In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Legumi e cereali integrali: il potassio aiuta a controllare la pressione e proteggere cuore e cervello

Foto: Jannis Brandt / Unsplash
Foto: Jannis Brandt / Unsplash 
Mangiare regolarmente cibi ricchi di potassio aiuterebbe a ridurre il rischio di infarto ed ictus, grazie all’azione di controllo dell’ipertensione. L’effetto protettivo sarebbe particolarmente significativo per le donne
3 minuti di lettura

Gli esperti dei Paesi Bassi consigliano di consumare regolarmente banane, avocado e salmone. Ottimo. Aggiungiamo che per chi ama i piatti di casa nostra, meglio mettere nel piatto legumi secchi e cereali integrali, in fresche insalate estive, ricordando di fare in modo che assorbano bene l'acqua di cottura per non perdere il potassio disponibile. E poi, piccoli snack con frutta secca e la classica salsa di pomodoro. In ogni caso, meglio sempre consumare cibi freschi e non conservati.

Il potassio contrasta l'eccesso di sale

L'obiettivo è semplice: offrire potassio all'organismo. Con questa alimentazione, anche se si si tende ad esagerare con il sale si potrebbero controbilanciare meglio contrastare gli eccessi di sodio legati al troppo sale ed al conseguente rischio di ipertensione, infarti ed ictus. A sancire questa realtà, cifre alla mano, è un originale studio coordinato da Liffert Vogt dell'Amsterdam University Medical Centers, pubblicato su European Heart Journal, rivista della Società Europea di Cardiologia (Esc). La ricerca mostra chiaramente come quando si consumano regolarmente alimenti ricchi in potassio le diete sono risultate associate ad una pressione media più bassa, con un impatto particolarmente significativo nelle donne con un'elevata assunzione di sale.

E protegge da infarti ed ictus

Sappiamo da tempo che limitare il sale, facendo attenzione anche a quello nascosto negli alimenti che "pesa" nel bilancio totale, è una strategia fondamentale per il controllo dell'ipertensione e di conseguenza limitare i rischi di infarto ed ictus. Ma forse, oltre a puntare sulla riduzione dell'introito di cloruro di sodio, sarebbe importante fare in modo che la dieta possa "antagonizzare" l'eventuale surplus salino, grazie ad un'alimentazione che comprenda cibi ricchi in potassio. Secondo Vogt infatti "i consigli si sono concentrati sulla limitazione dell'assunzione di sale, ma questo è difficile da ottenere quando le nostre diete includono alimenti trasformati. Il potassio aiuta il corpo a espellere più sodio nelle urine. Nel nostro studio, il potassio nella dieta è stato collegato ai maggiori guadagni di salute nelle donne".

Lo studio su dati britannici

L'indagine ha preso in esame le informazioni relative a quasi 25.000 persone (11.267 uomini e 13.696 donne) dello studio EPIC-Norfolk, che ha reclutato tra il 1993 e il 1997 persone di età compresa tra 40 e 79 anni provenienti da studi medici generici a Norfolk nel Regno Unito. L'età media al momento del reclutamento era di poco inferiore ai 60 anni. È stato completato un questionario sulle abitudini di vita, è stata misurata la pressione sanguigna ed è stato raccolto un campione di urina. Sono stati utilizzati sodio e potassio urinari per stimare l'assunzione con la dieta. I partecipanti sono stati divisi in terzili in base all'assunzione di sodio (basso/medio/alto) e di potassio (basso/medio/alto).

Quanto pesa il potassio per la donna

Gli studiosi hanno analizzato l'associazione tra assunzione di potassio e pressione sanguigna dopo aver aggiustato per età, sesso e assunzione di sodio. Il consumo di potassio (in grammi al giorno) è risultato associato ai valori pressori nelle donne: più sale l'assunzione, più tende a calare la pressione.

Quando l'associazione è stata analizzata in base all'assunzione di sodio (basso/medio/alto), la relazione tra potassio e pressione sanguigna è stata osservata solo nelle donne con un elevato apporto di sodio, dove ogni grammo di aumento giornaliero di potassio era associato a un abbassamento sistolico di 2,4 millimetri di mercurio di pressione. Negli uomini, questa associazione non è stata osservata.

Come cala il rischio

Più della metà dei soggetti inseriti nello studio, in circa vent'anni dalla prima visita, ha avuto un ricovero per malattie cardiovascolari o è deceduto per problemi circolatori. Analizzando l'associazione tra assunzione di potassio ed eventi cardiovascolari, chi assumeva maggior quantità di potassio aveva un rischio di eventi cardiovascolari inferiore del 13% rispetto a chi ne introitava meno.

Il potassio protegge a prescindere dal sale consumato

Considerando separamente uomini e donne, le corrispondenti riduzioni del rischio sono state rispettivamente del 7% e dell'11%. Il tutto, va detto considerando che la quantità di sale assunto con la dieta non ha interagito nella relazione tra potassio ed eventi cardiovascolari negli uomini o nelle donne. Come a dire che il potassio protegge a prescindere da quanto sale si consumi.

Più benefici per le donne

Conclusione di Vogt: "I risultati suggeriscono che il potassio aiuta a preservare la salute del cuore, ma che le donne ne traggono maggiori benefici rispetto agli uomini. La relazione tra potassio ed eventi cardiovascolari era la stessa indipendentemente dall'assunzione di sale, suggerendo che il potassio ha altri modi per proteggere il cuore oltre ad aumentare l'escrezione di sodio". Insomma: per preservare la circolazione facciamo attenzione a tavola. E ricordiamo che l'Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda che gli adulti consumino almeno 3,5 grammi di potassio e meno di 2 grammi di sodio (5 grammi di sale) al giorno.