In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Leucemia acuta grave, per la prima volta al mondo usate cellule CAR-T "modificate"

Alyssa durante la somministrazione della terapia, maggio 2022 (© Great Ormond Street Hospital for Children)
Alyssa durante la somministrazione della terapia, maggio 2022 (© Great Ormond Street Hospital for Children) 
Alyssa, 13 anni, malata di leucemia linfoblastica acuta di tipo T ha ricevuto il trattamento sperimentale. A sei mesi di distanza la ragazza non ha segni di malattia. Il suo caso presentato al congresso dell’American Society of Haematology in corso a New Orleans
2 minuti di lettura

"Se ce la faccio io, anche gli altri sapranno che possono farcela. Sì, ce la farò. E aiuterò gli altri". E Alyssa, tredicenne inglese originaria di Leicester, potrebbe essere davvero riuscita a sconfiggere una forma molto grave di tumore del sangue che l'aveva colpita due anni fa e che sembrava non dovesse lasciarle speranze. E tutto grazie a una terapia sperimentale, mai tentata prima d'ora per trattare quel tipo di tumore, a base di una versione "modificata" di CAR-T, cellule del sistema immunitario istruite ad attaccare quelle malate. I risultati di questa sperimentazione, condotta dai medici del Great Ormond Street Hospital for Children (Gosh) e dagli esperti della University College of London, sono stati appena presentati al congresso annuale dell’American Society of Haematology, attualmente in corso a New Orleans: sebbene sia troppo presto per dichiarare Alyssa definitivamente guarita, dicono i clinici, la sua storia rappresenta certamente uno stimolo importante per continuare a indagare l'efficacia e la sicurezza del trattamento.

Un risultato del genere, infatti, non era assolutamente scontato. Alyssa aveva cominciato a star male nei primi mesi del 2021, con sintomi apparentemente poco importanti: raffreddori e altre infezioni, senso di spossatezza generale, febbricole. Sintomi che in realtà, come avrebbero scoperto i medici a maggio dello stesso anno, dipendevano da una grave forma di tumore del sangue, la leucemia linfoblastica acuta di tipo T. Una malattia caratterizzata da una produzione anomala di cellule del sistema immunitario (i linfociti T, per l'appunto) nel sangue, nel midollo e in altri organi. Una malattia aggressiva, che progredisce molto velocemente, e contro la quale, al momento, sono disponibili due trattamenti, la chemioterapia e il trapianto di midollo osseo. Nessuno dei due, sfortunatamente, aveva funzionato su Alyssa.

C'era ancora una piccola possibilità. Le CAR-T, o, più precisamente, una loro versione riveduta e corretta. Con CAR-T si intende una terapia cellulare in cui i linfociti T prelevati da un paziente vengono re-infusi nel suo organismo dopo opportune modifiche in laboratorio che li rendono in grado di attaccare il tumore. Un trattamento che sta dando risultati interessanti per molti tumori del sangue, ma che nel caso della leucemia linfoblastica acuta di tipo T è particolarmente complicato, proprio perché sono gli stessi linfociti T a essere malati, e non si può prelevarli e insegnare loro ad attaccare sé stessi. Gli esperti hanno quindi dovuto lavorare d'ingegno e tentare un altro approccio. Si sono serviti di linfociti T prelevati da un donatore e modificati geneticamente base per base, cioè intervenendo con estrema precisione su tutte le "lettere" del Dna, per renderli universali (cioè compatibili con Alyssa), e soprattutto per far sì che riconoscessero e attaccassero solo i linfociti T effettivamente malati: hanno creato e somministrato alla ragazza, insomma, delle "CAR-T anti-T" abbastanza intelligenti da non rischiare di eliminarsi a vicenda sotto il fuoco amico. 

Il tutto, come è facile immaginare, è stato estremamente complesso, ma ne è valsa la pena: le CAR-T hanno fatto il loro dovere, annientando i linfociti malati, e Alyssa si è successivamente sottoposta a un secondo trapianto di midollo per ricostruire da zero il suo sistema immunitario. Ora, finalmente, è tornata a casa e sta recuperando le forze. E, cosa più importante di tutte, al momento nel suo corpo non c'è alcuna traccia di tumore: "Da quando ad Alyssa è stata diagnosticata la leucemia fino alla somministrazione della terapia CAR-T modificata - ha spiegato Robert Chiesa, esperto di trapianti di midollo e terapia CAR-T al Gosh - la ragazza non era mai andata in remissione. Né con la chemioterapia né dopo il primo trapianto di midollo. Solo dopo aver ricevuto questo trattamento e un secondo trapianto di midollo abbiamo potuto dichiararla libera dalla leucemia. È un risultato molto importante, sebbene sia ancora preliminare e le condizioni di Alyssa debbano essere attentamente monitorate nei prossimi mesi".