In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Per prevenire il rischio ictus controllate (anche) i reni

Per prevenire il rischio ictus controllate (anche) i reni
Proteine nelle urine e ridotta filtrazione renale si associano a pericoli più elevati di ischemie cerebrali e non solo. Fondamentale monitorare la situazione: più o meno una persona su dieci ha i reni che non lavorano a dovere e spesso non lo sa
2 minuti di lettura

Se nelle urine si vedono proteine in quantità, parlatene con il medico. E non solo per scoprire se dovete fare i conti con la malattia renale cronica, che colpisce in forma più o meno grave circa una persona su dieci. In presenza di proteinuria, cioè appunto di proteine nella provetta di pipì, insieme ad una limitata funzione di "pulizia" del sangue da parte del rene (tradotto, una scarsa funzione di filtrazione) può crescere il rischio di andare incontro ad un ictus.

Il collegamento tra reni, cuore e cervello

A collegare i tre organi nobili, ovvero reni, cuore e cervello, in un'unica strada che può favorire il rischio di ictus è una ricerca condotta in Giappone dagli esperti del National Cerebral and Cardiovascular Center, pubblicata su Neurology. Lo studio dimostra infatti che per chi soffre di insufficienza renale cronica il rischio sarebbe particolarmente elevato per l'ictus legato ad un'embolia a partenza dal cuore.

Lo studio ha preso in esame più di 10.000 pazienti con ictus i cui dati sono stati raccolti nell'ambito della Japan Stroke Data Bank, sotto il coordinamento di Kaori Miwa. Il registro prende in considerazione una serie di persone con cartelle cliniche informatizzate e gestite acutamente in centri specializzati.

Grazie a queste informazioni estremamente precise si è arrivati a svelare l'associazione tra bassi tassi di filtrazione renale in concomitanza con alti livelli di proteine nelle urine ed ictus cardioembolico.

Ma non basta. Oltre all'aumento del rischio di ictus cardioembolico, il basso tasso di filtrazione si correla anche ad un maggior rischio di disabilità dopo l'evento cerebrovascolare acuto.  La scarsa capacità di filtrazione renale e la proteinuria particolarmente significativa si collegano invece ad un maggior rischio di decesso durante il ricovero.

"I nostri risultati mostrano in modo conclusivo che esiste un'associazione statisticamente significativa tra insufficienza renale ed esiti clinici dopo specifici sottotipi di ictus ischemico - commenta Kazunori Toyoda, tra gli autori della pubblicazione. Dato che quasi il 10% della popolazione mondiale soffre di malattie renali croniche, le informazioni fornite da questo studio su larga scala potrebbero aiutare a prevedere il rischio di ictus e la prognosi finale in molti di questi pazienti".

L'importanza dei dati dello studio per la prevenzione dell'ictus

Lo studio è di grande importanza in chiave preventiva per chi affronta patologie renali. E soprattutto conferma il valore del monitoraggio della funzione dei reni in chiave di prevenzione cardiovascolare. L'identificazione di alterazioni renali anche lievi ed asintomatiche come la presenza di microalbuminuria (una specifica proteina) o una lieve riduzione del tasso di filtrazione glomerulare (in pratica la valutazione di quanto il rene "pulisce" il sangue) consente di individuare facilmente ed a basso costo i pazienti con ipertensione a più elevato rischio di sviluppare complicanze. Come appunto l'ictus cerebrale.

"Ancora una volta si dimostra che reni e funzione renale rappresentano straordinari marcatori di rischio cardiovascolare - conferma Roberto Pontremoli, direttore della Clinica Medica dell'Università di Genova. I due biomarcatori per stratificare rischio sono la capacità di filtrazione ed eventuale escrezione di proteine, che compaiono in condizioni patologiche. Anche solo uno di questi parametri alterato deve mettere in guardia visto che hanno un ruolo predittivo sfavorevole in modo indipendente l'uno dall'altro".

In effetti dallo studio emerge che più cala la capacità di filtrazione più cresce l'incidenza di eventi e più la prognosi è peggiore. Lo stesso avviene con la proteinuria. Ma c'è di più. "La ricerca dice che l'albuminuria è predittore di rischio di complicanze trombotiche, da ictus ischemici fino ad altre manifestazioni fa notare Pontremoli. Queste condizioni sono presenti circa nel 10% e del tutto asintomatiche e poco riconosciute, ma dovrebbero essere ricercate attivamente per identificare il rischio e procedere con trattamenti specifici che possono limitarlo. Il rene, che spesso si ammala senza dare manifestazioni, va preso in considerazione per rischio di infarto e ictus, e più in generale di malattie cardiovascolari".