In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Tumore del polmone: cure e prognosi legati anche ai livelli di sodio nel sangue

Tumore del polmone: cure e prognosi legati anche ai livelli di sodio nel sangue
Grazie alla ricerca stanno emergendo maggiori evidenze sul legame cancro-iponatriemia”. Risultati importanti ottenuti su alcuni miRNA (piccoli segmenti di RNA). Studio marchigiano presentato al congresso ESMO
1 minuti di lettura

Misurare il livello di sodio nel sangue usandolo per scovare nuovi biomarcatori più efficaci per il tumore del polmone. La proposta arriva dai risultati preliminari dello studio Isa presentato in questi giorni al Congresso della Società europea di oncologia medica (Esmo). Uno studio sull’iponatriemia (ovvero una concentrazione di sodio inferiore a 135 mEq/l), che rappresenta una delle principali alterazioni elettrolitiche riscontrate nella pratica clinica oncologica.

Il ruolo del sodio nei tumori

Il carcinoma polmonare è una delle neoplasie più temute e insidiose e ogni anno colpisce oltre 41mila cittadini in Italia. La lotta contro i casi più gravi può passare anche dall’analisi dei bassi livelli di sodio nel sangue. “E’ possibile sfruttare l’iponatriemia per arrivare a efficaci biomarcatori, già nelle fasi precoci della malattia, nel predire la risposta ai trattamenti e la prognosi dei pazienti”, spiega Rossana Berardi, ordinario di Oncologia all’Università Politecnica delle Marche, Direttrice della Clinica Oncologica, AOU Ospedali Riuniti di Ancona e membro del Direttivo Nazionale AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica). “Già diverse evidenze scientifiche testimoniano come l’iponatriemia sia responsabile di un aumento della morbilità e della mortalità per i pazienti oncologici – afferma Berardi.  È legata anche ad una maggiore durata dei ricoveri in ospedale e dei costi associati. Il tumore del polmone inoltre rappresenta una delle principali cause di morte da cancro nel mondo in entrambi i sessi. Solo in Italia il numero di decessi ammonta a oltre 34mila l’anno”.

I biomarcatori miRna

Lo studio, condotto presso la Clinica Oncologica degli Ospedali Riuniti di Ancona, ha vinto un finanziamento attraverso il bando PRIN (Progetti di Rilevante Interesse Nazionale) del MIUR. Tra i possibili biomarcatori analizzati ci sono i miRNA: piccoli segmenti di RNA coinvolti nella regolazione dell’espressione genica delle cellule del nostro organismo. I primi dati ottenuti hanno permesso di individuare un gruppo di 12 diversi miRNA espressi nei campioni tumorali di dieci pazienti eunatriemici (con normali concentrazioni ematiche di sodio) rispetto a dieci iponatriemici.

I prossimi step

E’ stato poi osservato come alcuni miRNA downregolati (espressi in minore concentrazione) siano associati ad una peggiore sopravvivenza, mentre altri upregolati (espressi in maggior misura) siano invece correlati ad una migliore sopravvivenza globale. “I primi risultati rappresentano un passo avanti nella comprensione del ruolo del pathway della vasopressina, e più in generale della natriemia, nello sviluppo e nella progressione delle neoplasie polmonari – prosegue Berardi. Attualmente è in corso la fase prospettica dello studio clinico che avrà lo scopo di validare queste scoperte su un campione più ampio di pazienti affetti da tumore del polmone in stadio avanzato”.