In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Tumore del polmone, l’immunoterapia prima e dopo la chirurgia riduce il rischio di morte

Tumore del polmone, l’immunoterapia prima e dopo la chirurgia riduce il rischio di morte
Rispetto alla sola chemio, aggiungere pembrolizumab prima dell'intervento chirurgico e poi usarlo da solo dopo migliora la prognosi dei pazienti con il tipo più comune di cancro ai polmoni in fase precoce
2 minuti di lettura

Un cambio di mentalità, per il paziente e per il chirurgo. È quello che suggeriscono i risutati ottenuti da uno studio che ha voluto mettere alla prova l’efficacia dell’immunoterapia prima e dopo la chirurgia in pazienti affetti dal tipo di tumore del polmone più diffuso, quello non a piccole cellule, allo stadio precoce. I dati, presentati al congresso dell’American Society of Clinical Oncology, e pubblicati sul New England Journal of Medicine, dicono che questo approccio migliora la sopravvivenza libera da eventi e riduce il rischio di recidiva. Indicando quindi il cambio di strategia: non iniziare subito con la chirurgia ma con la terapia farmacologica. “I risultati sono così importanti che non possiamo negare questa opportunità ai nostri pazienti. Anche se in Italia non c’è ancora l’approvazione per questo uso di pembrolizumab nel nostro centro lo facciamo chiedendo l’uso off label”, spiega Federico Cappuzzo, Direttore Oncologia Medica 2, Istituto Nazionale Tumori ‘Regina Elena’ di Roma. Ma andiamo con ordine.


Lo studio


I pazienti coinvolti nella sperimentazione, affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule resecabile in stadio II, IIIA o IIIB, sono stati divisi in due gruppi: il primo ha ricevuto la chemio prima dell’operazione e poi placebo, il secondo anche prembolizumab prima e dopo. Al follow-up mediano di 25,2 mesi, nei pazienti del secondo gruppo si era ridotto il rischio di recidiva, progressione o morte del 42%. Lo studio prosegue per consentire un ulteriore follow-up della sopravvivenza globale, che rappresenta l’altro obiettivo principale.   

 


“Storicamente, più della metà dei pazienti con stadi precoci di carcinoma polmonare non a piccole cellule rimosso chirurgicamente va incontro a recidiva – spiega Federico Cappuzzo, Direttore Oncologia Medica 2, Istituto Nazionale Tumori ‘Regina Elena’ di Roma -. I risultati dello studio KEYNOTE-671 mostrano che il regime a base di pembrolizumab, prima e dopo l’intervento chirurgico, riduce significativamente il rischio di recidiva, progressione o morte del 42% rispetto alla chemioterapia preoperatoria, indipendentemente dall’espressione di PD-L1 e in presenza o meno di risposta patologica completa”.

 

Il cambio di mentalità


I dati indicano una strada, ma spesso cambiare il percorso non è facile. “Dobbiamo lavorare per far capire a tutti, pazienti e medici, che la ricerca scientifica ci pone davanti a risultati che cambiano la pratica clinica. Spesso i pazienti vogliono levarsi il tumore prima possibile, soprattutto nel polmone, e i chirurghi rispondono a questo desiderio, ma questi dati indicano un’altra strada, quella di agire sul sistema immunitario come primo step”, commenta Saverio Cinieri, presidente Aiom.


Anche perché agire in questa maniera non compromette le possibilità chirurgiche. “I risultati hanno dimostrato che il regime perioperatorio basato su pembrolizumab non ha influito sull’opportunità di una resezione completa e i miglioramenti sono stati osservati indipendentemente dal raggiungimento di una risposta patologica completa. Emerge quindi il ruolo chiave del team multidisciplinare per l’adeguata selezione e per la corretta gestione dei pazienti con tumore polmonare”, conclude Cappuzzo.