In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Colangiocarcinoma: per le terapie di precisione servono i test

Foto: National Cancer Institute/Unsplash
Foto: National Cancer Institute/Unsplash 
Circa il 40% dei pazienti con questo tumore raro potrebbe accedere a nuovi farmaci mirati. Un incontro a Roma fa il punto sulla necessità di garantire l’accesso ai test genomici NGS su tutto il territorio
3 minuti di lettura

I tumori che colpiscono il fegato non sono tutti uguali. E ce n’è uno raro e aggressivo, il colangiocarcinoma, che rigurada circa 5 mila persone ogni anno, e che fino a poco tempo fa aveva poche possibilità di cura. Parliamo di un tumore delle vie biliari e a migliorare aspettativa e la qualità di vita per questi pazienti è arrivata l’oncologia di precisione: farmaci mirati che possono dare una nuova speranza a circa il 40% dei malati che presentano delle particolari alterazioni geniche. Per individuarle, però, c’è bisogno di test genomici, quelli eseguiti grazie alla Next Generation Sequencing (NGS).

Il punto sul colangiocarcinoma

L’accesso tempestivo alle nuove terapie di chi ha il colangiocarcinoma è uno dei grandi bisogni insoddisfatti emersi oggi nel corso dell’incontro “Gli unmet need dei pazienti con colangiocarcinoma in Italia” realizzato a Roma da ISHEO, con il patrocinio dell’Associazione Pazienti Italiani Colangiocarcinoma (APIC) e della Federazione delle Associazioni di Volontariato in Oncologia (FAVO), e con il supporto non condizionante di Gruppo Servier in Italia. Nel corso dell’evento è stato presentato un rapporto realizzato da ISHEO, che ha intervistato medici oncologi e pazienti del nostro Paese. “Il colangiocarcinoma è una patologia che viene spesso diagnosticata quando è già in fase avanzata – sottolinea Carmine Pinto – Direttore della Struttura Complessa di Oncologia Medica dell’AUSL-IRCCS di Reggio Emilia, Istituto di Tecnologie Avanzate e Modelli Assistenziali in Oncologia - Solo il 35% dei pazienti che ricevono diagnosi, infatti, risulta operabile e di questi, circa il 60% tende ad avere ricadute”. Di qui l’importanza di nuove opzioni di trattamento, come le terapie a target molecolare, un’opportunità terapeutica per quelle condizioni in cui il tumore risulti non operabile, o si presentino recidive o metastasi. “Un aspetto chiave - prosegue Pinto - è quindi l’esecuzione fin dalla diagnosi dei test NGS, perché il fattore tempo gioca un ruolo cruciale nel trattamento di questa patologia”.

Dai laboratori per i test NGS alle cure simultanee

L’expertise dei professionisti che eseguono i test di espressione genica è alla base di un percorso assistenziale globale volto a garantire la migliore assistenza, ma purtroppo la distribuzione di laboratori non è uniforme sul territorio nazionale, come ricorda Nicola Silvestris, Consigliere nazionale AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica: “In questo contesto, le Reti Oncologiche possono svolgere un ruolo di fondamentale importanza, consentendo la presa in carico dei pazienti, anche laddove il centro di riferimento possa non essere nelle immediate vicinanze”. Come sempre, è poi fondamentale la preparazione di tutto il team multidisciplinare che prende in carico il paziente: sono infatti le ‘cure simultanee’ a fare la differenza per questi pazienti - sottolinea l’esperto - ed è quindi necessario assicurare una presa in carico globale che tenga conto dell’aspetto psicologico, nutrizionale, della terapia del dolore e della riabilitazione.

Dall'oncologia di precisione all'oncologia personalizzata

“Negli ultimi anni si è passati da una oncologia di precisione ad una personalizzata, con la possibilità sempre più realistica di costruire opzioni terapeutiche precise ed efficaci - aggiunge Paolo Marchetti, presidente della Fondazione per la Medicina Personalizzata -. Le Istituzioni stiano cercando un percorso gestionale comune, una raccolta omogenea delle informazioni, perché vanno identificati specifici determinanti molecolari, fattori predittivi di una minore efficacia dei trattamenti e di una maggiore tossicità per fattori che, usualmente, non vengono presi in considerazione nei casi clinici. In questo modo possiamo salvare più vite e dare una migliore qualità di vita ai pazienti”.

La voce dei pazienti

Alla voce dei clinici si aggiunge quella delle associazioni di pazienti. “Potenziare le risorse destinate all’uso dell’NGS risulta un passaggio fondamentale per il sequenziamento del DNA nell’ambito dell’oncologia clinica, con finalità diagnostiche, prognostiche, predittive e di monitoraggio che possono dare accesso a terapie personalizzate anche per i pazienti affetti da colangiocarcinoma – dice l’Avv. Elisabetta Iannelli, Vicepresidente Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti e amici (AIMAC) e Segretario Generale Federazione delle Associazioni di Volontariato in Oncologia (F.A.V.O.) -. Parlare di personalizzazione delle cure - puntualizza Iannelli - significa parlare anche di una migliore gestione delle risorse disponibili, in modo che al paziente siano assicurate terapie mirate che aumentino l’efficacia, riducano gli effetti collaterali ed i costi per l’assistenza sanitaria, oltre che i costi socio-sanitari a carico dei malati.

 

Il sostegno psicologico, dentro e fuori gli ospedali

Non da ultimo, vi è la necessità di fornire supporto psicologico ai pazienti: “La scoperta della malattia influisce sulla vita delle persone in maniera drammatica - spiega Paolo Leonardi, Presidente Associazione Pazienti Italiani Colangiocarcinoma (APIC) - Nel momento in cui viene comunicata la diagnosi, le persone sono in grado di rendersi conto immediatamente della gravità della loro situazione, con una ricerca in rete. Le cure simultanee affiancate alla cura oncologica sono essenziali, in un continuum of care. Spesso si trascura però il sostegno psicologico, che in alcuni ospedali è offerto, ma fuori da questi raramente i malati oncologici lo trovano”. Un paziente con colangiocarcinoma, infatti, passa la maggior parte del suo tempo, fortunatamente, fuori dall’ospedale, e un sostegno psicologico in alcuni casi è ricercato anche dai caregiver.

“La ricerca scientifica sta facendo passi da gigante, negli ultimi tempi le strategie terapeutiche si sono notevolmente ampliate e il Sistema Sanitario deve correre alla stessa velocità - conclude l’On. Annarita Patriarca, Membro XII Commissione (Affari sociali) della Camera dei Deputati. Lo stanziamento dei fondi per le Next Generation Sequencing (NGS) per garantire l'accesso a questi test è un forte segnale da parte dello Stato che mostra l'impegno delle Istituzioni in questa battaglia, ora impegniamoci per un equo accesso a tutti i pazienti, affinché si possa cambiare la storia di questa malattia per migliaia di persone".