In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Tumore al seno, 256 Breast Unit e tante informazioni a portata di click

Lanciata oggi al congresso Aiom la campagna "Breast - Carcinoma del seno", che mette a disposizione delle pazienti un sito dove informarsi
3 minuti di lettura

Qual è lo stato delle Breast Unit, i centri di senologia multidisciplinari per la cura del tumore al seno, in Italia? Eccolo: ce ne sono 256, ma 42 (il 16%) trattano meno di 150 casi l'anno, che è uno dei requisiti minimi raccomandati dalle istituzioni sanitarie nazionali per garantire una cura di qualità. Il 56% è coordinato da un chirurgo-senologo, il 24% da un medico oncologo e il 19% da altri professionisti sanitari, come il radiologo.

I dati, presentati oggi nella giornata di chiusura del Congresso AIOM, sono frutto di un censimento della società scientifica, che lancia una nuova campagna nazionale "Breast-carcinoma del seno".

La campagna per informare le donne

Di cosa si tratta? Di un sito - breastunit.info - in cui trovare l'elenco delle Breast Unit presenti in Italia e le principali informazioni sul tumore al seno: dalla prevenzione, alla diagnosi precoce e allo screening, dai sintomi alle terapie. La campagna, resa possibile con il contributo di Novartis, si svolgerà anche sui social e verrà organizzato un convegno nazionale per delineare i percorsi delle pazienti e migliorare la loro qualità di vita insieme a clinici, associazioni dei pazienti e rappresentanti delle istituzioni.


"La Breast Unit deve essere l'unico centro che segue una donna in tutto il suo percorso di cura. Solo così siamo in grado di offrire alle pazienti un'assistenza qualificata e multidisciplinare", dice Saverio Cinieri, Presidente Nazionale AIOM: "È anche grazie al 'lavoro di squadra' che sono aumentati negli ultimi anni i tassi di sopravvivenza ed è migliorata la qualità di vita delle pazienti con tumore della mammella. La donna viene presa in carico da un team di professionisti e da gruppi di lavoro che studiano il singolo caso, individuano la terapia più idonea, l'eventuale percorso chirurgico e poi le cure successive. Vogliamo migliorare il livello d'informazione in Italia, aumentare il numero di diagnosi precoci e salvare così più vite".

I centri multidisciplinari di senologia sono stati istituti con un'intesta Stato-Regioni ormai 8 anni fa, nel dicembre del 2014. E oggi si riscontra che sono effettivamente presenti in modo capillare sull'intero territorio nazionale. Va però migliorata l'organizzazione di alcune Unit e soprattutto è indispensabile che siano rispettati tutti i parametri previsti.

"Oltre il numero di casi l'anno - riprende Cinieri - è fondamentale che vi sia effettivamente la presenza di tutti e sei i diversi professionisti: radiologo, chirurgo, patologo, oncologo, radioterapista e data manager".

Parola d'ordine: multidisciplinarietà

Multidisciplinarità, infatti, non deve essere una parola vuota. Solo con il lavoro di equipe è possibile contrastare una malattia oncologica molto complessa e che presenta tutta una serie di aspetti secondari da gestire", fa eco Giuseppe Curigliano, Consigliere Nazionale AIOM: "L'oncologo medico deve essere affiancato da altri professionisti, in primis il chirurgo che svolge un ruolo fondamentale. Sempre più importante è anche lo psico-oncologo che è presente nell'87% di tutti i reparti di oncologia della Penisola. Si tratta di una figura professionale che può garantire un supporto concreto e rilevante alle oltre 800mila donne che lottano contro questa forma di cancro".

Il tumore al seno oggi

Il tumore del seno nel nostro Paese ogni anno fa registrare 55mila nuove diagnosi. "L'oncologia ha raggiunto risultanti straordinari e la sopravvivenza al tumore più frequente in Italia è aumentata in maniera significativa", sottolineano Matteo Lambertini, Consigliere nazionale AIOM, e Michelino De Laurentiis, Direttore del Dipartimento di Oncologia Senologica e Toraco-Polmonare dell'Istituto nazionale tumori Irccs Fondazione Pascale di Napoli: "Si attesta all'88% a cinque anni dalla diagnosi e le pazienti guarite desiderano tornare ad una vita normale anche quando i trattamenti presentano potenziali effetti collaterali".

Quando il tumore colpisce le donne giovani, per esempio, per molte è fondamentale mettere in atto le procedure per preservare la fertilità, quando possibile. "Anche questo aspetto può essere gestito meglio con il lavoro di squadra delle Breast Unit, insieme a un migliore dialogo tra specialisti e paziente - proseguono gli esperti - Insieme è possibile trovare soluzioni terapeutiche che siano efficaci contro la neoplasia e, al tempo stesso, compatibili con il desiderio di maternità della donna".


Importanti passi avanti sono stati fatti anche nel tumore al seno metastatico. "Tra i farmaci a nostra disposizione, particolarmente efficace si è rivelato ribociclib in associazione con un inibitore dell'aromatasi o fulvestrant", spiega Cinieri: "Questo farmaco inibisce due proteine chiamate chinasi ciclina-dipendente 4 e 6 (CDK-4/6) che, se vengono iperattivate, possono consentire alle cellule tumorali di crescere e di dividersi in modo eccessivamente rapido. Ha dimostrato ottimi risultati in termine di aumento della sopravvivenza globale mediana nelle donne in post-menopausa con carcinoma mammario metastatico HR+/HER2-".

"È un privilegio poter collaborare con AIOM in questo nuovo progetto - conclude Chiara Gnocchi, Country Communication & Patient Engagement Head Novartis Italia -. La nostra Azienda sostiene e promuove a 360 gradi la ricerca medico-scientifica in oncologia e si impegna per far arrivare ai pazienti le migliori terapie possibili. Siamo però convinti che lotta al cancro deve passare anche da una corretta informazione sia sulle nuove cure che, più in generale, sull'organizzazione dell'assistenza sanitaria".