In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Cancro, dagli studi real life all'accesso ai farmaci innovativi. Ecco quello che serve

Foto: Louis Reed/Unsplash
Foto: Louis Reed/Unsplash 
A fare il punto è l'intergruppo parlamentare su "Oncologia: prevenzione, ricerca e innovazione" nel corso dell'audizione con Giorgio Palù, presidente di Aifa. Tante le azioni concrete da intraprendere
2 minuti di lettura

Il tempo per l'accesso ai farmaci anticancro, specie quelli innovativi, è ancora troppo lungo. E i clinici dovrebbero avere la possibilità di partecipare maggiormente ai tavoli di decisione della politica sanitaria. Sono questi alcuni dei colli di bottiglia emersi nel corso dell'audizione che l'Intergruppo Parlamentare "Oncologia: prevenzione, ricerca e innovazione" ha avuto con Giorgio Palù, presidente dell'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa). L'intergruppo ha sottolineato la necessità di aumentare gli studi "real life" per fotografare l'efficacia delle nuove molecole nella pratica clinica quotidiana (e non solo in laboratorio) e di promuovere i Molecolar tumor board, gruppi di ricerca interdisciplinari per affinare la medicina oncologica di precisione: due progetti per i quali il Presidente AIFA ha evidenziato la disponibilità di risorse. Ancora: serve implementare una piattaforma tecnologica unica nazionale per il sequenziamento genomico e incrementare la partecipazione dei clinici all'interno della nuova Commissione unica che nascerà in seguito alla riforma della stessa Aifa.

Più diagnosi, più screening, più prevenzione

Nel 2022, in Italia, sono state stimate 390.7800 nuove diagnosi di cancro, con un incremento di oltre 14mila casi in due anni. La sfida, dicono i clinici, non può quindi che partire dalla prevenzione, sia primaria (ossia l'adesione a stili di vita corretti), che secondaria (ossia l'implementazione e l'adesione alle campagne di screening oncologico). Due necessità - specie la seconda - ancora non completamente soddisfatte: "Oggi ancora troppi cittadini, soprattutto al sud, non aderiscono agli screening - hanno detto i membri dell'intergruppo - e il problema non può essere risolto con iniziative solo locali. Serve un grande sforzo su tutto il territorio che risponda agli stessi criteri. Per questo lanceremo una campagna di sensibilizzazione a livello nazionale".

Più alleanza con l'industria, ma anche più ricerca indipendente

Un altro degli aspetti più delicati e dirimenti dell'oncologia oggi è costituito dalle "barriere ideologiche" tra ricerca e industria, con la quale invece andrebbe costituita un'"alleanza" che includa i clinici, i pazienti, le istituzioni e l'accademia. anche il sostegno alla ricerca indipendente è fondamentale e resta uno dei principali obiettivi dell'Agenzia. "Ringraziamo l'Aifa - ha commentato in proposito la senatrice Tilde Minasi, presidente dell'intergruppo - per la pubblicazione del bando per il finanziamento di tre studi indipendenti in oncologia, per un ammontare pari a 7 milioni e mezzo di euro. Chiediamo anche di convocare nuovamente il tavolo oncologico all'interno di Aifa: è importante ricostruire questo organo consultivo, indispensabile per affrontare le problematiche dell'utilizzo dei farmaci anticancro nella pratica clinica quotidiana".

Una nuova Commissione unica con più clinici

C'è dell'altro. Nell'audizione è emerso anche che la riforma dell'agenzia regolatoria dovrà prevedere la partecipazione di un maggior numero di clinici all'interno della Commissione unica, che sostituirà la Commissione tecnico-scientifica per la valutazione dei farmaci e il Comitato prezzi e rimborso: "È essenziale che il regime di prorogatio degli attuali organi finisca quanto prima - hanno concluso i membri dell'intergruppo - e la nuova Commissione unica dovrà rispondere unicamente a criteri scientifici orientati all'innovazione".