In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Covid, su prevenzione e terapie per il cuore un ritorno al passato. L'allarme dei cardiologi

Covid, su prevenzione e terapie per il cuore un ritorno al passato. L'allarme dei cardiologi
Quasi 7 ricoveri programmati su 10 in meno per i cardiopatici, dimezzati gli esami diagnostici, aumento di abitudini pericolose. Lo segnala uno studio su 45 ospedali in tutta la penisola. Per il cuore degli italiani,  il rischio di una "tempesta perfetta" 
3 minuti di lettura

Invertiamo la rotta. Perché rischiamo un tremendo ritorno al passato, destinato a tradursi in un eccesso di morti per malattie cardiovascolari. E' un vero e proprio allarme quello degli esperti della Società italiana di cardiologia (Sic), per disegnare un futuro che non ci veda tornare drammaticamente indietro. Che cosa è avvenuto in tempo di pandemia da Covid-19 in Italia lo rivela un'indagine su 45 ospedali equamente distribuiti sul territorio nazionale che indica come si sia drammaticamente tornati indietro.

Il 68% degli ospedali ha ridotto i ricoveri elettivi dei pazienti cardiopatici, il 50% ha diminuito l'offerta degli esami diagnostici e il 45% ha dovuto tagliare le visite ambulatoriali. Il 22% ha dovuto addirittura ridurre i posti letto in terapia intensiva cardiologica (Utic), mentre il 18% degli ospedali ha ridotto il personale medico in Utic e il 13% quello infermieristico. Di fronte ad un virus che può attaccare anche cuore e arterie e lasciare esiti a distanza, il timore di una ripresa della mortalità e comunque di prognosi peggiori per infarti, ictus e scompensi cardiaci è fondato. L'analisi ha monitorato in due diverse fasi, a novembre/dicembre 2021 e poi a gennaio 2022, le attività in ambito cardiologico di 45 ospedali afferenti alla Sic. E mostrano un effetto collaterale della pandemia sul cuore degli italiani che dovremo affrontare.

"La variante omicron e il vaccino hanno ridotto significativamente le forme gravi di Covid 19 e la necessità di finire in rianimazione, invece le conseguenze dirette e indirette della pandemia sulle malattie cardiovascolari sono ancora purtroppo ampiamente sottovalutate - sottolinea Ciro Indolfi, Presidente della Società Italiana di Cardiologia. La mancata programmazione nei mesi precedenti e le decisioni emergenziali hanno portato a una riorganizzazione sanitaria che ha penalizzato molte cardiologie in tutto il Paese: sono diminuite le angioplastiche coronariche, l'impianto percutaneo delle valvole cardiache, le procedure per l'impianto di pacemaker e defibrillatori, le ablazioni; sono stati ridotti gli elettrocardiogrammi, le ecocardiografie e i test da sforzo".

Insomma. Dopo che tanto si era fatto, si rischia un ritorno al passato assolutamente da evitare, perché potrebbe portare ad un ridimensionamento dell'assistenza a fronte di una potenziale richieste in crescita da parte delle persone. La pandemia, infatti, non ha certo modificato in meglio il profilo di rischio di uomini e donne. Lo dicono le cifre. "Oggi si registrano 1 milione di fumatori in più rispetto al passato, il 44% degli italiani è aumentato di peso, il consumo eccessivo di alcol è cresciuto del 23,6% fra i maschi e del 9,7% fra le donne - puntualizza Pasquale Perrone Filardi, Presidente eletto della SIC. Questi dati sono molto preoccupanti e fanno presagire un aumento delle patologie cardiovascolari nei prossimi anni, a cui si aggiunge l'aumento delle malattie ischemiche del cuore: l'Italia è stata la prima nazione occidentale a essere colpita dalla pandemia e la SIC è stata la prima Società scientifica, in uno studio pubblicato sull'European Heart Journal, a intercettare tale fenomeno già nella prima fase della pandemia, quando è stato registrato un aumento di tre volte della mortalità per infarto miocardico".

Come contrastare questa evoluzione, considerando che in Italia le malattie cardiovascolari rappresentano il 44% di tutti i decessi, la cardiopatia ischemica è la principale causa di morte (28%) e 4,4 italiani ogni mille vanno incontro a disabilità cardiovascolare? Qualche proposta giunge da un editoriale pubblicato su Circulation che disegna in chiaroscuro l'oggi e soprattutto il domani di questa sfida. A firmarlo sono lo stesso Ciro Indolfi, e Giovanni Esposito, presidente della Società Italiana di Cardiologia Interventistica (GISE). "Esiste un'apparente disparità tra gli standard di assistenza forniti nelle diverse regioni, soprattutto per quanto riguarda diagnosi o interventi altamente complessi nel sud - è il primo punto sottolineato. Occorre poi risolvere nelle diverse aree l'eterogeneità nel numero e nei rapporti tra ospedali pubblici e ospedali privati ??o accreditati ed infine bisogna far fronte ai tagli finanziari di oltre 37 miliardi di euro al Sistema Sanitario Nazionale, con una previsione che la spesa sanitaria pubblica scenderà dal 6,6% al 6,4% del prodotto interno lordo nel 2022". Secondo quanto indicano gli specialisti ha senso puntare sui finanziamenti del Recovery Fund della Commissione Europea per rinnovare le infrastrutture dei grandi ospedali (con particolare attenzione alla distribuzione delle tecnologie sul territorio), sviluppare una miglior gestione delle malattie croniche e sostenere l'autosufficienza a casa anche grazie alla telemedicina. E poi, bisogna credere nella ricerca. Ancora su Circulation si legge che in Italia "i finanziamenti per la ricerca cardiovascolare provengono dal Ministero della Ricerca Scientifica e della Salute. Nonostante la qualità della ricerca cardiologica italiana sia elevata, i fondi per la ricerca sono insufficienti. In 14 anni, questo valore è variato dall'1% all'1,4% del prodotto interno lordo, mentre la media dell'Unione Europea è del 2%. È evidente che le istituzioni italiane dovrebbero investire di più in sviluppo e ricerca".