In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Il vaccino anti-influenzale protegge il cuore degli ipertesi

L’impatto della vaccinazione sul rischio di decesso per chi soffre di ipertensione è particolarmente significativo. Ma il vaccino protegge in generale il cuore

2 minuti di lettura

E’ ancora presto per parlare di influenza, né si può sapere che tipo di epidemia sarà quella dell’inverno 2019-2020. Ma una cosa è certa. Per chi presenta fattori di rischio cardiovascolari, primo tra tutti l’ipertensione, dovrebbe fare più di un pensiero a vaccinarsi per i virus più tipici dell’inverno. Questa semplice misura di profilassi, infatti, si rivela una straordinaria arma a basso costo per ridurre il rischio di ricoveri e soprattutto di mortalità in chi ha la pressione alta. A dirlo è una ricerca condotta da un gruppo di studiosi dell’Università di Copenaghen, coordinato da Daniel Modin, presentata al Congresso della Società Europea di Cardiologia di Parigi. I risultati dell’indagine, che ha preso in esame le informazioni relative ad oltre 600.000 persone di età superiore ai 18 anni, sono davvero impressionanti. La semplice vaccinazione  preventiva riduce del 18 per cento il rischio di morte durante l’epidemia influenzale in chi soffre di ipertensione. “Tutte le persone con pressione alta dovrebbero sottoporsi alla vaccinazione annuale – ha spiegato Modin. Questa è sicura, di basso costo, facilmente disponibile e contrasta l’infezione influenzale. Inoltre, il nostro studio suggerisce che potrebbe proteggere anche nei confronti di attacchi cardiaci fatali ed ictus da altre cause”. In pratica, ad aumentare il rischio legato ai virus ci sarebbe lo stress indotto dalla risposta necessaria all’organismo per combattere l’infezione. Proprio questo stress sarebbe un potenziale nemico in più per chi soffre di ipertensione, visto che favorisce una serie di risposte potenzialmente nocive per il cuore e i vasi. Lo studio ha preso in esame i soggetti nell’ambito di dieci anni, a partire dal 2007, in corrispondenza delle stagioni influenzali, suddividendo chi era stato vaccinato dagli altri. Poi sono stati seguiti nel tempo, con attenzione per gli eventi mortali Una volta eliminati i possibili fattori confondenti come stato economico, assunzione di farmaci ed altre malattie in corso gli esperti nordici hanno visto che, prendendo in esame quanto accaduto durante le stagioni influenzali, la vaccinazione è risultata associata con una riduzione del rischio relativo di morte per tutte le cause del 18 per cento, di morte per malattie cardiovascolari in generale del 16 per cento e di decesso per infarto o ictus del 10 per cento,

Freddo e virus viaggiano insieme

L’infezione influenzale può essere come la goccia che fa traboccare il vaso in chi ha già il cuore “provato”, appunto per l’ipertensione. Ed ovviamente si aggiunge all’azione del “freddo” che ovviamente si accompagna ad un restringimento del calibro delle arterie, con conseguente aumento della pressione, anche nelle arterie coronariche. L’influenza può rendere ancor più “fragili” le persone già a rischio per ipertensione, anche perché interessa non solo il circolo periferico facendo aumentare la pressione ma coinvolge anche il circolo coronarico, favorendo il possibile calo dell’apporto di sangue al cuore. Ovviamente questa condizione si fa sentire di più nei soggetti fragili, magari per una pregressa patologia cardiaca oppure perché hanno una ridotta capacità di adattamento. L’infiammazione indotta dall’influenza, con la febbre che si presenta per la risposta del corpo al virus, fa aumentare la frequenza del battito, esponendo a stress le pareti cardiache e i vasi. Tutto questo può facilitare l’insorgenza di un problema per la circolazione, spiegando i risultati dello studio danese, in particolare per chi ha già i vasi un pochino più “rigidi” per l’ipertensione.

 

(FM)