In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Sportello Cuore

Prevenire il diabete per prevenire l'infarto e l'angina

Prevenire il diabete per prevenire l'infarto e l'angina
In chi ha una malattia coronarica il diabete arriva quasi al 30%. Da uno studio internazionale forte richiamo alla prevenzione e alla diagnosi precoce della patologia metabolica
2 minuti di lettura

Che il diabete sia un fattore di rischio per lo sviluppo di placche aterosclerotiche all’interno dei vasi è ormai acclarato, visto che le complicanze della patologia metabolica possono portare non solo a lesioni a carico delle grandi arterie, ma anche dei vasi più piccoli. Quello che a volte non si ricorda è l’impatto di questa condizione sul possibile rischio cardiovascolare, in particolare per infarto ed angina.

 

Ad aggiungere un tassello sulle conoscenze una ricerca, pubblicata su European Journal of Preventive Cardiology, che dimostra il “peso” di questa associazione pericolosa. Stando a quanto riporta l’analisi, coordinata da Emmanuelle Vidal-Petiot dell’Ospedale Bichat-Claude Bernard di Parigi, addirittura su scala mondiale poco meno di una persona su tre che presenta una patologia a carico delle arterie coronariche soffrirebbe anche di diabete, a fronte di un’effettiva prevalenza della patologia metabolica che si attesta intorno al 9%. Da noi la situazione appare sicuramente migliore rispetto ad aree come quelle dei Paesi che si affacciano sul Golfo Persico, dove addirittura l’associazione tra i due quadri patologici arriva al 60%. Ma comunque, su scala europea, una persona su cinque con significativi problemi di circolazione delle arterie coronariche ha anche il diabete. I dati emergono dall’analisi dei risultati del registro Clarify, che comprende poco meno di 33.000 persone con sindromi coronariche croniche reclutate in 45 paesi in Europa, Asia, America, Medio Oriente, Australia e Africa. Il monitoraggio, con controlli annuali, è stato proseguito per cinque anni.

 

Il primo dato che emerge dall’indagine è il peso del diabete sull’evoluzione della patologia cardiaca, visto che gli esiti clinici negativi registrati sono apparsi più frequenti tra i cardiopatici con diabete rispetto a quelli senza diabete. Dopo aver aggiustato i dati, in considerazione anche dell’eventuale presenza di altri fattori di rischio, come sovrappeso, ipertensione, fumo, impiego di farmaci e altro, gli studiosi hanno visto che tra i pazienti con malattia coronarica stabile, quelli con diabete avevano un tasso di morte più alto del 38% durante il follow-up di cinque anni. Avevano anche un rischio maggiore del 28% di esito combinato di infarto, ictus o morte per causa cardiovascolare. I pazienti cardiopatici con diabete hanno avuto esiti peggiori rispetto a quelli senza diabete, indipendentemente dalla regione geografica e dall'etnia. Sotto accusa, in termini di prevenzione, sono soprattutto le abitudini non proprio salutari, prime tra tutte sedentarietà e alimentazione poco sana. 

 

"L'obesità e la mancanza di esercizio sono fattori di rischio comuni sia per il diabete che per le malattie cardiache e i nostri risultati evidenziano l'urgente necessità di migliorare la nutrizione e aumentare i livelli di attività a livello globale – spiega l’autrice della ricerca - i paesi più colpiti dal diabete sono anche l'epicentro dell'epidemia di obesità, che può essere in parte attribuita all'urbanizzazione e ai cambiamenti associati nell'attività fisica e nell'assunzione di cibo". A preoccupare è anche un altro fatto: il diabete è risultato associato ad esiti peggiori anche nelle aree con la prevalenza più bassa. In Europa, ad esempio, il diabete è associato a un rischio maggiore del 29% di esito combinato di infarto, ictus o morte cardiovascolare. “Ciò indica che la gestione di questi pazienti ad alto rischio con malattie cardiache e diabete dovrebbe essere migliorata – conclude l’esperta - ogni paese deve identificare questi pazienti e fornire programmi educativi e di prevenzione su misura".

 

Contromisure possibili? Prima di tutto puntare su uno stile di vita attivo e su un’alimentazione sana, perché la prevenzione ed il controllo del diabete passano attraverso un monitoraggio del peso e dell’attività fisica. Fondamentale appare anche la diagnosi precoce dell’alterazione del metabolismo, per poter mettere in atto una serie di misure mirate in grado di migliorare la situazione.