In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Come rafforzare e salvaguardare il cuore durante la chemioterapia? Esercizio fisico costante? Riposo? Dieta mirata?

(Crediti: Towfiqu barbhuiya on Unsplash)
(Crediti: Towfiqu barbhuiya on Unsplash) 
Risponde Nicola Cuocina, medico della Cardiologia 1 dell'Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo
2 minuti di lettura

Gentile Lettrice,

non conoscendo la sua condizione particolare, possiamo dare delle indicazioni generali, ricordando, però, che è sempre opportuno consultare il medico di famiglia ed evitare il fai-da-te.

 

Prima di tutto è importante ricordare che le malattie cardiovascolari e le neoplasie condividono spesso gli stessi fattori di rischio: tabagismo, alimentazione scorretta, sedentarietà. Nella genesi di tali patologie, infatti, oltre a cause genetiche e familiari relativamente rare, in genere non modificabili, entrano in gioco fattori esogeni di carattere ambientale, come l’esposizione a sostanze tossiche, fattori metabolici e comportamentali che possono essere modificati. Ormai sappiamo che l’adozione di uno stile di vita “sano“ è indispensabile nell’azione di prevenzione dei tumori e anche della loro progressione.

 

In linea generale, tra le modalità preventive più incisive ed efficaci per le malattie cardiovascolari c'è l’esercizio fisico aerobico costante e regolare, 3-4 volte/settimana della durata minima di 60 minuti per sessione. È importante non fumare ed evitare il consumo di alcolici, mantenere un’alimentazione regolare, specie durante il trattamento oncologico, e un peso corporeo stabile attraverso una dieta equilibrata, ricca di cereali integrali, verdure, frutta, legumi e povera di carni rosse e bevande zuccherate. Non sono raccomandate – e possono anzi essere potenzialmente dannose - le diete “alternative” a base di integratori alimentari.

 

Oltre alle misure di promozione della salute cardiovascolare attraverso l’attività fisica e il corretto stile di vita, gli specialisti dovranno curare la prevenzione ed il trattamento delle complicanze cardio-vascolari nel corso delle terapie oncologiche. Se è vero, infatti, che l’importanza delle misure di prevenzione nella lotta contro le patologie oncologiche è universalmente acclarata, i continui progressi nella conoscenza della biologia dei tumori hanno permesso di avere farmaci sempre più efficaci e mirati. Alcune di queste sostanze possono però far insorgere effetti cardiotossici. Può presentarsi la disfunzione cardiaca asintomatica (con alterazioni dei bio-marcatori cardiaci) oppure sintomatica (con segni di scompenso cardiaco). Altri effetti collaterali dei farmaci comprendono la miocardite, l’ischemia miocardica, l’ipertensione arteriosa e vari tipi di aritmie.

 

Il fenomeno è stato oggetto di studio negli ultimi anni da parte della Cardio-Oncologia, la specialità che si occupa di diagnosi, prevenzione e trattamento delle complicanze cardiovascolari in corso di terapia antitumorale. Per i pazienti oncologici candidati a trattamento chemioterapico, pertanto, la stretta e sinergica collaborazione fra oncologo e cardiologo assume vitale importanza. Questo lavoro in team multidisciplinare permette di individuare le persone non cardiopatiche ma a rischio di sviluppo di cardio-tossicità, come diabetici, obesi, dislipidemici, fumatori, consumatori di alcool. Sempre insieme, questi specialisti possono definire programmi di controllo delle comorbilità. Per i soggetti cardiopatici, invece, prestano attenzione all’ottimizzazione terapeutica ed attuano uno stretto monitoraggio. Per i pazienti cardiopatici che devono sottoporsi a chirurgia oncologica, disporranno una preventiva valutazione cardiologica pre-operatoria, per scongiurare il rischio di complicanze cardiache post-intervento.