In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Sportello cuore

Così proteggeremo il cuore delle persone con diabete dopo un infarto

In caso di malattia diabetica normalmente il muscolo cardiaco sopporta meno la carenza di ossigeno. Incoraggianti le prime sperimentazioni con terapie che potrebbero aiutare a ridurre il rischio di sviluppare scompenso cardiaco in questa popolazione. Ma siamo solo all'inizio
2 minuti di lettura

Che il diabete non adeguatamente controllato sia un fattore di rischio per il cuore è risaputo. Meno noto è che, in caso di infarto e quindi carenza di sangue ed ossigeno ad un'area del miocardio, quando si è effetti da diabete i danni potrebbero essere maggiori. Le cellule del tessuto muscolare cardiaco sono infatti meno abili nel tollerare la carenza del nutrimento e quindi possono morire più rapidamente, con ripercussioni potenzialmente maggiori sugli esiti dell'ischemia e sul rischio futuro di sviluppare scompenso. Se questa è la situazione, una possibile soluzione potrebbe arrivare da un farmaco attualmente in studio avanzato per forme di anemia legate alla malattia renale cronica.

L'ipotesi che molidustat, questo il nome del principio attivo, possa aiutare a proteggere meglio il cuore delle persone con diabete e limitare i rischi di sviluppare scompenso cardiaco arriva da uno studio finanziato dalla British Heart Foundation e condotto dagli esperti dell'Università di Oxford, apparso su Diabetes.  Gli studiosi hanno scoperto che il medicinale è in grado di rappresentare una sorta di "corroborante" per le cellule del cuore colpite dall'ischemia. La sua azione infatti consente di incrementare i valori di una proteina chiamata HIF (Hypoxia Inducible Factor). Purtroppo però mediamente nelle persone con diabete i valori di questa proteina all'interno delle cellule miocardiche tendano ad essere più bassi e quindi anche la normale reazione di "spinta" verso l'alto dei livelli di HIF che si verifica fisiologicamente dopo un'ischemia, utili per la sopravvivenza cellulare, sono ridotti.

Gli studiosi inglesi hanno prima rilevato in cellule cardiache con resistenza all'insulina, fenomeno tipico del diabete di tipo 2, un aumento molto più basso rispetto al tessuto miocardico sano dell'aumento di HIF. Tuttavia, trattando le stesse cellule con il farmaco in sperimentazione, si è "accesa" la risposta dei geni bersaglio di HIF e ne sono cresciuti i valori. Poi si è passati all'animale da esperimento dopo ischemia, confrontando quanto avveniva in cuori di ratti diabetici e non. Anche in questo caso il trattamento con molidustat ha consentito di ottenere un ritorno alla funzione del tutto simile a quello osservato negli animali sani. Come se non bastasse, poi, visto che la proteina HIF entra in gioco anche nei meccanismi di neoangiogenesi, ovvero nella crescita autonoma di nuovi vasi sanguigni che tentano di compensare la carenza di ossigeno nella parte del cuore colpita da infarto, c'è da sperare che anche in questo senso il supporto farmacologico possa avere un significato positivo. "

Per le persone con diabete si tratta di uno studio di grande interesse, considerando che anche sul fronte della neoangiogenesi chi soffre della patologia tende ad avere risposte meno efficaci - spiega Mariangela Ghiani, Presidente per la Sardegna della Società Italiana di Diabetologia (Sid). Le prospettive sono di grande interesse considerando che soprattutto ci permette di proseguire sulla possibile prevenzione dello scompenso cardiaco nella persona con diabete, che rappresenta una delle problematiche più complesse da affrontare in questa popolazione. Esistono infatti meccanismi molecolari che non sono ancora stati completamente chiariti che possono predisporre a quadri peggiori questi soggetti. Soprattutto, però, questo studio conferma come la via di impiegare trattamenti studiati per la cura del diabete anche per patologie cardiache croniche come appunto lo scompenso sia ormai tracciata. I più recenti farmaci utilizzati per il trattamento del diabete hanno infatti consentito di ridurre mortalità e ricoveri per scompenso".

Insomma: sul fronte della cronicità l'interazione positiva di alcune terapie per il diabete nei confronti dello scompenso cardiaco è ormai chiara. Per quanto riguarda la possibilità di limitare i danni in caso di infarto acuto, migliorando la prognosi a distanza e il danno sul cuore, si sta lavorando. La speranza è che attraverso farmaci in grado di stabilizzare i valori di HIF aumentandoli anche in chi affronta il diabete si possa ridurre il rischio di scompenso dopo infarto miocardico in questa specifica popolazione. Ma solo gli studi clinici futuri  potranno confermare questa ipotesi.