In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Non solo coronarie, perché l’aterosclerosi è una minaccia per il cuore

Occorre puntare forte sui fattori di rischio come il colesterolo elevato: anche il restringimento dei vasi delle gambe segnala un rischio maggiore di infarto

2 minuti di lettura

Immaginate un albero. Quando piove, la natura fa sì che il liquido arrivi in tutte le zone, anche le più lontane, per irrorare rami e foglie. Allo stesso modo, anche per la circolazione nel corpo umano accade qualcosa di simile. In caso di aterosclerosi, purtroppo, la diffusione del sangue e dell’ossigeno non è ottimale. Ed il processo tende ad essere generalizzato. Per questo bisogna sempre puntare a raggiungere il controllo dell’aterosclerosi ed in particolare dei fattori di rischio, come i valori elevati (in base al target per ogni soggetto) del colesterolo cattivo o LDL, che va portato a livelli ottimali soprattutto in chi ha già avuto un infarto o un ictus. Il messaggio è rilanciato dalla campagna “Il cuore conta su di te”, che segnala l’importanza del controllo degli elementi che mettono a rischio la circolazione in prevenzione secondaria (e non solo). “L’aterosclerosi è un processo patologico delle arterie che ne sovverte la struttura e in ultima analisi porta ad alterare la capacità di portare il sangue dove serve – spiega Giovanni Esposito, Ordinario di Cardiologia all’Università Federico II di Napoli e presidente eletto GISE (Società Italiana di Cardiologia Interventistica). Il processo conduce infine alla formazione di placche in cui si depositano diverse sostanze, prima tra tutte il colesterolo. Per questo occorre una particolare attenzione a questo parametro, che deve essere monitorato con attenzione e portato a livelli ottimali anche con i farmaci, dall’associazione di più medicinali fino agli inibitori di PCSK9, che riducono le LDL a valori davvero terapeutici. Ma soprattutto occorre ricordare che l’aterosclerosi è un processo generalizzato, che può interessare tutte le arterie e non solo le coronarie, con conseguente rischio di infarto. per questo è fondamentale che le persone considerino l’obiettivo della riduzione del colesterolo in base alle indicazioni del medico, a prescindere dalla sede in cui si potrà presentare una lesione legata all’ischemia”.

Fondamentale seguire le cure

Insomma: come l’albero deve portare acqua e linfa in tutte le sue parti, così il sangue deve scorrere al meglio lungo tutto il sistema vascolare. Ma la percezione di questa necessità non è così diffusa. “tutti hanno chiaro cos’è un infarto e cos’è un ictus, ma esiste ancora una scarsa percezione della malattia periferica delle arterie, che ci manifesta come arteriopatia obliterante degli arti – precisa Esposito. Eppure anche le arterie delle gambe possono andare incontro ad aterosclerosi e quindi far considerare a rischio per infarto o ictus, con conseguente rischio di decesso. Queste situazioni possono infatti aumentare le probabilità di sviluppare ischemie cardiache e cerebrali ed il colesterolo va tenuto sotto controllo. Tuttavia, se chi ha avuto un infarto o un ictus segue con buona aderenza i trattamenti per ridurre il colesterolo, fondamentale per formare la placca, in chi soffre di arteriopatia obliterante degli arti inferiori l’aderenza alle cure indicate scende anche al 50 per cento. il trattamento che riduce il colesterolo portandolo a livelli ottimali, in questi casi, può tuttavia portare ad una riduzione di mortalità ed amputazioni del 30 per cento”. Insomma: ad ognuno, in base alle condizioni che presenta e ai rischi correlati, va indicato il trattamento più indicato per controllare i fattori di rischio ed in particolare i livelli di colesterolo LDL, specie se c’è già stato un evento cardiovascolare. Mantenere i valori di colesterolo LDL entro limiti di sicurezza è infatti uno dei primi obiettivi dell’attività di prevenzione secondaria.