In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Sportello cuore

Così lo screening per il polmone aiuta a svelare il rischio infarto

Così lo screening per il polmone aiuta a svelare il rischio infarto
L’intelligenza artificiale aiuterà a definire il pericolo per il cuore mentre si punta a scoprire un  eventuale tumore polmonare nelle persone a rischio. In corso studi per valutare con l’esame i danni cardiaci in caso di Covid-19
2 minuti di lettura

LA TC, ovvero la tomografia computerizzata, sta diventando sempre di più uno strumento di screening per diagnosticare precocemente il tumore dei polmoni nelle persone a rischio, come i fumatori più incalliti. Ma nel futuro, grazie all’impiego di algoritmi mirati, potrebbe diventare anche uno strumento per valutare se esistono placche “pericolose”, cioè a rischio di rottura e conseguente blocco della circolazione del sangue, all’interno delle arterie coronariche che portano ossigeno al cuore. Il tutto grazie ad un sistema di intelligenza artificiale, in grado di “apprendere” costantemente grazie alle informazioni che vengono fornite e a modificare costantemente il proprio algoritmo di valutazione. A farlo pensare è una ricerca apparsa su Radiology: Cardiothoracic Imaging, coordinata da Bob D. de Vos, dell'Università di Amsterdam.

A guidare le rilevazioni sui casi ottenuti con la TC è la presenza di depositi di calcio all’interno dei vasi, che ovviamente si correla con un maggior rischio che si forme placche aterosclerotiche e che quindi queste possano, in alcuni casi, rompersi dando luogo ad un infarto. A fronte di questa conoscenza, già accertata, la ricerca ha messo a punto grazie a strategia di intelligenza artificiale un metodo in grado di prevedere il rischio di morte per patologie cardiovascolari a cinque anni, partendo proprio dalle immagini. In particolare, valutando le informazioni relative a poco meno di 4500 persone sottoposte a TC a basso dosaggio per screening polmonare, si sono messi a punto percorsi che consentono di valutare sei diversi tipi di depositi di calcio. Poi questa scala di valutazione è stata impiegata su oltre mille persone, incrociando attraverso l’intelligenza artificiale quantità e posizione delle calcificazioni, nelle coronarie e nell’aorta. Unendo queste informazioni a quelle delle classiche scale di misurazione del rischio, si è quindi ottenuto un importante risultato in termini di definizione del rischio futuro.

Secondo gli autori dello studio, peraltro, va considerato che l’eventuale utilizzo dell’algoritmo “intelligente” non crea sovraccarichi di lavoro né perdite di tempo. Il metodo utilizza solo le informazioni sull'immagine, è completamente automatico ed è veloce tanto da avere risultati sul “punteggio” del calcio in mezzo secondo. Quindi può essere applicato in chiave di screening.  A prescindere dall’indagine, non c’è dubbio che il “Calcium Score”, ovvero la definizione radiologica del calcio depositato sulle arterie, sarà sempre più importante nel definire i rischi cardiovascolari. Anche per chi ha superato Covid-19. “La TC a bassa dose eseguita come screening per il tumore polmonare non vede direttamente il lume delle arterie, e quindi eventuali placche e stenosi emodinamicamente significative, perché è eseguita senza mezzo di contrasto; quello che invece riconosce benissimo sono le calcificazioni delle pareti delle coronarie, costantemente associate alla presenza di placche aterosclerotiche – spiega Paolo Fonio, Docente di Radiologia dell’Università di Torino e Direttore della Radiologia Universitaria presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino. Penso che l'algoritmo sia in grado di legare la presenza delle calcificazioni arteriose, che appunto sono indicative di presenza di placche aterosclerotiche, con il rischio di sindrome coronarica acuta e quindi di infarto del miocardio. Anche il nostro gruppo con i cardiologi dell’ospedale Molinette sta conducendo uno studio sul cosiddetto "Calcium Score", nei pazienti che eseguono TC torace senza mezzo di contrasto non per screening neoplastico ma per infezione Covid-19”.