In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Contro il cancro, giochiamoci il “jolly”

Contro il cancro, giochiamoci il “jolly”
Non importa in quale parte del corpo siano, i tumori con fusione dei geni Ntrk si confermano vulnerabili alla terapia mirata. Per il cancro alle ghiandole salivari la sopravvivenza globale a tre anni è dell’82%
2 minuti di lettura

Si chiama approccio agnostico e consiste nello studiare un tumore dal punto di vista biomolecolare e genetico per scoprire quali mutazioni lo guidano e colpirle con terapie mirate. Non importa sapere in quale parte del corpo sia la malattia. Funziona, e in alcuni casi anche molto bene. Per i tumori con fusione dei geni Ntrk (Neurotrophic Tyrosine Receptor Kinase) la terapia con larotrectinib sta confermando le aspettative in termini di efficacia, sicurezza e durata della risposta nel tempo, con benefici clinici rilevanti.

Basti pensare che nel caso di tumori alle ghiandole salivari il tasso di risposta obiettiva (Orr) è stato dell'84% con un tasso di sopravvivenza globale dell'82% a 3 anni, mentre nel carcinoma polmonare la sopravvivenza mediana ha raggiunto i 40,7 mesi. I dati sono stati presentati al Congresso della Società europea di Oncologia Medica (European Society for Medical Oncology , ESMO), in corso a Parigi.

Farmaci "jolly"

Come spiega Saverio Cinieri, presidente dell'Associazione italiana di oncologia medica (Aiom), i farmaci agnostici come larotrectinib possono essere considerati 'jolly' perché colpiscono in maniera selettiva alcune alterazioni genetiche, indipendentemente dall'organo interessato dalla patologia. La lotta a i tumori, infatti, si sta spostando in quella direzione: dall'organo colpito alle alterazioni molecolari - quelle che, se presenti, sono sensibili a farmaci mirati o all'immunoterapia.

"L'accesso dei pazienti alle terapie agnostiche inizia con l'esecuzione di un test di profilazione genomica, prosegue con l'interpretazione dei dati, per arrivare alla scelta terapeutica", precisa Cinieri. "Il punto chiave del nuovo processo è rappresentato dalla profilazione genomica, cioè dall'individuazione delle alterazioni che giocano un ruolo fondamentale nello sviluppo delle neoplasie, definite 'driver'. Da qui deriva la scelta del farmaco e l'indicazione terapeutica, indipendentemente dalla sede del tumore". 

Un'arma potente contro i tumori Ntrk

In questo contesto si sta distinguendo per risultati la terapia con larotrectinib, un farmaco che blocca l'azione delle proteine Trk chimeriche che si originano quando il gene Ntrk si fonde con un altro gene non correlato. Queste proteine sono sempre attive e favoriscono la diffusione e la crescita di tumori solidi in diverse parti del corpo (per esempio polmone, tiroide, tratto gastrointestinale, sistema nervoso centrale, ghiandole salivari) sia in età adulta che pediatrica.

"L'inibizione delle proteine Trk chimeriche con larotrectinib è molto efficace e porta a risposte durature indipendentemente dall'età del paziente e dalla sede del tumore", ribadisce Carmine Pinto, direttore dell'Oncologia medica del Comprehensive cancer centre Ausl-Irccs di Reggio Emilia e Presidente Ficog (Federation of Italian Cooperative Oncology Groups). "E questo anche in tumori per i quali le aspettative terapeutiche erano molto limitate".

Nel carcinoma del polmone, per esempio, la sopravvivenza globale mediana ha raggiunto 40,7 mesi, mentre nell'analisi dei tumori dell'adulto e pediatrici (esclusi i primitivi del sistema nervoso centrale) la durata della risposta (Dor) mediana è stata di 34,5 mesi e nel cancro delle ghiandole salivari il tasso di risposta obiettiva (Orr) è stato dell'84% con un tasso di sopravvivenza globale dell'82% a 3 anni. A settembre 2021, l'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità di larotrectinib per il trattamento delle neoplasie caratterizzate da fusione dei geni Ntrk. 

A caccia di mutazioni

Per gli esperti l'efficacia di lunga durata e il profilo di sicurezza favorevole osservati con larotrectinib confermano l'importanza dei test di profilazione genomica dei tumori con l'impiego della tecnologia Next Generation Sequencing (Ngs) per identificare i pazienti che potranno avere importanti benefici clinici dai farmaci mirati su target molecolari, e quindi per poter offrire programmi terapeutici personalizzati.

"Garantire l'accesso ai test Ngs è fondamentale per poter permettere l'utilizzo di questi farmaci", conclude Pinto. "Nel nostro Paese è indispensabile una governance dei test genomici e quindi della rete dei laboratori di biologia molecolare, nell'ambito delle reti oncologiche regionali, per garantire equità nell'impiego di queste terapie. Il finanziamento di 5 milioni per il 2022 e 2023 già previsto nella legge di Bilancio per i test Ngs e il relativo Decreto Attuativo in arrivo rappresentano un primo passo in questa direzione".