In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Tumore al seno, allo studio una molecola per prevenire le metastasi

Tumore al seno, allo studio una molecola per prevenire le metastasi
I ricercatori della Bar Ilan University di Tel Aviv hanno messo a punto una molecola in grado di prevenire la formazione di metastasi. Nei topi, lo studio ha mostrato una riduzione del rischio del 90%
2 minuti di lettura

“Immobilizzare” le cellule del tumore e impedire loro di andarsene in giro, entrare nei vasi sanguigni e invadere altri organi, formando metastasi, che rappresentano la vera causa di morte per cancro. Una strategia diversa - e complementare - rispetto a quella usata fino ad oggi. E ora un gruppo di ricercatori della Bar Ilan University di Tel Aviv, in Israele, sostiene di aver trovato un modo per fare esattamente questo. Lo riportano in uno studio pubblicato su Oncogene, dove hanno testato una nuova molecola - che ancora non è un farmaco, è importante sottolinearlo - su alcuni topi con tumore della mammella. Stando ai risultati, in questo modello animale il rischio di sviluppare metastasi si è ridotto del 90%. Se gli studi clinici nell’essere umano dovessero confermarlo, si tratterebbe di un trattamento preventivo delle metastasi unico nel suo genere, come gli scienziati riferiscono oggi a The Times of Israel. 

Fermare le cellule

Più nel dettaglio Jordan Chill del Bio-NMR Laboratory presso l’università israeliana e i suoi colleghi, autori dello studio, sono partiti dalla biologia del tumore solido (com’è, per esempio, il tumore al seno). Per muoversi - spiegano - le cellule tumorali formano delle strutture simili a dei piedi, chiamate invadopodi, che permettono loro di penetrare attraverso le membrane ed entrare nel circolo sanguigno. Queste strutture, però, entrano in azione solo quando vengono “attivate” dall’unione di due proteine. Bene, quello che hanno fatto i ricercatori è sviluppare una molecola che inibisce questa unione e impedisce agli invadopodi di maturare. Riducendo così fortemente la possibilità che il tumore invada altri organi. “Riteniamo che [la molecola] possa impedire l'attivazione degli invadopodi e quindi inibire le metastasi. Mi aspetto che possa essere utilizzata in aggiunta alla chemioterapia o ad altri trattamenti che uccidono le cellule tumorali”, ha detto Chill in un’intervista al giornale israeliano. 

 

La nuova molecola

La molecola messa a punto è anch’essa una sorta di piccola proteina (un peptide, più correttamente), identificata con la sigla Pyk2-PRR2. Come anticipato, la molecola è stata testata su un gruppo di topi, nei quali ha bloccato la formazione di metastasi al polmone (uno dei siti più frequenti in cui il tumore al seno forma metastasi), riducendo il rischio di tumore metastatico del 90% rispetto al gruppo di controllo. Secondo gli studiosi, il meccanismo dovrebbe funzionare anche con gli altri tipi di tumore solido. 

I prossimi passi

Un primo passo promettente, ma molto resta da fare. Per prima cosa - come ricorda lo stesso Chill - trasformare la molecola in un farmaco, ossia in una terapia in grado di arrivare dove serve e nelle giuste dosi, dimostrando prima di tutto che sia sicuro per l’essere umano. “I nostri risultati - concludono gli autori nello studio - fanno luce sulle specifiche interazioni molecolari tra due proteine e possono portare allo sviluppo di nuove strategie per prevenire la diffusione di tumori mammari ad alto rischio di metastasi e di tumori avanzati che si sono già diffusi in altre parti del corpo”.