In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Le malattie autoimmuni possono mettere in pericolo il cuore

Le malattie autoimmuni possono mettere in pericolo il cuore
In alcuni casi i rischi sono triplicati rispetto alla popolazione generale. E con lupus, diabete di tipo 1 e sclerodermia si può avere un incremento del rischio cardiovascolare simile a quello dei diabetici. Fondamentali il monitoraggio della salute del cuore e terapie su misura
2 minuti di lettura

Artrite reumatoide, psoriasi, diabete di tipo 1, lupus e sclerodermia. Sono solo esempi di malattie autoimmuni. L'elenco sarebbe molto lungo. ma ciò che bisogna ricordare è che la presenza di quadri come questi deve mettere in guardia sul fronte della prevenzione cardiovascolare. Perché, soprattutto nei giovani, queste patologie potrebbero aumentare il rischio di sviluppare più precocemente infarti o altre patologie cardiache.

Malattie autoimmuni e cuore, la ricerca

A segnalare la necessità di un monitoraggio specifico per quasi una persona su dieci (tanti sarebbero infatti i pazienti che fanno i conti con patologie autoimmuni) è una ricerca condotta dagli esperti dell'Università Cattolica di Lovanio presentata al Congresso della Società Europea di Cardiologia (ESC), pubblicata su Lancet.

L'analisi, condotta su circa 22 milioni di cartelle cliniche di una banca dati del Regno Unito, segnala come ci sia una differenza da non sottovalutare in termini di rischio tra chi presenta quadri di questo tipo e la restante popolazione. L'eccesso di rischio sarebbe particolarmente elevato tra i pazienti più giovani, tanto da far ipotizzare che i disturbi autoimmuni possano rappresentare una variabile importante nel causare malattie cardiovascolari premature.

Impatto sul cuore quasi simile al diabete

I risultati dello studio mostrano che i pazienti con malattia autoimmune hanno un rischio sostanzialmente più elevato (tra 1,4 e 3,6 volte a seconda della patologia) di sviluppare malattie cardiovascolari rispetto alle persone senza una malattia autoimmune.

La ricerca è partita dall'indagine su cartelle cliniche elettroniche del Clinical Practice Research Datalink (CPRD) del Regno Unito, un database molto ampio di dati anonimi dei pazienti provenienti da circa un quinto dell'attuale popolazione del Regno Unito. Su più di 22 milioni di cartelle si è quindi messa a fuoco una popolazione con diagnosi di 19 diverse malattie autoimmuni, correlando quanto disponibile con l'incidenza di dodici diversi esiti cardiovascolari negli anni successivi e sono arrivati i risultati: il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari per i pazienti con una o più malattie autoimmuni era in media 1,56 volte superiore rispetto a quelli senza malattia autoimmune. Ma ci sono condizioni che incrementano ancora di più i pericoli fin quasi a triplicare il profilo di rischio: tra questi ci sono la sclerodermia, il morbo di Addison, il lupus e il diabete di tipo I.

Come soffre il cuore

L'eccesso di rischio cardiovascolare è comunque risultato presente ben oltre la malattia coronarica: sono stati considerati anche i fenomeni infiammatori come miocarditi e pericarditi e le tromboembolie.

Ma non basta: l'incremento del rischio appare particolarmente elevato tra i pazienti con malattie autoimmuni sotto i 55 anni. Eppure queste condizioni sono ancora poco considerate in chiave di prevenzione cardiovascolare. secondo Nathalie Conrad, autrice principale dello studio, "sebbene si disponga di misure specifiche mirate ai pazienti diabetici, non abbiamo misure simili per i pazienti con malattie autoimmuni".

D'altro canto, le linee guida cardiologiche non menzionano ancora l'autoimmunità come fattore di rischio cardiovascolare, quando invece sarebbe importante il contrario. Insomma, bisogna considerare sempre la presenza di quadri che impattano sul sistema immunitario, portandolo all'errore di scatenarsi con parti dell'organismo cui appartiene.

Trattamento su misura

"Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle più importanti probematiche extraarticolari nei pazienti con artrite reumatoide ed altre malattie infiammatorie croniche a patogenesi autoimmune - conferma Roberto Caporali, docente di Reumatologia all'Università di Milano e direttore del Dipartimento di Reumatologia e Scienze Mediche presso l'Ospedale Gaetano Pini.

Per questo è importante controllare quanto più precocemente possibile l'infiammazione legata a queste patologie per poter minimizzare il rischio". Insomma: chi fa i conti con le malattie reumatiche deve sempre effettuare un'attenta valutazione del rischio cardiovascolare, in un rapporto che deve soppesare caso per caso i benefici delle cure della patologia e il possibile "peso" della patologia stessa e dei trattamenti per tenerla sotto controllo sull'apparato cardiovascolare.

"Questo significa in primo luogo che il reumatologo deve sempre effettuare i necessari controlli, ma tenendo in  in considerazione che il mancato controllo della malattia rappresenta un importante rischio di per sé - conclude Caporali. Questo impatta anche sulla scelta dei farmaci da utilizzare, che deve essere attentamente ponderata in considerazione dei fattori di rischio cardiovascolare del paziente".