In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Sovrappeso e tumore al seno, il dietista al telefono funziona

I chili di troppo aumentano il rischio di recidiva, ma non sempre è facile dimagrire. Ad Asco i risultati di uno studio che mostra come la consulenza telefonica sia efficace nell’aiutare le pazienti a perdere peso
3 minuti di lettura

Nelle donne con tumore al seno, sovrappeso e obesità aumentano il rischio che la malattia ritorni. Questo è un fatto. E sebbene ancora non ci siano evidenze dell'efficacia del dimagramento nell'abbassare questo rischio, sono molte le ricerche che provano a trovare dei programmi dimagranti che le donne possano portare avanti a lungo.

Una di queste è condotta da Jennifer A. Ligibel, al Dana-Farber Cancer Institute e riguarda un intervento combinato di educazione alimentare e telefonate di supporto, semplice da seguire anche nelle aree più distanti dai grandi centri di cura, che per la sua originalità ed estensione è stato scelto fra gli studi più importanti del congresso annuale dell'American Society of Clinical Oncology (Asco), in corso a Chicago dal 2 al 6 giugno.

Salute Seno - Come iscriversi alla newsletter

Qualche settimana fa Ligibel era a Milano per partecipare a "Me[e]t Immune Conference", conferenza organizzata dall'Istituto Nazionale dei Tumori per fare il punto sugli effetti della modulazione del metabolismo sui tumori. In quell'occasione aveva parlato del suo studio e dei risultati positivi attesi.

"L'attenzione a un sano stile di vita che consenta di contrastare l'infiammazione metabolica è oggetto di grande attenzione nel mondo scientifico. Il razionale è sicuramente forte, ma finora le evidenze lo sono molto meno. Infatti, nonostante le numerose pubblicazioni, la complessità 'dell'universo cancro' e i numeri degli studi pubblicati sino a ora consentono raccomandazioni di principio, ma non danno indicazioni definitive", commenta Filippo De Braud, direttore Dipartimento Oncologia e Oncoematologia INT e direttore della conferenza. Lo studio di Ligibel contribuisce a dare indicazioni sugli strumenti da usare per aiutare le pazienti a perdere peso.

Lo studio

L'obiettivo finale dello studio è quello di valutare se la perdita di peso possa portare a una riduzione delle recidive e della mortalità in pazienti con tumore al seno HER2 negativo di stadio II-III in sovrappeso od obese.

Lo studio ha coinvolto più di 3 mila donne (rappresentative di diverse etnie, classi sociali ed età) che avevano completato chemio o radioterapia e le ha suddivise in maniera casuale a ricevere un programma di educazione al corretto stile di vita con indicazione di un regime alimentare insieme a coaching telefonico periodico, oppure senza (gruppo di controllo).

Dopo un anno, il gruppo di donne che ha ricevuto le telefonate ha riportato una diminuzione del peso significativamente maggiore rispetto al gruppo di controllo, soprattutto le pazienti in post menopausa. "Il nostro studio dimostra che gli interventi per la riduzione del peso corporeo possono essere efficaci in diverse popolazioni di pazienti con cancro del seno. Il prossimo passo sarà quello di vedere se questa perdita di peso si traduce anche in una diminuzione delle ricorrenze e della mortalità. Se il nostro studio raggiungerà questi obiettivi, avrà delle implicazioni molto importanti, dimostrando che la perdita di peso dovrebbe essere inserita all'interno della terapia per le donne con tumore del seno", ha affermato Ligibel.

Stili di vita

I ricercatori americani valuteranno anche il livello di attività fisica e la natura dei cambiamenti avvenuti nella dieta per capire meglio quale possa essere l'impatto dei diversi fattori sulla salute delle pazienti. A questo si affiancherà anche uno studio di alcuni biomarcatori relativi al metabolismo, all'infiammazione e all'immunità, in modo da fare luce sui meccanismi attraverso i quali l'obesità influenza la malattia oncologica.

"Dieta ed esercizio sicuramente sono un binomio che ci porta a vivere in modo più salubre e a ridurre il rischio di patologie quali diabete, ipertensione, cardiopatie, e di infiammazione metabolica. Tuttavia, quando si parla di tumori siamo davanti a tante patologie differenti sia per eziologia che per caratteristiche biologiche e metaboliche, e le evidenze devono essere il più specifiche possibile", sottolinea De Braud.

Un altro recente studio pubblicato su JAMA Network Open, va nella stessa direzione. In questo caso sono state seguite 1.340 donne ad altro rischio di sviluppare una recidiva di tumore al seno. I risultati mostrano che chi tra loro ha messo in atto i cambiamenti positivi nello stile di vita raccomandati dall'American Cancer Society e dall'American Institute of Cancer Research ha avuto il 37% di probabilità in meno di riammalarsi e il 58% in meno di morire rispetto alle altre.

Le raccomandazioni riguardano un aumento dell'attività fisica e del consumo di frutta e verdura, il controllo dell'indice di massa corporea, la riduzione del consumo di carne rossa e processata, delle bibite zuccherate e degli alcolici, e la cessazione del fumo. Questo studio, però, non può provare che siano stati proprio i cambiamenti nello stile di vita a migliorare i dati di sopravvivenza. Ed ecco perché c'è bisogno di studi mirati, progettati ad hoc.

Dieta specifica o restrizione calorica?

Un altro aspetto che la ricerca scientifica in questo campo dovrà appurare è se, quando si parla di intervento dietetico, a contare sia il tipo di dieta (e quindi la scelta di certi cibi rispetto ad altri) oppure semplicemente la riduzione calorica.

"E mentre la composizione della dieta e la riduzione delle calorie assunte sono alla base degli stili di vita 'sani', le severa restrizione calorica per periodi limitati e in concomitanza a terapia medica dei tumori è oggetto di studio presso l'INT con risultati molto promettenti. Questa è da considerare come un farmaco e come tale non può essere improvvisata, ma deve essere studiata con metodo e grande serietà", conclude De Braud.