In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Pillola e anticoncezionali con progesterone: studio conferma lieve aumento del rischio di cancro al seno

Crediti: Reproductive Health Supplies Coalition (CC0)
Crediti: Reproductive Health Supplies Coalition (CC0) 
Un incremento del 20-30%, soprattutto dopo i 35 anni, anche per i contraccettivi con soli progestinici. Nessun allarmismo secondo gli oncologi: svantaggi e benefici, come la riduzione del rischio di tumore all'ovaio, all'endometrio e al colon-retto, vanno valutati caso per caso
3 minuti di lettura

Anche la cosiddetta minipillola e la spirale a base di soli progestinici - e non solo gli anticoncezionali che combinano estrogeni e progestinici insieme - sembrano aumentare il rischio di sviluppare un tumore al seno, soprattutto se impiegati dopo i 35 anni. A mostrare la correlazione è una nuova analisi osservazionale (retrospettiva) condotta nel Regno Unito utilizzando i dati di quasi 30 mila donne, e che conferma quanto già emerso in ricerche precedenti. Secondo le nuove stime dei ricercatori dell'Università di Oxford, pubblicate oggi su PloS Medicine, si parla di un aumento del rischio del 20-30%, indipendentemente dal tipo di contraccettivo ormonale utilizzato e dalla modalità di somministrazione. Il che significa che se il rischio medio della popolazione generale femminile (senza familiarità per cancro al seno) nel corso della vita è del 12% circa, assumendo gli anticoncezionali ormonali si può arrivare a un rischio compreso tra il 14% e il 16%.

La novità sugli anticoncezionale a base di progestinici

"La stima del lieve aumento del rischio è in linea con quanto già si sapeva per gli anticoncezionali combinati estro-progestinici, ma l'importanza dello studio riguarda i dati sugli anticoncezionali a base di solo progestinici, il cui utilizzo è molto cresciuto negli ultimi anni - spiega a Oncoline Laura Cortesi, oncologa presso l'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena - In realtà già uno studio pubblicato nel 2017 sul New England Journal of Medicine e condotto su donne danesi che facevano uso di progestinici aveva fatto emergere questa correlazione, ma la nuova analisi porta una conferma scientificamente robusta".

Lo studio

I dati utilizzati provengono da un database di cure primarie del Regno Unito, il Clinical Practice Research Datalink (CPRD), in cui viene registrato anche l'impiego di anticoncezionali. Quasi 9.500 donne tra 20 e 49 anni con carcinoma mammario invasivo (diagnosticato tra il 1996-2017) sono state confrontate con oltre 18 mila donne senza tumore al seno (simili per età e per le altre caratteristiche che possono influenzare la probabilità di ammalarsi). Ebbene, è emerso che il 44% di chi aveva un tumore al seno faceva uso di anticoncezionali (o aveva smesso recentemente), contro il 39% del gruppo di controllo. I ricercatori sono partiti da questo dato per calcolare l'aumento del rischio legato agli anticoncezionali, dopo aver eliminato gli altri fattori confondenti. Con 5 anni di utilizzo di un anticoncezionale di qualsiasi tipo, l'incremento è risultato molto piccolo per le ragazze tra i 16 e i 20 anni (un eccesso di appena 8 casi in più ogni 100.000 donne), mentre è risultato maggiore per le 35-39enni (250 casi di tumore in più ogni 100.000 donne).

I vantaggi della pillola nei tumori dell'ovaio, dell'endometrio e del colon-retto

"Se si guardano le statistiche, l'utilizzo di spirale medicata sembra comportare il rischio più alto. E questo è un dato che stupisce, perché si pensava che basse concentrazioni di progesterone rilasciate a livello locale avessero un impatto minore rispetto alla pillola - commenta a Oncoline Lucia Del Mastro, professoressa di Oncologia dell'Università di Genova e direttore della Clinica di Oncologia Medica dell'Ospedale Policlinico San Martino - Il messaggio, però, non deve essere assolutamente allarmistico: l'aumento del rischio di tumore al seno per la popolazione generale è molto basso, e lo stesso vale per il lieve aumento del rischio, già noto, del tumore della cervice uterina. E questo a fronte di una forte diminuzione del rischio di tumori dell'ovaio, nonché di quello dell'endometrio e del colon-retto".

 

Come riporta il sito del National Cancer Institute statunitense, quasi tutta la ricerca sul legame tra contraccettivi orali e rischio di cancro proviene da studi osservazionali, sia ampi studi prospettici di coorte che studi caso-controllo basati sulla popolazione. I dati degli studi osservazionali non possono stabilire in modo definitivo che un'esposizione, in questo caso ai contraccettivi, causi o prevenga il cancro, ma possono mostrare solo una correlazione. Complessivamente, comunque, questi studi hanno fornito dati coerenti del fatto che il rischio di tumori al seno e al collo dell'utero sono aumentati nelle donne che usano contraccettivi orali, mentre quello di tumori dell'endometrio, delle ovaie e del colon-retto sono ridotti.


Non di meno - riprende Del Mastro - vanno considerati i rischi di una mancata contraccezione, soprattutto per le giovani. Bisogna conoscere svantaggi e benefici, e valutarli caso per caso". E sono esattamente queste le conclusioni degli autori dello studio, che scrivono: "Dato che il rischio di cancro al seno aumenta con l'avanzare dell'età, l'eccesso di rischio associato all'uso di entrambi i tipi di contraccettivi orali sarà minore nelle donne che lo usano in età più giovane piuttosto che in età avanzata. In ogni caso tale rischio deve essere considerato nel contesto dei benefici consolidati dell'uso di contraccettivi negli anni fertili".

Valutare caso per caso, soprattutto nelle donne BRCA mutate

Discorso a parte va fatto per le donne con mutazioni genetiche che predispongono al cancro al seno, dell'ovaio e di altri tumori, come le mutazioni BRCA. Queste donne hanno infatti, già in partenza, un rischio enormemente più alto della popolazione generale di ammalarsi. Una delle domande frequenti che fanno le pazienti, per esempio, è se le loro figlie che hanno ereditato la mutazione possono assumere la pillola. "A maggior ragione in questi casi la valutazione deve essere ad personam - riprende Cortesi, che a Modena dirige la Struttura di Genetica Oncologica - A seconda dell'età e di altri fattori, bisogna mettere sulla bilancia la forte riduzione del rischio per cancro all'ovaio con il lieve aumento di quello per cancro al seno. La cosa importante - conclude - è che la persona abbia tutte le informazioni per poter prendere una decisione consapevole in modo autonomo".