In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Tumori del sangue, è possibile diminuire le trasfusioni

Tumori del sangue, è possibile diminuire le trasfusioni
Grazie a luspatercept, i pazienti con sindromi mielodisplastiche ottengono una indipendenza dalle trasfusioni con conseguente aumento dell’emoglobina più duratura rispetto alla terapia standard. I risultati presentati ad Asco
2 minuti di lettura

Indipendenza dalle trasfusioni per un lungo periodo di tempo. Un obiettivo importante per chi soffre di sindromi mielodisplastiche (MDS) e ha sviluppato anemia. È il risultato che si ottiene con luspatercept, molecola che promuove la maturazione dei globuli rossi; un risultato superiore a quanto non si ottenga curandoli con epoetina alfa, un agente stimolante dell'eritropoiesi (ESA). Lo studio che lo dimostra sarà presentato al Congresso della Società Americana di Oncologia Clinica (ASCO) che si svolgerà a Chicago dal 2 al 6 giugno.

"Anemia cronica, bassi livelli di emoglobina e dipendenza dalle trasfusioni rappresentano le principali sfide cliniche per i pazienti con sindromi mielodisplastiche a basso rischio e aumentano il rischio di morte di oltre la metà dei pazienti rispetto a coloro che non necessitano di trasfusioni", afferma Guillermo Garcia-Manero, sperimentatore principale e Direttore della Section of Myelodysplastic Syndromes alla University of Texas MD Anderson Cancer Center. "I risultati dello studio COMMANDS hanno mostrato che il trattamento con luspatercept, rispetto ad epoetina alfa, ha prodotto tassi superiori e statisticamente significativi di indipendenza da trasfusioni di globuli rossi e di aumento di emoglobina, miglioramento della durata della risposta, con risultati pari o superiori in tutti i sottogruppi, e con sicurezza e tollerabilità accettabili per i pazienti con sindromi mielodisplastiche a basso rischio ESA-naïve".

Tumori del sangue

Le sindromi mielodisplastiche sono un gruppo di tumori del sangue strettamente correlati caratterizzati dalla produzione inefficace di globuli rossi sani, globuli bianchi e piastrine, che può causare anemia e infezioni frequenti o gravi. Le persone affette da MDS che sviluppano anemia spesso hanno bisogno di regolari trasfusioni di sangue per aumentare il numero di globuli rossi sani in circolazione. Le trasfusioni frequenti sono associate a un maggior rischio di sovraccarico di ferro, reazioni alla trasfusione e infezioni. I pazienti che diventano dipendenti dalle trasfusioni di globuli rossi presentano una sopravvivenza globale significativamente inferiore rispetto a quelli non dipendenti dalle trasfusioni, in parte a causa del sovraccarico di ferro o della malattia a carico del midollo osseo più grave rispetto a quella dei pazienti non dipendenti dalle trasfusioni.

"L'esperienza clinica ha dimostrato che solo un paziente su tre con sindrome mielodisplastica a basso rischio mostra risposte agli agenti stimolanti eritroidi nell'arco di 6-18 mesi, confermando una significativa necessità di opzioni più efficaci per affrontare l'anemia cronica", afferma Matteo Giovanni Della Porta, sperimentatore dello studio e Direttore della Leukemia Unit all'Humanitas Cancer Center di Milano, Italia. "Nello studio COMMANDS, la durata mediana dell'indipendenza da trasfusioni di globuli rossi era circa un anno superiore con luspatercept rispetto ad epoetina alfa e luspatercept ha mostrato un profilo di sicurezza coerente con quello già noto, dimostrando il suo potenziale come trattamento di prima linea nei pazienti con MDS a rischio da molto basso a intermedio, dipendenti da trasfusione".

Lo studio

Lo studio clinico COMMANDS ha incluso 354 persone che avevano MDS a basso rischio e avevano bisogno di trasfusioni di globuli rossi per curare l'anemia. I partecipanti a questo studio non avevano ricevuto in precedenza un trattamento con un ESA e sono stati divisi in due gruppi: 178 hanno ricevuto luspatercept per iniezione una volta ogni 3 settimane per almeno 24 settimane e 176 hanno ricevuto epoetina alfa (un ESA) per iniezione una volta alla settimana per almeno 24 settimane. Lo studio si poneva l'obiettivo di valutare l'indipendenza dalle trasfusioni per un periodo pari o maggiore a 12 settimane con un concomitante aumento medio dell'emoglobina ≥1,5 g/dL entro le prime 24 settimane di trattamento. Al momento dell'analisi dei dati ad interim pianificata, presentata al congresso Asco, il 58,5% delle persone che hanno ricevuto luspatercept aveva raggiunto questo obiettivo, rispetto al 31,2% di coloro che avevano ricevuto epoetina alfa. Gli altri obiettivi dello studio includevano indicatori della quantità di emoglobina nel sangue e della probabilità di sviluppare una minore dipendenza dalle trasfusioni o di richiedere meno trasfusioni. Per tutti questi indicatori, luspatercept è risultato più efficace dell'epoetina alfa. "Luspatercept ha il potenziale per modificare la pratica clinica ed essere impiegato come primo trattamento invece degli ESA. I pazienti dovranno andare nei Centri meno spesso e ricevere trasfusioni di sangue meno frequentemente. Beneficeranno di una migliore qualità della vita e di condizioni di salute migliori", ha concluso Garcia-Manero.