori

Tumore del polmone, ecco come l’inquinamento può aumentare il rischio nei non fumatori
Nuovi dati presentati ad Esmo dimostrano il forte collegamento tra salute climatica e quella umana. Nuove frontiere per la prevenzione e le terapie
3 minuti di lettura

Quello che respiriamo può farci male al punto da causare il tumore ai polmoni in persone che non hanno mai fumato. La notizia, che rappresenta anche un allarme, arriva dal Congresso europeo di oncologia in corso a Parigi dove gli scienziati del Francis Crick Institute e dell'University College di Londra hanno presentato nuovi dati grazie ai quali è stato identificato un nuovo meccanismo attraverso il quale particelle inquinanti molto piccole nell'aria possono innescare il cancro ai polmoni nei non fumatori. Un monito a ricordare che prendersi cura dell’ambiente è una priorità, ma anche un’opportunità per nuovi approcci di prevenzione e terapie.

Tutta colpa delle polveri sottili

Quello che i ricercatori inglesi hanno appurato attraverso le loro ricerche, finanziate dal Cancer Research della Gran Bretagna, è che le particelle, che si trovano tipicamente negli scarichi dei veicoli e nel fumo dei combustibili fossili, sono associate al rischio di cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC), rappresentando così oltre 250.000 decessi all'anno per cancro del polmone a livello globale. “Le stesse particelle nell'aria che derivano dalla combustione dei combustibili fossili e che impattano negativamente sul cambiamento climatico, hanno un impatto diretto anche sulla salute umana attraverso un importante e precedentemente trascurato meccanismo cancerogeno nelle cellule polmonari”, afferma Charles Swanton del Francis Crick Institute e Cancer Research UK che ha presentato i risultati della ricerca al Simposio presidenziale di ESMO.

Rischio da inquinamento versus fumo

Il rischio di cancro ai polmoni dovuto all'inquinamento atmosferico è inferiore a quello dovuto al fumo, ma il fatto è che non abbiamo alcun controllo su ciò che tutti respiriamo. “A livello globale - prosegue Swanton – è più alto il numero delle persone che sono esposte a livelli pericolosi di inquinamento atmosferico rispetto a quelle che sono esposte a sostanze chimiche tossiche del fumo di sigaretta. Questi nuovi dati ci fanno capire quanto sia forte il nesso tra la salute climatica e quella  umana".

Le mutazioni genetiche nei non fumatori

Le nuove scoperte si basano su ricerche condotte su persone e in laboratorio sulle mutazioni in un gene chiamato EGFR che si osservano in circa la metà delle persone con cancro ai polmoni che non hanno mai fumato. In uno studio su quasi mezzo milione di persone che vivono in Inghilterra, Corea del Sud e Taiwan, l'esposizione a concentrazioni crescenti di particolato aerodisperso (PM) di 2,5 micrometri (μm) di diametro è stata collegata ad un aumento del rischio di cancro del polmone non a piccole cellule con mutazioni di EGFR. Negli studi di laboratorio, gli scienziati del Francis Crick Institute hanno dimostrato che le stesse particelle inquinanti (PM2.5) promuovevano rapidi cambiamenti nelle cellule delle vie aeree che avevano mutazioni nell'EGFR e in un altro gene legato al cancro del polmone chiamato KRAS.

Infiammazione e inquinamento

Non solo: i ricercatori hanno anche scoperto che l'inquinamento atmosferico guida l'afflusso di macrofagi che rilasciano il mediatore infiammatorio, l'interleuchina-1β, favorendo l'espansione delle cellule con le mutazioni EGFR in risposta all'esposizione a PM2,5 e che il blocco dell'interleuchina-1β ha inibito l'inizio del cancro del polmone.

Le mutazioni driver e l’inquinamento

In un'ultima serie di esperimenti, il team di Francis Crick ha utilizzato un profilo mutazionale all'avanguardia di piccoli campioni di tessuto polmonare ‘normale’ e ha riscontrato ‘mutazioni driver’ EGFR e KRAS rispettivamente nel 18% e nel 33% dei campioni polmonari normali. Le mutazioni che svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo delle neoplasie sono state definite mutazioni “driver”, in quanto in grado di conferire un vantaggio di crescita nelle cellule affette. “Abbiamo scoperto che le mutazioni driver nei geni EGFR e KRAS, che si trovano comunemente nei tumori polmonari, sono effettivamente presenti nel normale tessuto polmonare e sono una probabile conseguenza dell'invecchiamento”, spiega Swanton. “Nella nostra ricerca, queste mutazioni da sole hanno potenziato solo debolmente il cancro nei modelli di laboratorio. Tuttavia, quando le cellule polmonari con queste mutazioni sono state esposte a inquinanti atmosferici, abbiamo visto più tumori e questi si sono verificati più rapidamente rispetto a quando le cellule polmonari con queste mutazioni non sono state esposte a sostanze inquinanti, suggerendo che l'inquinamento atmosferico promuove l'inizio del cancro ai polmoni nelle cellule che ospitano mutazioni genetiche driver. Il prossimo passo è scoprire perché alcune cellule polmonari con mutazioni diventano cancerose se esposte a sostanze inquinanti mentre altre no", conclude Swanton.

Le nuove frontiere della prevenzione e delle terapie

Commentando i risultati, Tony Mok, dell'Università cinese di Hong Kong (non coinvolto nello studio) ha dichiarato: “Grazie a questa ricerca possiamo chiederci se, in futuro, sarà possibile utilizzare Tac polmonari per cercare lesioni precancerose nei polmoni e provare a invertirle con farmaci come gli inibitori dell'interleuchina-1β. Non sappiamo ancora se sarà possibile utilizzare un profilo EGFR altamente sensibile sul sangue o su altri campioni per trovare non fumatori che sono predisposti al cancro ai polmoni e potrebbero trarre beneficio dalla Tac polmonare". I ricercatori sottolineano l'importanza di ridurre l'inquinamento atmosferico per ridurre il rischio di malattie polmonari, incluso il cancro. “Sappiamo da molto tempo del legame tra inquinamento e cancro ai polmoni e ora abbiamo una possibile spiegazione per questo. Poiché il consumo di combustibili fossili va di pari passo con l'inquinamento e le emissioni di carbonio, abbiamo un forte mandato per affrontare questi problemi, sia per motivi ambientali che sanitari", ha concluso Mok.