In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Malattie reumatiche: a volte prendono di mira per prima la vista

Malattie reumatiche: a volte prendono di mira per prima la vista
Alcuni dei disturbi della vista possono essere anche l’anticipazione di una diagnosi di malattia reumatica, o possono presentarsi già in corso di una delle più di 200 patologie reumatiche esistenti
3 minuti di lettura

Sono sistemiche, interessano cioè tutti gli organi del corpo, dunque anche gli occhi. Le compromissioni della vista possono essere anche l'anticipazione di una diagnosi di malattia reumatica, o possono presentarsi già in corso di una delle più di 200 patologie reumatiche esistenti e che interessano più di 5milioni di italiani. "L'interessamento oculare nelle malattie reumatiche autoimmuni è frequente: la Sindrome di Behçet, una malattia piuttosto diffusa in Giappone e nell'est asiatico e in modo minore in Occidente dove è una malattia rara, ne è un esempio e nei casi più gravi può portare anche alla cecità. Ci sono anche altre patologie reumatiche che interessano la vista, colpendo sia la parte anteriore che posteriore dell'occhio e la retina. L'interessamento oculare può nascere all'interno di un processo clinico già evidente, ma a volte può anticipare l'impegno sistemico di una malattia reumatica esordendo come quadro naïve, pertanto l'esperienza clinica è sempre di grande utilità per interpretare il quadro infiammatorio oculare senza altri segni e sintomi di malattia reumatica sistemica", sottolinea Angelo De Cata, presidente del Collegio Reumatologi Italiani (CReI).
 

Le malattie reumatologiche

Nonostante l'interessamento infiammatorio oculare associato a malattie reumatologiche sia piuttosto frequente, dell'argomento se ne parla ancora troppo poco. Eppure, rimarca Carlotta Nannini, reumatologa presso l'Ospedale Santo Stefano di Prato AUSL Toscana Centro, "l'occhio, in tutte le sue parti anatomiche, rappresenta uno dei bersagli più comuni delle malattie reumatiche. Possono coinvolgere il nervo ottico, come nel caso della neurite ottica che può comparire nella arterite gigantocellulare e nella vasculite dei grandi vasi, o, ancora, possono dare un interessamento vascolare, compromettendo la funzionalità dei vasi sanguigni. Tra le malattie reumatiche c'è variabilità nell'interessamento oculare, la Sindrome di Behçet e di Sjögren, per esempio, hanno un impegno infiammatorio oculare più importante. Possono presentarsi uveiti, episclerite, vasculiti retiniche, secchezza oculare e altre manifestazioni che compromettono la vista".
 

Il dialogo fra specialisti

La collaborazione interdisciplinare tra specialisti è di fondamentale importanza per prendersi cura dei pazienti reumatologici a 360°. "La maggior parte delle infiammazioni oculari non ha esami clinici dirimenti: la malattia di Behçet, che per il 20% dei casi esordisce soltanto con la compressione oculare, richiede che l'oculista conosca bene le malattie reumatiche. E non solo in questo caso, dato che il 40% delle uveiti sono associate a patologie sistemiche di interesse anche reumatologico, come accade nelle spondiloartriti (spondiloartrite anchilosante, artrite psoriasica) e nella sarcoidosi, per citare altre due tra le patologie con interessamento oculare più frequenti", spiega Luca Cimino, responsabile della struttura semplice interdipartimentale di Immunologia Oculare della AUSL-IRCSS di Reggio Emilia. "Fondamentale, quindi, è che l'oculista non solo conosca bene queste malattie ma che ci sia anche una stretta collaborazione, attiva, sinergica e costruttiva, con il reumatologo. Noi abbiamo imparato dai reumatologi a curare le infiammazioni oculari e a gestire bene la terapia con il cortisone, oltre che a impiegare i farmaci cosiddetti risparmiatori di steroidi e i biologici".
 

Le infiammazioni

Come si curano le infiammazioni oculari? "Varia a seconda della patologia reumatica, ma in genere il primo approccio terapeutico è con il cortisone: è il farmaco che agisce più rapidamente, bloccando il processo patologico e arrestando l'infiammazione che potrebbe determinare la riduzione visiva o addirittura la perdita della vista. Quello con il cortisone, però, è un primo trattamento in acuto, poi, a seconda della patologia reumatica da trattare, si prendono in considerazione farmaci biologici come gli anti TNF, adalimubab e infliximab, e, di più recente utilizzo, abbiamo anche altri farmaci come l'anti-interleuchina 6 - anti IL6 - che permette un buon controllo sulla parte vascolare", risponde Carlotta Nannini. "Grazie all'avvento delle tecniche di imaging nell'oculistica, come l'OCT, possiamo fare la scansione di tutti gli strati anatomici dell'occhio e, con l'uso del laser flare photometry possiamo valutare in maniera oggettiva a che punto è l'infiammazione e quanto è efficace il farmaco per quel determinato paziente. Oggi, abbiamo a disposizione anche dispositivi che rilasciano gradualmente cortisone all'interno dell'occhio. Siamo in attesa dell'approvazione AIFA per l'uso del fluocinolone per il trattamento delle uveiti. Una unica somministrazione di questo farmaco potrebbe avere effetto della durata di tre anni", aggiunge Luca Cimino.

Quando fare i controlli

Con che frequenza si fanno i controlli? "Anche in questo caso, molto dipende dal quadro clinico del singolo individuo. Potrebbe essere necessario un controllo settimanale in fase acuta, trimestrale, semestrale o annuale, in fase cronica. Importante, voglio sottolinearlo di nuovo, è che la tanto declamata interdisciplinarietà sia collaborativa", afferma Cimino.
 
C'è un altro aspetto da non sottovalutare: le malattie reumatologiche hanno un impatto psicologico enorme e la paura che gli occhi possano avere una compromissione duratura può aggravarne il peso. "La vista permette di muoversi nello spazio. Il pensiero di perderla o che ci possa essere un deficit che tolga autonomia e riduca la qualità di vita, è un timore molto sentito dai pazienti. Oggi, però, abbiamo a disposizione strumenti molto efficaci per scongiurare il peggio. Bisogna che l'interessamento oculare che sottende a una malattia reumatica non ancora diagnosticata venga riconosciuto al più presto per iniziare le cure ad hoc", conclude Carlotta Nannini.