In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Sportello cuore

Un prelievo di sangue svelerà chi è a rischio infarto (anche con valori normali)

Un prelievo di sangue svelerà chi è a rischio infarto (anche con valori normali)
I macrofagi, particolari globuli bianchi, potrebbero indicare la formazione di placca nelle arterie in chi non presenta elementi di pericolo. Pronto test sperimentale
2 minuti di lettura

"Colesterolo sotto controllo, pressione ok, peso regolare e movimento. Eppure ha avuto un infarto". Quante volte si sente dire questa frase. Anche chi è a basso rischio, purtroppo, può andare incontro ad un'ischemia cardiaca. E non ci sono ancora strumenti affidabili per definire il livello di pericolo, che vadano oltre i classici fattori che sempre si raccomanda di controllare: colesterolo, pressione, diabete, sovrappeso, scarsa attività fisica e fumo. Ma uno studio pubblicato su Circulation condotto dagli studiosi dell'Università del Connecticut punta l'attenzione su un parametro che dovrebbe essere considerato con maggior attenzione, i macrofagi, ovvero particolari globuli bianchi. Queste cellule lavorano in pratica come veri e propri netturbini. Se trovano strutture adipose sulla parete delle arterie tendono ad inglobarli per eliminarli, ma si riempiono di goccioline di grasso che li rendono schiumosi, più o meno come accade con le bollicine che si formano sulla testa dopo che abbiamo fatto uno shampoo. I macrofagi che hanno queste caratteristiche possono poi depositarsi sulle placche infiammate delle arterie e quindi facilitare l'insorgenza di un blocco alla circolazione, almeno in alcune circostanze. E proprio su questo aspetto si è concentrato lo studio, coordinato dall'immunologa Beiyan Zhou, arrivando a riconoscere una "schiuma" che non crea alcun problema a differenza di un'altra, sempre determinata dai macrofagi "golosi" di grasso, che invece accelera il processo di formazione della placca.

Il rischio coaguli

Questa seconda tipologia di "pappa" costituita da macrofagi ricchi di lipidi appare particolarmente pericolosa perché si correla ad infiammazione e può facilitare non solo la formazione di coaguli all'interno dei vasi, ma anche di emboli che si spostano lungo l'apparato cardiovascolare. Grazie a questa osservazione, studiando i dati della popolazione della ricerca MESA che conservano non solo le informazioni sulla comparsa di malattie cardiache ma anche sulle popolazioni specifiche di globuli bianchi e di genetica delle persone coinvolte, gli esperti hanno messo a punto un test che comprende l'analisi di 30 diversi geni correlati con i macrofagi e la loro capacità di formare schiuma "buona" o cattiva.

Combinando le informazioni derivanti da questo test con quelle dei classici fattori di rischio, si è costruito un modello che nel futuro potrebbe permettere di definire con maggior precisione chi è più a rischio di sviluppare infarto, anche in presenza di livelli accettabili di colesterolo, pressione, glicemia o peso corporeo. "Lo studio è molto interessante, perché identifica una "firma" genica in monociti (cellule di sangue periferico, quindi facilmente accessibili) che si associa a macrofagi "schiumosi" infiammatori nelle placche aterosclerotiche - spiega Gualtiero Colombo, responsabile dell'Unità di Ricerca di Immunologia e genomica funzionale del Centro Cardiologico Monzino.

Prevedere angina e infarto

In prospettiva, facendo un esame del sangue si potrebbe sapere se nella placca sono presenti macrofagi che fanno progredire la malattia vascolare fino a farla diventare sintomatica (e quindi a determinare angina e/o infarto)". Che macrofagi "schiumosi" fossero presenti nelle placche e partecipassero alla patogenesi dell'aterosclerosi si sapeva da tempo. "La novità è che ora potremmo riconoscere quelli patogeni con un semplice prelievo di sangue e che quella "firma", aggiunta ad altri fattori noti, aiuta a predire il rischio di sviluppare infarto - riprende l'esperto. È un concetto e una linea di ricerca che anche qui al Monzino stiamo sviluppando, accoppiando i dati ricavabili da una Tac cardiaca con esami genetici sul sangue periferico".