In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Farmaci per l’ipertensione? Meglio la sera

Ricerca spagnola dimostra che chi assume le terapie una volta al giorno dovrebbe preferire le ore serali. Il controllo pressorio sarebbe più efficace

2 minuti di lettura

La cronobiologia entra di prepotenza anche nella scelta del momento migliore per il trattamento dell’ipertensione. Chi necessita di cure – la scelta deve essere del medico – e assume le compresse antipertensive una sola volta al giorno dovrebbe assumerle prima di andare a letto, ovviamente in mancanza di indicazioni specifiche. Il consiglio viene dai risultati dell’Hygia Chronotherapy Trial, apparso su European Heart Journal e coordinato da guidato da Ramón C. Hermida, Direttore dei Laboratori di Bioingegneria e Cronobiologia dell'Università di Vigo,  La ricerca spagnola è la più ampia che ha voluto studiare il rapporto tra orario dell’assunzione della terapia e risultati del trattamento. Sono stati coinvolti poco più di 19.000 soggetti ipertesi, seguiti per oltre sei anni con regolare controllo della pressione per 48 ore almeno una volta l’anno. Risultato finale: meglio assumere i trattamenti la sera, a meno che non ci siano precise motivazioni in senso diverso: chi assume la pasticca per tenere bassa la pressione al momento della buonanotte in confronto a chi invece prende le cure la mattina infatti vede ridotto del 45 per cento il rischio di decesso in seguito a infarto, scompenso cardiaco o ictus. Non solo: anche andando a vedere la frequenza del ricorso ad angioplastica coronarica o simili, il rischio è apparso minore in chi si curava la sera. Ovviamente per giungere a queste conclusioni, gli scienziati spagnoli hanno preso in esame tutte le caratteristiche dei diversi pazienti, ed in particolare la presenza di altri fattori di rischio come diabete, ipercolesterolemia, fumo, o patologie del rene.

Cosa dire alle persone ipertese

Diciamocelo. Il consiglio che si offre normalmente a chi intraprende il trattamento antipertensivo è di seguire con costanza la terapia, anche in assenza di sintomi. Subito dopo si ricorda che sarebbe sempre meglio assumere le cure la mattina. Secondo Hermida, coordinatore della ricerca, questa tendenza nasce dal fatto che si ha la percezione di dover ridurre i valori pressori proprio nelle prime ore della giornata, quando i livelli della sistolica tendono a farsi più elevati. “Il Progetto Hygia dimostra che la pressione sanguigna sistolica media quando una persona dorme è l'indicazione più significativa e indipendente del rischio di malattia cardiovascolare, indipendentemente dalle misurazioni della pressione sanguigna effettuate durante il risveglio o quando si visita un medico – fa però notare lo studioso spagnolo”. Insomma: il consiglio per chi è iperteso è molto semplice:  prima di tutto curatevi con costanza, poi seguite i consigli del medico. Ma non dimenticate i risultati dello studio Hygia Chronotherapy Trial: chi prende la compressa prima di dormire tende ad avere un miglior controllo della pressione che si traduce in un minor rischio di decesso per patologia cardiovascolari. Il progetto Hygia è composto da una rete di 40 centri di assistenza primaria all'interno del Servizio Sanitario di Sicurezza Sociale della Galizia e coinvolge quasi 300 medici di medicina generale. La pressione viene monitorata nei pazienti coinvolti attraverso un bracciale che rileva i valori a cadenze fisse nelle 48 ore in cui viene indossato.

 

(FM)