In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Mieloma multiplo, anticipare la terapia cellulare funziona

Mieloma multiplo, anticipare la terapia cellulare funziona
Rispetto alla terapia standard, i pazienti che hanno ricevuto la terapia Car-T ciltacabtagene autoleucel hanno avuto una riduzione del 74 per cento del rischio di progressione di malattia o di morte 
2 minuti di lettura

La terapia Car-T ha cambiato radicalmente le prospettive per alcuni malati gravi di tumori del sangue. Una piccola fetta di pazienti, a dire la verità. Le Car-T sono approvate per malati che hanno già sostenuto molte cure e nonostante questo hanno una recidiva, che siano però anche in relative buone condizioni, perché si tratta di un trattamento impegnativo. Ecco perché è importante capire se si può anticipare la terapia, usandola già a partire dalla prima volta in cui la malattia ritorna.

I risultati dello studio Cartitude-4, presentati al congresso americano di oncologia medica (Asco) appena concluso a Chicago, ci dicono di sì. In particolare, mostrano come nei pazienti adulti con mieloma multiplo che abbiano ricevuto prima anche solo una terapia, ciltacabtagene autoleucel (cilta-cel) riduca del 74 per cento il rischio di progressione della malattia o di morte rispetto ai due regimi di trattamento standard. 

"I risultati di questo studio sono molto incoraggianti in quanto mostrano un significativo miglioramento della sopravvivenza libera da progressione e dei tassi di risposta, oltre a una riduzione del rischio di morte, con il trattamento a base di cilta-cel rispetto alle terapie standard esistenti. Questi dati confermano il potenziale di questa terapia cellulare nel diventare un'opzione terapeutica chiave per pazienti con mieloma multiplo in linee di trattamento sempre più precoci, dove la necessità di nuove terapie rimane ancora insoddisfatta", dichiara Professor Jesús San Miguel†, Director of Clinical & Translational Medicine, Universidad de Navarra, Spain.

Il mieloma multiplo

Il mieloma multiplo è un tumore del sangue caratterizzato dalla mutazione e moltiplicazione incontrollata di un tipo specifico di globuli bianchi, le plasmaccellule, che si trovano nel midollo osseo. Mentre alcuni pazienti con mieloma multiplo non presentano alcun sintomo iniziale, la maggior parte viene diagnosticata proprio a causa dei sintomi che possono includere fratture o dolore alle ossa, riduzione dei globuli rossi, stanchezza, aumento dei livelli di calcio, o insufficienza renale.

La sicurezza

La terapia Car-T sfrutta le cellule T del sistema immunitario del paziente per sferrare un attacco alle cellule malate. E' sviluppata a partire dalle cellule del paziente che vengono prelevate, portate in laboratorio dove sono modificate in modo da riconoscere e attaccare le cellule malate, e quindi re-infuse nel paziente. Una terapia complessa e impegnativa, anche per gli effetti collaterali: il 97 e il 94 per cento dei pazienti ha riportato, rispettivamente nel gruppo trattato con Car-T e in quello con la terapia standard, eventi avversi di grado 3 e 4, incluse infezioni e citopenia.

Fra i pazienti che hanno ricevuto cilta-cel, il 76% ha riportato una sindrome da rilascio delle citochine, per lo più di lieve entità, il 5% ha riportato neurotossicità Car-T mediata e 1 paziente ha presentato un evento avverso di tipo motorio e neurocogitivo derivato dal trattamento. Nel complesso, 39 pazienti nel braccio cilta-cel e 46 in quello trattato con la terapia standard sono morti; di queste morti, dieci e cinque nei due gruppi di trattamento rispettivamente sono state causate da eventi avversi derivati dal trattamento. 

La nuova indicazione

Lo studio Cartitude-4 è il primo studio randomizzato sull'efficacia di una terapia cellulare per il trattamento del mieloma multiplo a partire dalla prima recidiva. Sulla base dei risultati presentati a Chicago - pubblicati in contemporanea sul The New England Journal of Medicine e oggetto di una sessione plenaria durante il Congresso della European Hematology Association (EHA), che si terrà dall'8 all'11 giugno a Francoforte - è stata richiesta all'Agenzia europea per i medicinali l'autorizzazione per una nuova indicazione di cilta-cel per il trattamento di pazienti con mieloma multiplo recidivato e refrattario alla lenalidomide che hanno ricevuto in precedenza da una a tre linee di trattamento.