In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Il microbioma “speciale” degli ipertesi con depressione

Lo studio del patrimonio genetico dei batteri intestinali svela una differenza in chi è iperteso e depresso, rispetto a chi soffre solo d’ipertensione  o di depressione. Oltre ovviamente a chi non ha problemi

1 minuti di lettura

C’è un “mondo”, dentro di noi. Una serie di batteri che sono numericamente dieci volte superiori alle stesse cellule dell’organismo e costituiscono quello che gli esperti chiamano microbiota. Il microbioma comprende anche le caratteristiche genetiche dei batteri.  Sia come sia, aumentano le evidenze del ruolo di questa popolazione sulla salute, in moltissimi ambiti della cardiologia, ed ora uno studio condotto dagli scienziati dell’Università della Florida, presentato nell’ambito del Congresso dedicato all’Ipertensione dell’American Heart Association. In pratica, quando la pressione alta si associa alla depressione, la popolazione batterica del tubo digerente sarebbe diversa rispetto a quella di chi è solo iperteso ma non presenta il disturbo dell’umore. Secondo il coordinatore della ricerca Bruce Stevens, in pratica, c’è la sensazione di aver scoperto quasi un nuovo tipo di ipertensione associata a depressione, proprio sulla base del microbiota predominante nelle vie digestive. Proprio analizzando le diverse popolazioni di batteri intestinali presenti in varie persone gli studiosi sono giunti a definire quattro diverse categorie: i sani, chi è solo iperteso, chi è solo depresso, chi presenta entrambe le patologie.

In cerca dei geni

Per giungere a questa conclusione, di estrema complessità scientifica, gli esperti americani hanno raccolto i campioni fecali di 95 volontari che presentavano i vari quadri considerati. Questi sono stati poi analizzati con estrema precisione attraverso una tecnologia innovativa, considerando sia la prevalenza delle varie componenti genetiche presenti sia i “polimorfismi”. Valutando oltre 3000 geni, ne sono stati identificati 86 che entrano in gioco nel distinguere le quattro diverse situazioni valutate. E proprio grazie all’analisi dei geni batterici si è scoperto che esistono davvero le quattro categorie. Insomma: con un elevato intervallo di confidenza gli esperti sono riusciti a tipizzare i batteri più comunemente legati a queste condizioni. Le persone con ipertensione legata alla depressione, in particolare, presentavano una popolazione batterica già precedentemente correlata con le due patologie.  Lo studio dimostra che il gruppo con le due patologie erano particolarmente presenti batteri capaci di interferire su vie metaboliche diverse, dalla degradazione della tirosina fino ad un controllo “a posteriori” sulla sintesi di adrenalina e noradrenalina, le catecolamine che contribuiscono a regolare i valori pressori e la risposta allo stress. Come se non bastasse, il “profilo” invisibile dei germi individuati influirebbe anche sul catabolismo della beta-alanina, con conseguente possibile impatto sulla comparsa di ansia e depressione. Insomma: ad ognuno i suoi batteri intestinali. E forse, in futuro, proprio mirando anche a loro come target ei potrà arrivare ad una medicina personalizzata e ad una miglior gestione delle comorbilità.

 

(FM)