In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Sale la minima da adulti, rischia il cervello da anziani

Studio su European Heart Journal rileva un’associazione tra valori di pressione diastolica e problemi neurologici nella terza età. Studiata la sofferenza della sostanza bianca

2 minuti di lettura

Aumento dell’intensità della sostanza bianca. Anche se quando si parla della capacità cognitive di una persona si fa sempre riferimento alla materia grigia, non ci sono dubbi che questo parametro rilevabile con la risonanza magnetica sia sempre più importanti per indicare una sofferenza cerebrale. E proprio questo marcatore è stato preso in considerazione in uno studio condotto all’Università di Oxford, che ha correlato la presenza di valori elevati di pressione diastolica (non necessariamente oltre i livelli minimi consigliati, ma anche inferiori a questi e quindi nell’intervallo ottimale) nell’età adulta con sviluppo di difficoltà cognitive da anziani. La ricerca, coordinata da Karolina Wartolowska del Center for Prevention of Stroke and Dementia, è apparsa su European Heart Journal ed ha preso in considerazione più di 37.000 persone, i cui dati erano disponibili all’interno della grande banca Dati Biobank, in Gran Bretagna. Sono state rilevate le osservazioni ottenute su una popolazione di età compresa tra i 40 e i 69 anni, di cui erano disponibili anche le scansioni cerebrali ottenute con la risonanza magnetica. Sotto la lente di ingrandimento degli esperti sono finite proprie le alterazioni della sostanza bianca, rilevabili proprio attraverso l’esame diagnostico per immagini. La presenza di aree di iperintensità, quindi più chiaramente “rilucenti” nelle sequenze del test, indicano eventuali problemi circolatori legati ai piccoli vasi che irrorano aree specifiche del cervello: la loro presenza viene considerata come un possibile parametro di un maggior rischio di deficit cognitivi, sviluppo di depressione e addirittura di ictus. Sia chiaro: questi “segni” dell’invecchiamento del tessuto cerebrale che può diventare patologico, non sono una rarità: in genere possono essere rilevati in almeno la metà degli over-65, ma ovviamente in caso di ipertensione sono più frequenti.

Attenzione alla pressione diastolica

Le persone inserite nell’indagine sono state valutate ovviamente sotto tutti i punti di vista, per definirne correttamente il rischio cardiovascolare. Poi, ovviamente,  l’attenzione degli specialisti si è concentrata sulla pressione arteriosa: come ci si poteva attendere, i livelli pressori elevati portavano, negli anni a venire, ad un maggior rischio di comparsa di aree di iperintensità della sostanza bianca. Colpisce però un dato: la pressione “minima”, cioè la diastolica, sarebbe associata ad un aumento delle lesioni in modo particolarmente significativo. Si tratta ovviamente solo di un’associazione, ma va ovviamente valutata con attenzione. Vediamo comunque come i danni della sostanza bianca si correlano con l’ipertensione partendo dalla sistolica: Un aumento di 10 millimetri di mercurio della “massima” sopra i valori normali incrementa il “carico” di aree di iperintensità di 1,126 volte. Ogni aumento di 5 millimetri di mercurio della diastolica, spesso poco considerata, incrementa solo di poco meno i rischi. Secondo la Wartolowska, la ricerca permette di giungere a due conclusioni significative. “Lo studio ha dimostrato che la pressione sanguigna diastolica nelle persone di 40 e 50 anni è associata a danni cerebrali più estesi negli anni successivi – commenta”. Ma soprattutto l’analisi permette di capire come non sia solo la pressione sistolica a dover essere considerata, ma anche la diastolica, se ovviamente di punta a prevenire problemi cognitivi e cerebrali. Conclusioni pratiche: attenzione tra i 40 e i 50 anni. in queste fase, controllando la pressione nell’ambito dell’attenzione al rischio cardiovascolare globale, si riducono i rischi per il futuro. “Per un’ottimale prevenzione dell'iperintensità della sostanza bianca in età avanzata, il controllo della pressione sanguigna diastolica andrebbe concentrato fin dall’età giovanile-adulta – conclude lo studio”.

 

(FM)