In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Cuore sotto controllo a casa, così l’ospedale sarà sempre più virtuale

Gestione in sicurezza della malattia al proprio domicilio, meno ricoveri e visite specialistiche, costi inferiori per il Sistema Sanitario Nazionale. Maurizio Volterrani, direttore del dipartimento di Scienze Cardiologiche del San Raffaele di Roma, spiega in cosa consiste la rivoluzione delle cure a distanza in cardiologia
3 minuti di lettura

Sotto osservazione. A casa. È questo il presente, e soprattutto il futuro, per le patologie cardiache. Ci cureremo nell'e-Hospital. E non solo per la prenotazione on line di visite ed esami specialistici come un elettrocardiogramma, un test da sforzo, un holter pressorio o cardiaco. Abituiamoci ad andare ben oltre. Studi condotti in epoca Covid hanno dimostrato che un monitoraggio domiciliare proattivo con tele-medicina e tele-monitoraggio è efficace e sicuro anche in persone affette da malattie infettive acute e in isolamento a casa. Oltre a consentire una netta diminuzione dei ricoveri, della durata media della degenza e della mortalità e un importante risparmio di risorse.

Monitoraggio a distanza

Come spiega Maurizio Volterrani, direttore del dipartimento di Scienze Cardiologiche e Respiratorie dell'Irccs San Raffaele di Roma, centro clinico che fa parte della Rete degli Irccs italiani a vocazione cardiologica, "la cardiologia sta lavorando da tempo per perfezionare tecnologie e dispositivi che consentano di monitorare dal proprio domicilio, in maniera molto precisa, i segnali biologici del paziente e i parametri vitali (per esempio il battito cardiaco, la pressione arteriosa, la quantità di ossigeno nel sangue) per decidere se debba consultare il medico, cambiare la terapia, sottoporsi a esami strumentali o essere ricoverato. Questo, che noi oggi chiamiamo e-Hospital, è reso possibile dall'uso di apparecchiature dotate di biosensori o di fotocellule che, grazie allo smartphone, inviano i dati, tramite comunicazione remota/wireless, al personale medico e infermieristico. Queste apparecchiature vengono messe a disposizione dall'ospedale, dopo la diagnosi". La tecnologia che rende possibile il telemonitoraggio si chiama Internet of Medical Things (IoMT) e si riferisce ai dispositivi medici collegati a una struttura o a un operatore sanitario tramite Internet. Il grande vantaggio è che il medico può far riferimento a dati clinici e biometrici in tempo reale nelle varie situazioni cliniche, incluso il monitoraggio del decorso post-ospedaliero, e sapere in tempo reale di un problema sottostante o della necessità di aggiustare la terapia.

Così faremo le "televisite"

Oltre al telemonitoraggio, sta acquistando più valore la televisita. "La prima visita è importante che sia eseguita in persona - fa sapere Volterrani - con il medico che valuta il paziente, ascolta il suo racconto, ne decide la strategia, ma le visite di controllo (follow-up) per valutare l'andamento della malattia e della terapia possono essere tranquillamente eseguite anche attraverso un sistema di videoconferenza. Più studi hanno ormai confermato che una visita di controllo in persona, o tramite videoconferenza, sono paragonabili come risultati: il fatto che ci sia uno scambio visivo dà un valore aggiunto. Allo stesso modo, oltre al follow-up, le sessioni di riabilitazione cardiologica dopo un evento acuto (infarto del miocardio, scompenso cardiaco, intervento cardiochirurgico come un bypass aorto-coronarico) possono oggi essere effettuate, in quasi tutte le circostanze, a domicilio, grazie al collegamento in videoconferenza, con un fisioterapista che segue il paziente nel programma di riabilitazione".

Cosa è necessario

La telemedicina in cardiologia ha subito un'accelerazione e migliore caratterizzazione in seguito alla pandemia. Come ricorda Volterrani, "In questo periodo, per paura o per oggettive restrizioni, si è recato in ospedale il 35-40% in meno di pazienti per un infarto o un evento cardiovascolare, il che significa che gli infarti non trattati si sono cronicizzati in malattie importanti come lo scompenso cardiaco, in aumento. Centri e ospedali come il nostro che già da tempo, prima della pandemia, avevano implementato l'impiego della telemedicina, hanno potenziato i servizi di televisita e telemonitoraggio. Soprattutto quest'ultimo ha permesso da una parte di mantenere alto il livello di prestazioni, dall'altra di ottenere una soddisfazione decisamente significativa da parte del paziente. Inoltre, è anche fondamentale che il personale sia formato a gestire il paziente in questa modalità. Nel nostro caso l'infermiere è come un 'case manager': chiama il paziente a intervalli programmati per un follow-up, ma il paziente ha la possibilità di chiamare il centro tutte le volte che lo ritiene opportuno. In questa modalità di contatto bilaterale, il paziente si sente "coccolato". Come centro abbiamo accesso a una quantità di dati che ci permette di gestirlo nel migliore dei modi".

L'importanza di un servizio omogeneo

"In futuro, aumenterà il ricorso alla televisita e si cercherà sempre più di gestire il paziente al di fuori dell'ospedale per le attività ambulatoriali, incluso il pre-ricovero; il ricovero ospedaliero sarà riservato ai casi estremamente severi o dove si renda necessario per motivi di forza maggiore - conclude Volterrani.- Serve senz'altro il potenziamento omogeneo della rete internet in Italia e il ministero della Salute ha rilasciato delle linee guida che tendono non solo a sviluppare la telemedicina, ma a superare la frammentazione e la mancanza di omogeneità dei servizi cardiologici offerti sul territorio, con l'introduzione di standard di riferimento. Questi aspetti sono particolarmente importanti in alcune situazioni: quando i pazienti vivono a distanza elevata dai centri, o per motivi diversi non possono accedere ai centri, ma anche in situazioni di emergenza/urgenza come durante la pandemia. Nel giro di pochi anni la telemedicina diventerà, quindi, uno dei servizi a disposizione del cittadino". Infine, lo sviluppo di device sempre più all'avanguardia consentirà di telemonitorare ancora meglio il paziente al domicilio in base alla sua patologia.