In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Chi ha il cuore malato mette a rischio i reni

In chi soffre di scompenso cardiaco il rischio di insufficienza renale aumenta più di undici volte, a riprova dello stretto rapporto tra i due organi

2 minuti di lettura

Nel corpo umano esistono tanti “fili rossi” che legano indissolubilmente la salute dei diversi organi e a cui spesso non si pensa. Così non deve colpire più di tanto, anche se forse non si immaginava che il rapporto ed i rischi conseguenti fossero così chiaramente significativi, il risultato di una ricerca apparsa su Journal of the American Society of Nephrology. Lo studio, coordinato da Junichi Ishigami della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health di Baltimora, segnala infatti con grande chiarezza un aspetto che non va mai sottovalutato. Nelle persone che presentano malattie cardiache, siano esse di tipo aritmico o degenerative come in caso di scompenso cardiaco, il medico deve prestare una grande attenzione alla salute dei reni. La ricerca ha preso in esame poco meno di 10.000 persone che nel tempo hanno sviluppato fibrillazione atriale, scompenso cardiaco, patologie delle arterie coronariche o ictus cerebrale, proprio per valutare i rischi di comparsa di problematiche renali in caso di comparsa di patologie cardiovascolari. i soggetti, che al momento dell’entrata nello studio non presentavano alcuna patologia a carico di cuore e arterie, nei circa 18 anni di monitoraggio sono poi andati incontro a problemi di salute dell’apparato cardiovascolare. In particolare 1270 sono stati ricoverati per scompenso, 1300 per fibrillazione atriale, 700 per patologie delle coronarie e 600 per ictus. Ebbene, tra tutti questi soggetti l’insufficienza renale grave è comparsa in 210 casi. A fare la parte del leone, come fattore di rischio per lo sviluppo di incapacità del rene a svolgere regolarmente il suo lavoro, è sicuramente lo scompenso cardiaco: il rischio di sviluppare la malattia renale è di oltre 11 volte più elevato in chi ne soffre rispetto ai coetanei sani.

Puntate sulla prevenzione, anche per I reni

Se i reni soffrono quando il cuore è malato, è vero anche che proprio un deficit anche impercettibile della funzione renale può diventare un segnale d’allarme per le arterie e per il cuore, anche in totale assenza di sintomi. Per questo un esame delle urine, in chi soffre di ipertensione, può diventare un indice prognostico per il futuro della salute cardiaca. Il test si chiama tecnicamente microalbuminuria e documenta il passaggio di minime quantità di albumina (una proteina normalmente presente nel corpo) all’interno delle urine per la carente attività di filtro da parte del rene. La microalbuminuria non individua infatti solo il rischio renale, ma anche l’avanzare dell’aterosclerosi e dell’infiammazione, che danneggiano le arterie e aumentano i rischi di infarto i ictus. Il test indica la permeabilità del rene all’albumina, ma la stessa permeabilità si è dimostrata presente anche nei vasi sanguigni, per cui un esame così semplice e di bassissimo costo è diventato fondamentale nello screening degli ipertesi. In pratica, valutando l’indebito passaggio di albumina attraverso il filtro dei reni, si riesce ad avere un quadro completo dell’effettivo benessere dei vasi arteriosi, prima vittima dell’ipertensione.  

 

(FM)