In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Sportello cuore

Cuore, così Covid ha intaccato la prevenzione dI infarto e ictus

Cuore, così Covid ha intaccato la prevenzione dI infarto e ictus
Campagna di screening in farmacia rivela che quasi sette ipertesi in trattamento su dieci non arrivano ai livelli consigliati dalle linee guida. La pandemia non ha aiutato la prevenzione. Intanto parte un'iniziativa in piazza in tre regioni per la fibrillazione atriale
2 minuti di lettura

Pressione alta, colesterolo cattivo o Ldl elevato, iperglicemia. Una triade di fattori di rischio che già da soli mettono in pericolo cuore ed arterie e possono addirittura moltiplicare i propri effetti negativi se sono presenti in associazione.

Purtroppo, nella vita reale, durante la pandemia il controllo di questi "nemici" si è affievolito, anche per l'oggettiva difficoltà delle persone a rapportarsi con il proprio medico di medicina generale o con il farmacista.

Così, ora bisogna recuperare, con una sempre maggior attenzione alla prevenzione cardiovascolare ed in particolare all'ipertensione: interessa circa il 30% della popolazione di entrambi i sessi aumenta la probabilità che si verifichino malattie cardiovascolari come l'infarto miocardico o l'ictus cerebrale. Per questo motivo, individuarla e curarla caso per caso è fondamentale. Ma la strada da fare è ancora lunga, visto che molti ipertesi non sanno di esserlo e chi è in cura difficilmente raggiunge gli obiettivi proposti dal medico in base al profilo di rischio.

A ricordarlo, dati alla mano, viene da "Save Your Heart", campagna di screening sostenuta da Gruppo Servier in Italia, condotta tra maggio e luglio 2021 in 21 farmacie di comunità di 15 regioni, coinvolgendo anche i medici di medicina generale. Più di 500 le persone interessate, dai 50 anni in su e con ipertensione in trattamento, per indagare i fattori di rischio cardiovascolare non diagnosticati e/o non controllati.

Stando ai risultati, pubblicati sul Giornale Italiano di Health Technology Assessment and Delivery, appare chiaro che occorre prestare un'attenzione ancor maggiore alla prevenzione. "Dallo screening, sono emersi dati piuttosto allarmanti - commenta Claudio Ferri, Ordinario in Medicina Interna all'Università dell'Aquila e past President della Società Italiana Ipertensione Arteriosa (Siia). Il 68% dei partecipanti non raggiunge valori pressori accettabili, il 59% dei partecipanti trattati per l'ipercolesterolemia non presenta valori di colesterolo LDL a target mentre coloro i quali avevano dichiarato di non essere ipercolesterolemici, nel 72% dei casi presentano valori superiori a quelli indicati dalle linee guida per il colesterolo Ldl.

D'altro canto, il 69% degli ipertesi diabetici non ha un buon controllo della propria glicemia e tra coloro che hanno dichiarato di non avere il diabete, pari a circa l'85% del campione, sono stati riscontrati valori di glicemia tipici degli stati prediabetici e diabetici nel 31% dei casi. Un'ulteriore criticità viene dal fatto che quasi la metà dei partecipanti (49%) è risultata avere un rischio alto o molto alto di andare incontro ad un evento cardiovascolare fatale a 10 anni".  

Informazione, rapporto con medico e farmacista e consapevolezza sono anche le armi per contrastare la fibrillazione atriale, che aumenta fino a cinque volte il rischio di sviluppare un ictus se non trattata. Tra gennaio 2019 e dicembre 2021, si stima che le diagnosi di fibrillazione atriale siano diminuite del 6% con 41mila nuove diagnosi perse durante la pandemia.

Per contribuire a invertire questo trend allarmante, l'Istituto Nazionale per le Ricerche Cardiovascolari (nrc) porta l'informazione la prevenzione cardiovascolare direttamente nelle piazze del Centro Italia con "Il Sabato della Salute". L'iniziativa, realizzata con il supporto non condizionato di Daiichi Sankyo Italia, toccherà Lazio, Abruzzo e Umbria.

Le piazze di 7 comuni che si trovano in zone distanti dalle strutture ospedaliere, saranno raggiunte da un camper attrezzato di eco portatile-ECG e tutte le attrezzature necessarie per la valutazione cardiologica. In queste piazze, dalle ore 10 alle 15 del sabato o della domenica, il personale medico e infermieristico che accompagna il truck, sarà a disposizione dei cittadini per effettuare screening gratuiti di prevenzione cardiovascolare, con anamnesi, ECG con referto medico, ecocardiografia, controllo saturazione e misurazione della pressione.