In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Tumore dell’ovaio, combinazione di terapie ritarda il ritorno della malattia

Tumore dell’ovaio, combinazione di terapie ritarda il ritorno della malattia
L’aggiunta di durvalumab e olaparib alla terapia standard permette di ritardare la progressione del tumore nelle donne con malattia avanzata. I risultati presentati al congresso Asco di Chicago
2 minuti di lettura

Una riduzione del rischio di avere una progressione di malattia. È l’effetto dell’aggiunta di due farmaci alla cura standard a cui vengono sottoposte le donne che ricevono una diagnosi di tumore dell’ovaio avanzato e che non hanno la mutazione BRCA. “Non esiste un metodo che permetta di individuare questo tumore nelle fasi iniziali, quindi oltre i due terzi delle pazienti riceve la diagnosi quando già la malattia è grave, e spesso va incontro a delle ricadute. É sicuramente necessario condurre maggiori ricerche in questo campo, ma i risultati di questo studio mostrano che una nuova combinazione di farmaci capace di prolungare la sopravvivenza libera da malattia può essere considerata un’opzione promettente per queste pazienti”, ha commentato Merry Jennifer Markham, oncologa ed esperta Asco.

 

La combinazione 

 

Nello studio le pazienti sono state divise in tre gruppi: il primo ha ricevuto la terapia standard (composta da  paclitaxel/carboplatino e bevacizumab, più bevacizumab come mantenimento) da sola; il secondo ha ricevuto in più anche durvalumab sia nella prima fase di trattamento sia in quella di mantenimento; rispetto al secondo, il terzo ha ricevuto anche olaparib come mantenimento. I risultati dimostrano un miglioramento della sopravvivenza libera da malattia nelle pazienti del terzo gruppo, soprattutto quelle che hanno un difetto della capacità di riparazione del Dna chiamato deficit di ricombinazione omologa. La riduzione del rischio di progressione per queste donne è del 51% mentre è del 37% se si considera l’intero gruppo. “Se è vero che sono stati compiuti progressi significativi per il tumore all’ovaio in fase avanzata, rimangono però ancora diversi bisogni insoddisfatti. I risultati del nostro studio sono incoraggianti e mostrano che è possibile trovare nuovi farmaci per queste pazienti”, ha detto Philipp Harter, direttore del dipartimento di ginecologia e oncologia ginecologia all’ospedale Evangelische Kliniken Essen-Mitte a Essen, in Germania.  

 

La malattia

 

Il tumore ovarico rappresenta la principale causa di morte per tumore ginecologico e la quinta per tumore nella popolazione di sesso femminile nei Paesi sviluppati. Ogni anno si stima che siano diagnosticati in Europa 65.000 casi, dei quali oltre 5.000 in Italia. Solo il 20% dei casi viene scoperto nelle fasi iniziali e, purtroppo, quando il tumore viene individuato tardi le probabilità di essere vive a 5 anni dalla diagnosi è solo del 30%. 

I due farmaci in più

 

Durvalumab è un inibitore di checkpioint, la classe di farmaci immunoterapici che ha rivoluzionato la storia di malattia nel caso del melanoma avanzato, e olaparib è un inibitore di PARP, una famiglia di molecole che blocca uno specifico meccanismo di riparazione cellulare. Due studi recenti hanno dimostrato rispettivamente l’efficacia della terapia di mantenimento con olaparib nelle pazienti con mutazione BRCA e quella di bevacizumab nelle pazienti con HRD. In  questo tipo di pazienti, in cui le cellule malate hanno più difficoltà a riparare se stesse i Parp inibitori hanno maggiori probabilità di essere efficaci. Da qui l’idea dei ricercatori di usare la nuova combinazione di bevacizumab e durvalumab con l’aggiunta di olaparib per vedere se avrebbe aumentato l’effetto antitumorale.