In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Mieloma multiplo, serve un registro che tenga conto di tutti i malati

Crediti: National Cancer Institute/Unsplash
Crediti: National Cancer Institute/Unsplash 
In Italia si contano 5.700 diagnosi l’anno, e il 38% è rappresentato da over 70. Grazie ai nuovi trattamenti, però, oggi è possibile trattare meglio tutte le tipologie di pazienti, come spiega Claudio Cerchione, ematologo dell’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori e tra i relatori del meeting dell’Asco a Chicago
1 minuti di lettura

Istituire un registro nazionale del mieloma multiplo, che tenga conto anche dei dati molecolari della malattia, per poter seguire al meglio tutti i pazienti italiani, ora che abbiamo a disposizione molti nuovi trattamenti, e altri innovativi sono in arrivo. Una richiesta che arriva oggi da Oltreoceano, nella giornata di apertura del congresso dell'American Society of Clinical Oncology, dove Claudio Cerchione, Dirigente Medico Ricercatore dell’equipe di Ematologia e Trapianti CSE dell’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST IRCCS sarà relatore della sessione Management of Multiple Myeloma in Special Patient Populations: No Patient Left Behind

5.700 nuove diagnosi l'anno

“In Italia è necessario arrivare quanto prima ad un Registro Nazionale sul Mieloma Multiplo, uno dei più insidiosi tumori del sangue - dice Cerchione - Avere a disposizione numeri sempre aggiornati sui pazienti sarebbe di grande aiuto per noi clinici, per valutare sia l’impatto della malattia sia quello delle cure, che in questo modo potranno divenire sempre più personalizzate”. Nel nostro Paese si stima che ogni anno ci siano oltre 5.700 diagnosi di mieloma multiplo. Circa 4 su dieci sono over 70 e possono presentare comorbidità, come l’insufficienza renale, che finora rendeva più difficile il trattamento. I nuovi farmaci, però, stanno migliorando sensibilmente le aspettative e la qualità di vita anche di questi malati. Ciò grazie soprattutto ai trattamenti immunoterapici. A breve, inoltre, sono attese nel nostro Paese le terapie cellulari CAR-T anche per il mieloma multiplo. 

Una cura sempre più "democratica"

“In questi anni stiamo assistendo a una rivoluzione terapeutica, grazie all’introduzione di farmaci mirati e con un’azione più selettiva, e le nuove terapie stanno sempre più prendendo il posto dei vecchi chemioterapici. La cura sta diventando più democratica: ora siamo in grado di gestire meglio tutte le tipologie di pazienti - riprende Cerchione - L’insufficienza renale, per esempio, è una delle conseguenze più frequenti della patologia, tende a complicare il quadro clinico e ci costringeva a ridurre i dosaggi dei farmaci”. A rendere meno efficaci i trattamenti è anche l’obesità, che rappresenta un fattore di rischio non trascurabile della neoplasia. “Per tutti questi motivi abbiamo bisogno di registri di patologia da cui attingere informazioni - conclude Cerchione - Solo così potremo disporre di dati real world che tengano conto di tutti i malati, anche di quei sottogruppi che di solito non vengono coinvolti nei trial clinici”.