In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Tumori ginecologici, giocare d’anticipo si può

Tumori ginecologici, giocare d’anticipo si può
"Insieme contro il tempo" è un'iniziativa dell'Istituto Tumori di Milano per favorire la  presa in carico tempestiva delle donne con tumore ginecologico sospetto o accertato
2 minuti di lettura

"Hai appena ricevuto una diagnosi di tumore ginecologico accertato o sospetto? Siamo qui per correre insieme a te contro il tempo!" È questo l'obiettivo di Insieme contro il tempo, l'iniziativa promossa dalla S.C. di Ginecologia Oncologica dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano che fino a venerdì 10 febbraio 2023 permetterà di prenotare una visita ginecologica oncologica presso la struttura e di eseguirla entro 3 giorni lavorativi.

Tumori ginecologici, il tempo è un fattore chiave

Quando si tratta di tumori ginecologici, infatti, il tempo è un fattore chiave: prima si interviene, maggiori sono le possibilità di sopravvivenza e, in alcuni casi, anche di guarigione: le nuove diagnosi per tumori dell'endometrio, dell'ovaio, della cervice uterina, della vulva e della vagina sono complessivamente ogni anno circa 18.000.

"L'iniziativa vuole garantire visite e consulenze in tempi rapidi alle pazienti affette da tumori della sfera genitale femminile" - commenta Francesco Raspagliesi, Direttore dell'Unità di Oncologia Ginecologica dell'INT. "Gli specialisti dell'Istituto garantiranno valutazioni entro tre giorni lavorativi: il tempo è un fattore determinante in oncologia, per l'impatto che ha sia sulla parte clinica sia su quella psicologica".

Come prenotare la visita

Per due settimane, dal 30 gennaio al 10 febbraio 2023, sarà possibile eseguire celermente una visita ginecologica oncologica presso la nostra Struttura di Oncologia Ginecologica. Tempestiva e agevole sarà la procedura di prenotazione di queste visite: chiunque voglia effettuarne una, potrà chiamare i numeri 02-23902507 oppure 02-23903470 da mercoledì 25 gennaio fino a venerdì 10 febbraio e riceverà un appuntamento entro 3 giorni lavorativi dalla richiesta. La prenotazione sarà in regime di convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale, dietro presentazione dell'impegnativa del medico curante.

L'importanza di rivolgersi a un centro specializzato

"L'attenzione al paziente è un punto cardine della mission del nostro Istituto, che ha l'obiettivo di garantire sempre le migliori terapie disponibili in ambito oncologico, così come la possibilità di partecipare a studi clinici e alla ricerca di nuove opportunità di cura per chi ha una diagnosi oncologica" - interviene Carlo Nicora, Direttore Generale dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. "L'iniziativa Insieme contro il tempo rientra a pieno titolo nell'approccio globale di INT alla malattia oncologica, che parte prima di tutto dalla necessità di fare una chiara e corretta azione di prevenzione".

La ricerca sta facendo passi da gigante e oggi ci sono a disposizione terapie che cambiano la qualità di vita delle pazienti anche in quei casi che fino a ieri venivano considerati con un destino infausto. Rimane però fondamentale affidarsi a un Centro specialistico dove si ha esperienza nella gestione di questa tipologia di tumori. La Struttura di Ginecologia Oncologica dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano è un reparto di eccellenza per la prevenzione, diagnosi e cura dei tumori ginecologici e si distingue per la dedizione e l'avanguardia delle cure per questa specifica categoria di tumori.

"La ricerca scientifica e l'innovazione tecnologica sono parti integranti di una gestione olistica della paziente, che viene messa al centro del percorso di diagnosi e cura" - conclude Raspagliesi. "Per questa ragione, l'Istituto vuole garantire alle pazienti una qualità di cura sempre più elevata nel più breve tempo possibile"