In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Ipertensione, così incide sull’amore

Chi ha la pressione alta e non è trattato ha un ridotto flusso di sangue al pene, più di chi ha valori normali. La situazione si normalizza grazie alle cure

2 minuti di lettura

C’è un effetto collaterale dell’ipertensione non riconosciuta e non trattata che può impattare pesantemente sulla qualità di vita: quando i valori salgono, nel tempo, si riduce l’afflusso di sangue al pene, con ripercussioni sulla sfera sessuale dell’uomo. Per fortuna, riportando i livelli pressori a livelli normali, il quadro si regolarizza. Se per tanto tempo si è fatto soprattutto attenzione a non influire sull’erezione in corso di trattamento antipertensivo – esistono farmaci che possono avere un impatto in questo senso – ora una ricerca presentata al Congresso della Società Europea di Cardiologia (ESC) individua nell’ipertensione un formidabile nemico per le capacità amatorie del maschio.  Negli uomini ipertesi non trattati il flusso di sangue al pene risulta inferiore a quello che si osserva nei soggetti con pressione normale e con un rischio quasi raddoppiato di andare incontro a questo problema. Ma c’è la contromisura: le differenze scompaiono dopo trattamento con antipertensivi, a riprova della sostanziale sicurezza, in questo specifico ambito, delle cure.  Insomma: l’ipertensione, oltre ad essere un fattore di rischio primario per infarto ed ictus, tende ovviamente ad interessare tutti i vasi e addirittura difficoltà nell’erezione possono rappresentare uno dei primi segni degli alterati valori pressori. La ricerca, in ogni caso, permette di “togliere il velo” ad una altra notizia che a lungo a preoccupato: se è vero che il trattamento prolungato con alcuni farmaci, come ad esempio diuretici o beta-bloccanti, può avere impatto negativo sulla funzione sessuale, è altrettanto innegabile che trovare la giusta cura per il controllo pressorio può rivelarsi di grande utilità in prevenzione cardiovascolare, oltre che sul fronte sessuale.

Cosa dice la ricerca

Lo studio ha preso in esame 356 maschi senza storia di diabete o malattie cardiovascolari, visitati presso una struttura dedicata in Grecia, ed è stato coordinato da Charalambos Vlachopoulos della National and Kapodistrian University di Atene. I soggetti sono stati divisi in tre gruppi, in base ai valori di pressione: normali, ai limiti superiori o ipertensione vera e propria. Il 46 per cento di loro è stato poi trattato con farmaci antipertensivi. Si è poi valutato il flusso di sangue all’interno del pene e la disfunzione erettile con un esame eco-color doppler. Tra gli uomini che non ricevevano cure, la velocità del flusso calava progressivamente con l’incremento della pressione arteriosa. In più il flusso di sangue si manteneva più rapido in chi aveva la pressione arteriosa normale ed era più lento se era presente ipertensione. Al contrario, in presenza di terapia antipertensiva, non si rivelavano differenze nella velocità del sangue nei tre gruppi di soggetti. Questo, secondo gli autori dello studio, indica che il progressivo decremento del flusso di sangue nel pene rappresenta una costante quando i valori pressori tendono a salire, ma appare sfumato se si somministra una terapia antipertensiva: il che fa pensare ad un effetto positivo legato alle cure. Probabilmente nei soggetti ipertesi nel tempo si creano danni strutturali ai vasi arteriosi del pene, che in qualche modo possono essere compensati grazie alle cure. Consiglio pratico: parlate sempre delle difficoltà con il medico e controllate bene la pressione.

 

(FM)