In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Sportello cuore

Vaccino per l'influenza: ultima chiamata per chi ha il cuore a rischio (e non solo)

Una ricerca americana svela che la vaccinazione dimezza il rischio di eventi come infarto ed ictus nei soggetti immunizzati, oltre a ridurre il rischio di ricoveri, anche in terapia intensiva
2 minuti di lettura

Lo scorso inverno, complici le misure di prevenzione per Covid-19 e la 'preponderanzà del virus Sars-CoV-2 nella circolazione dei virus, l'influenza quasi non si è vista. Ma per ora si teme una "riaccensione" dell'epidemia influenzale (le prime avvisaglie sono già presenti), con conseguenti aumentati rischi di complicazioni per i soggetti più fragili, non solo per età ma anche per condizioni patologiche. Per questo si ricorda a chi è a rischio cardiovascolare, ha già avuto infarti o ictus o comunque soffre di scompenso di proteggersi con il vaccino, che peraltro viene posto ai massimi livelli nella scala di protezione secondo la Società Europea di Cardiologia.

Lo studio

A rinforzare ulteriormente il richiamo alla prevenzione arriva ora una sorta di riassunto degli studi disponibili realizzato dagli esperti di Houston Methodist coordinati da Priyanka Bhugra, apparsa sul Journal of American Heart Association. Rileggendo i dati, si vede come la matematica sia totalmente dalla parte della vaccinazione per chi è a rischio cardiovascolare. Stando all'analisi, infatti, la vaccinazione è stata associata a un minor rischio di eventi cardiovascolari (2,9% contro 4,7%) se il paziente ha comunque contratto l'influenza. Tra i pazienti a più alto rischio e quindi con patologia più attiva a carico delle arterie coronariche, vaccinando o meno i pazienti ricoverati in ospedale con sindrome coronarica acuta, tra chi è stato immunizzato si sono osservati ictus o infarti nel 9,5% della popolazione, contro il 19% del gruppo di controllo non vaccinato.

Aumentano i decessi

A spiegare ulteriormente il ruolo di 'carburantè dell'infezione virale nei confronti delle patologie cardiovascolari ci sono anche altre osservazioni snocciolate nell'indagine: prima di tutto i decessi per cause cardiovascolari tendono ad aumentare proprio in corrispondenza delle epidemie di influenza. Sul fronte della comparsa di infarti e crisi ischemiche, poi, la probabilità per un cardiopatico di andare incontro ad un attacco cardiaco sarebbe quasi sei volte maggiore nei sette giorni che seguono l'infezione virale, rispetto a tutto l'anno precedente. "Questi dati confermano come l'influenza sia un potente fattore di rischio nei confronti del potenziale aumento dei casi di infarto ed ictus - spiega Paolo Bonanni, docente di Igiene all'Università di Firenze. Lo scorso anno in pratica non abbiamo subito la normale epidemia influenzale, soprattutto per le misure di distanziamento e protezione individuale, oltre al lockdown, legate a Covid-19. Quest'anno già vediamo infezioni respiratorie non legate a Sars-CoV-2: abbiamo già isolato i virus influenzali, si stanno osservando casi di virus respiratorio sinciziale in diverse aree.

Torna l'influenza, come distinguerla dal Covid e come difendersi: le risposte di Fabrizio Pregliasco

Temiamo un possibile 'effetto rimbalzo': la mancata circolazione dell'influenza lo scorso inverno potrebbe aver reso meno "protette" dall'immunizzazione con vaccino o con l'infezione naturale molte persone. Per cui quest'anno ci si può attendere anche una sorta di "ripresa" dell'infezione influenzale e la vaccinazione rappresenta uno strumento fondamentale per i soggetti a maggior rischio, come appunto i cardiopatici".

L'influenza può scatenare eventi cardiovascolari

L'influenza può agire come propellente per peggiorare o scatenare eventi cardiovascolare in diversi modi: in primo luogo occorre sottolineare l'importanza della risposta infiammatoria che il virus scatena entrando nell'organismo, dove viene combattuto dalle difese. A questa si possono sommare reazioni diverse, compreso lo stress legato proprio alla situazione del corpo che può anche rendere la placca presente sulle arterie più fragile e quindi a maggior rischio di rottura, con conseguente potenziale blocco alla circolazione del sangue. Ci sono poi da considerare le possibili complicazioni, come ad esempio le infezioni batteriche sovrapposte e la conseguente tendenza a ridurre l'ossigeno circolante nel sangue: in chi già soffre di problemi cardiaci come lo scompenso, in questi casi, la situazione può peggiorare. Infine non bisogna dimenticare che in alcuni casi il virus stesso può incunearsi tra le cellule del miocardio, inducendo una miocardite.