In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Un test del sangue promette di scoprire i tumori in anticipo

Un test del sangue promette di scoprire i tumori in anticipo
Presentato al congresso dell’Esmo lo studio Pathfinder su un test di biopsia liquida. Lo screening ha permesso di individuare la malattia in 35 persone senza sintomi
2 minuti di lettura

È una delle promesse delle ricerche più avanzate in oncologia: la possibilità, un giorno (e ancora non sappiamo quanto lontano), di diagnosticare un tumore solo con un prelievo di sangue. parliamo, quindi, di biopsia liquida. A che punto siamo? La risposta arriva da uno studio, Pathfinder, appena presentato al congresso della società europea di oncologia (Esmo), che si chiude oggi a Parigi. I risultati sono promettenti e confermano quanto già era stato osservato in simili esperienze precedenti sullo stesso test, progettato per individuare i segnali nel sangue di oltre 50 tipi di cancro: l’esame ha permesso di scoprire diverse forme tumorali in persone senza sintomi, con la migliore accuratezza e specificità di sempre. 

Come funziona il test

L’esame in questione è un test MCED (Test Galleri), acronimo di multi-cancer early detection (letteralmente, individuazione precoce di molteplici tumori). Come funziona? Grazie anche all’intelligenza artificiale, il test ricerca e individua i frammenti di Dna rilasciati dalle cellule tumorali (il ctDna, ossia Dna tumorale circolante) in un campione di sangue. Una volta individuato, il ctDna viene sequenziato per la ricerca di alcune particolari modificazioni (metilazioni anomale).

Nello Studio Pathfinder, il test è stato utilizzato su più di 6 mila persone over 50 apparentemente sane. Il test è risultato positivo nel 1,4% dei casi, segnalando quindi la presenza di Dna tumorale in 92 volontari. Tra questi, un tumore è stato poi effettivamente diagnosticato in 35 persone (il 38% dei casi sospetti), mentre i falsi positivi sono stati 57. La specificità del test (cioè la capacità di dare un risultato negativo nei soggetti sani) è risultata quindi del 99,1% (6.235 persone su 6.290) e la conferma diagnostica è arrivata entro due mesi e l’esclusione entro tre mesi per la maggior parte delle persone risultate positive. I medici hanno infatti ripetuto esami di imaging a distanza di tempo, per essere certi di poter escludere la malattia.

I risultati sono un passo importante per testare l’applicazione nella pratica clinica di questo esame. “Mostrano un un buon tasso di rilevamento per le persone che avevano il cancro, di circa il 40%, e un eccellente tasso di specificità per coloro che non avevano il cancro”, sottolinea Deb Schrag, del Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York (Usa) e prima autrice dello studio. “E’ interessante osservare che pochi partecipanti con un test di screening falso positivo hanno richiesto più procedure invasive, come endoscopie e biopsie. Questi dati dovrebbero aiutare a dissipare le preoccupazioni sul fatto che questi test potrebbero portare a una richiesta di procedure non necessarie in persone sane".

Ancora non può essere screening

La biopsia liquida comincia oggi ad essere utilizzata in pazienti che hanno già avuto un tumore per osservarne l’evoluzione e la risposta alle terapie, o per anticipare il più possibile la comparsa di recidive. Per utilizzarla come esame di screening in persone sane bisognerà affinare le tecniche attraverso altri studi. Molti sono ovviamente già in corso e la strada è tracciata. la speranza è, ovviamente, quella di poter individuare precocemente i tumori che oggi vengono quasi sempre scoperti in fase avanzata, come quello del pancreas e dell’ovaio. “I test devono essere perfezionati in modo da poter distinguere meglio il DNA del tumore da tutto l'altro DNA che sta circolando nel sangue", dice infatti Schrag. “È anche fondamentale notare che lo scopo dello screening del cancro è ridurne la mortalità. È prematuro trarre conclusioni su come il test MCED influenzi la mortalità, che non è stata misurata nello studio PATHFINDER e richiede un lungo follow-up”.

“Abbiamo bisogno di studi comparativi su tutti i tipi di cancro per scoprire se un test di diagnosi precoce influisca sulla morbilità e sulla mortalità”, conclude Fabry André, Direttore di Ricerca presso il Gustave Roussy Cancer Centre di Villejuif, in Francia, e prossimo presidente dell’Esmo (per gli anni 2025-2026). Abbiamo anche bisogno di sapere in che modo i test avvantaggiano i pazienti e come discutere i risultati con loro. Inoltre, dobbiamo saperne di più sulla piccola percentuale di test falsi positivi. Abbiamo bisogno di alcune di queste risposte prima di poter calcolare l'impatto sui costi dell'introduzione dei test MCED nella pratica clinica di routine". Nel frattempo non dobbiamo dimenticare gli screening per tre tumori - del seno, della cervice uterina e del colon-retto - che hanno già dimostrato sia di anticipare la diagnosi sia di ridurre la mortalità.