In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Tumore del polmone, un adolescente su 10 fuma: la prevenzione inizia a scuola

Uno dei lavori vincitori di 'Respiriamo insieme 2023'
Uno dei lavori vincitori di 'Respiriamo insieme 2023' 
Grande successo per l’iniziativa educazionale dell’Associazione Italiana di Oncologia Toracica. Presentate le classi vincitrici della seconda edizione del progetto “Respiriamo insieme”
2 minuti di lettura

Li vediamo fuori dalle scuole, per strada o suo social: gli adolescenti fumano e nella maggior parte dei casi non si rendono conto del rischio che corrono. I dati lo testimoniano: un adolescente su 10, infatti, fuma regolarmente. Ecco perché l'AIOT (Associazione Italiana di Oncologia Toracica) in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione ha lanciato la seconda edizione di 'Respiriamo insieme'.

La salute va in fumo

In Italia fumano il 5% degli adolescenti, tra i 14 e i 17 anni, e il 19% dei 18-19enni. In totale quindi più di un teenager su 10 fuma regolarmente mentre il 4% si dichiara ex fumatore. "Il tumore del polmone lo scorso anno ha colpito più di 43mila persone nel nostro Paese - dichiara Filippo de Marinis, presidente AIOT e Direttore dell'Oncologia Toracica dello IEO di Milano. Nonostante gli avanzamenti terapeutici, registrati negli ultimi anni rimane una delle neoplasie con più alta mortalità. In tutto il mondo si registrano quasi 1,8 milioni di decessi ogni anno. È dimostrato, da una amplissima letteratura scientifica, la stretta correlazione con il fumo di sigaretta che aumenta di ben 14 volte il rischio di insorgenza. Inoltre, sulla malattia spesso si diffondono informazioni non vere come il fatto che la diagnosi precoce non serva o non vi siano cure".

Catturare l'attenzione degli adolescenti

Da qui l'esigenza di sensibilizzare i giovani studenti sull'importanza della prevenzione primaria di forme di cancro molto pericolose. Gli specialisti sono convinti che la lotta alle neoplasie polmonari debba cominciare a scuola contrastando il sempre più precoce vizio del tabagismo.

"Come ricordano gli specialisti di AIOT il tumore del polmone non colpisce solo chi fuma - sottolinea Maria Costanza Cipullo, del ministero dell'Istruzione - Referente per l'educazione alla salute e alla legalità. Non va però minimamente abbassata la guardia nei confronti di un comportamento scorretto ed estremamente pericoloso. Abbiamo perciò aderito, con grande piacere, alla seconda edizione di un progetto dedicato ai più giovani. Il concorso rappresenta un metodo educativo molto interessante ed efficace dove la corretta informazione e la creatività si uniscono in un percorso virtuoso. Al tempo stesso l'iniziativa può essere d'aiuto, non solo agli studenti, ma anche al personale delle istituzioni scolastiche. Può convincere qualche nostro lavoratore a smettere per sempre con le sigarette. La scuola deve realmente essere un luogo di educazione alla salute e al benessere di tutti".

L'iniziativa

'Respiriamo insieme' è un concorso a cui hanno partecipato nel 2022-23 66 scuole tra primarie e secondarie (di primo e secondo grado). La campagna ha previsto la realizzazione di attività divulgative per promuoverne raccomandazioni salutari. Per le scuole primarie il tema è stato 'Metti il fumo in riga' (con la produzione di una poesia recitata in formato video) mentre per le secondarie: 'Appendi il fumo al muro' (realizzazione di una locandina illustrata/poster). Per le scuole secondarie di secondo grado il tema è stato 'Metti il fumo da (p)ARTE' ed è stata prevista la creazione di un'opera d'arte (quadro, scultura, installazione, video promozionale). I vincitori sono stati: la Scuola primaria, classe 4 sezione A - IC Rodari, Cappelle sul Tavo, Montesilvano (PE); la Scuola secondaria di primo grado, classe 3 sezione A - IC di Cerrina Monferrato G. Marconi, Murisengo (AL); e la Scuola secondaria di secondo grado, classe 3 sezione B - Istituto di Istruzione Superiore Carlo Beretta, Gardone Val Trompia (BS). Tutti gli elaborati sono disponibili sul sito oncologiatoracica.it.

Condividere anche le novità

"Come AIOT abbiamo anche il delicato ma fondamentale compito di informare sui grandi progressi diagnostici e terapeutici ottenuti", prosegue de Marinis. Oggi la gestione del tumore al polmone è cambiata drasticamente rispetto al passato e abbiamo oggi in ogni ambulatorio storie di grande speranza. Dovremmo condividerle ogni giorno per aiutare i nostri pazienti, i loro caregiver e tutti gli operatori".

A sostenere l'iniziativa di Aiot è la Fondazione Roche il cui segretario generale dichiara: "È stato un grande onore sostenere l'iniziativa di AIOT rivolta alle scuole. Tra le nostre varie attività vi è anche il sostegno ad iniziative rivolte alla comunità e per questo abbiamo deciso di rendere possibile "Respiriamo insieme". Siamo conviti che la battaglia contro ogni forma di cancro debba iniziare dalla prevenzione e quindi anche dall'educazione di tutti i cittadini".