In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Ipertensione in agguato? Te lo dice un selfie

La tecnologia collegata agli smartphone consentirà di riconoscere chi è iperteso semplicemente con un video. In futuro potrebbe essere più facile identificare chi è a maggior rischio di eventi come infarti o ictus

2 minuti di lettura

L’ipertensione? Sarà sempre più “social”. O meglio, sarà sempre più facile misurare i valori di sistolica e diastolica, ovvero la pressione massima e minima. Basterà un video, proprio come quelli che condividiamo su Facebook oppure andiamo a vedere su Instagram. La “storia” si produrrà in circa due minuti di osservazione, semplicemente con uno smartphone, e potrà consentirci di scoprire se la pressione arteriosa supera i valori consigliati. A farlo pensare, proponendo anche una strada futura per un miglior controllo di questo fondamentale fattore di rischio cardiovascolare, è una ricerca apparsa su Circulation: Cardiovascular Imaging, che ha valutato proprio l’impiego dello smartphone per monitorare i valori pressori. Lo studio è stato coordinato da Kang Lee, dell’Università di Toronto, che ricorda come sia fondamentale controllare più volte nel tempo i parametri della pressione, visto che l’ipertensione è un pericolo reale per il benessere di cuore e arterie. Purtroppo però le misurazioni da parte delle persone sono spesso complesse da effettuare o comunque richiedono un passaggio in farmacia o dal medico. Così ci sono ancora moti ipertesi che non sanno di esserlo. Ed allora, cosa ci può essere di meglio del classico “telefonino” intelligente che tutti noi utilizziamo per controllare se la pressione fa le bizze?

Un sistema di controllo efficace

Il “selfie” della pressione si fa sfruttando una tecnica che si basa sulla possibilità di registrare con un video la circolazione attraverso la pelle. La luce ambientale consentirebbe, in qualche manciata di secondi, di cogliere il comportamento della circolazione e quindi di arrivare a vere e proprie “estrazioni” di dati che a loro volta permettebbero di avere parametri pressori affidabili. Il tutto, ovviamente, grazie ad un software specifico di cui deve essere dotato lo smartphone. Le prime prove cliniche sembrano indicare che questa modalità d misurazione non solo è sicura, ma appare anche affidabile. Lo studio apparso sulla rivista scientifica è stato condotto su 1328 persone che hanno “caricato” sul loro smartphone il programma che consente quella che gli esperti nordamericani chiamano “Trasndermal Optical Imaging”. Poi i soggetti sono stati valutati sul fronte della pressione arteriosa sia con un video di circa due minuti registrato con lo smartphone sia con la classica misurazione attraverso il bracciale posto sopra il gomito. Risultato: In media la tecnologia basata sullo smartphone ha dimostrato un’accuratezza che si aggira intorno al 95 per cento per la pressione sistolica salendo addirittura intorno al 95 per cento per la minima, ovviamente in confronto alla classica misurazione del medico. Attenzione però: lo studio è stato condotto in condizioni di luce fisse, quindi rimane ancora il dubbio che questi risultati siano ripetibili quando invece la persona si fa il “selfie” a casa oppure all’aperto, quando l’impatto luminoso ambientale può comunque essere diverso e non standardizzabile. Inoltre, il sistema di rilevazione ha incontrato qualche difficoltà soprattutto quando la pelle è particolarmente scura o molto chiara. L’importante, in ogni caso, è proseguire su questa strada. Magari, come stanno tentando Lee e i suoi collaboratori, abbreviando i tempi della registrazione per far sì che davvero misurare la pressione sia facile come farsi un “selfie”.

 

 

(FM)